Attualità

Anno scolastico 2025-2026: ecco le vacanze e i ponti previsti

Un nuovo anno scolastico si appresta a cominciare, vediamo quindi il calendario dei ponti e delle vacanze previsti. Il principio al quale devono attenersi i dirigenti scolastici è di non scendere sotto i 200 giorni di lezione totali: da qui partono i calcoli locali.

Vacanze di Natale da record

Non passano inosservate le vacanze natalizie dell’anno scolastico 2025-2026. Quasi tutti i calendari regionali indicano il 23 dicembre come data di inizio, mentre fanno eccezione Emilia-Romagna, Toscana e Provincia di Bolzano, dove le vacanze inizieranno il 24. Essendo il 23 dicembre un lunedì, l’autonomia decisionale degli istituiti scolastici ha portato a scegliere di restare chiusi da sabato 20 dicembre a martedì 6 gennaio (compreso).

Vacanze Pasquali

Altra grande interruzione scolastica si avrà poi a Pasqua, che nel 2026 cade il 5 aprile. La pausa scolastica inizierà giovedì 2 aprile e finirà martedì 7 per la quasi totalità degli istituti. Fa eccezione Trento, dove il rientro è posticipato di un giorno: mercoledì 8 aprile.

Altri ponti

Alcuni ponti saranno più contenuti, vediamoli nel dettaglio.

Alcune pause saranno in occasione delle cosiddette “Feste comandate”, mentre per le restanti ogni istituto ha ampia libertà decisionale. Si tratta in particolare dei ponti in occasione:

  • Carnevale: previsto in Campania, Lombardia, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta;
  • Festa dell’Immacolata: che cade lunedì 8 dicembre;
  • Primo Maggio: cade di venerdì, “legandosi” al sabato successivo;
  • Festa della Repubblica: cade di martedì e, in alcune regioni, genererà un ponte “legandosi” al lunedì che la precede.

Potrebbero non esserci i ponti dei giorni di:

  • Ognissanti: poiché il 1° novembre cade di sabato
  • Festa della Liberazione: dato che anche il 25 aprile cade di sabato

La fine della scuola

Sia l’inizio che la fine della scuola variano da regione a regione. Per quanto riguarda il nuovo inizio di anno scolastico le aule riapriranno:

  • lunedì 8 settembre: provincia di Bolzano;
  • mercoledì 10 settembre: Provincia di Trento, Veneto, Piemonte e Valle d’Aosta;
  • giovedì 11 settembre: Friuli-Venezia Giulia;
  • venerdì 12 settembre: Lombardia;
  • lunedì 15 settembre: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Umbria e Toscana;
  • martedì 16 settembre: Calabria e Puglia.

Mentre per quanto riguarda la chiusura, le date dell’inizio delle prossime vacanze estive vanno dal 6 all’11 giugno con le consuete differenze regionali.

Fonte: TgCom24

Articolo di Noemi Barlocco per Nasce Cresce Ignora

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: Crossover che farebbero impazzire i fan

Crossover. Basta già la parola per attirare l'interesse dei fandom. Da sempre uno dei sogni…

20 ore fa
  • Attualità

Un uomo paralizzato è riuscito a controllare le persone da remoto

Un uomo rimasto paralizzato dal torace in giù è riuscito ad avere connessioni sensoriali con…

21 ore fa
  • Attualità

Istat: i dati sulla povertà assoluta in Italia

Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…

3 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Frieren: stop a tempo indeterminato per motivi di salute del creatore

La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…

3 giorni fa
  • Gaming

Splinter Cell: Deathwatch, confermata la seconda stagione su Netflix

Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…

3 giorni fa
  • Gaming

Saints Row: il creatore del primo capitolo crede nel reboot della serie

Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…

3 giorni fa