Attualità

Anno scolastico 2025-2026: ecco le vacanze e i ponti previsti

Un nuovo anno scolastico si appresta a cominciare, vediamo quindi il calendario dei ponti e delle vacanze previsti. Il principio al quale devono attenersi i dirigenti scolastici è di non scendere sotto i 200 giorni di lezione totali: da qui partono i calcoli locali.

Vacanze di Natale da record

Non passano inosservate le vacanze natalizie dell’anno scolastico 2025-2026. Quasi tutti i calendari regionali indicano il 23 dicembre come data di inizio, mentre fanno eccezione Emilia-Romagna, Toscana e Provincia di Bolzano, dove le vacanze inizieranno il 24. Essendo il 23 dicembre un lunedì, l’autonomia decisionale degli istituiti scolastici ha portato a scegliere di restare chiusi da sabato 20 dicembre a martedì 6 gennaio (compreso).

Vacanze Pasquali

Altra grande interruzione scolastica si avrà poi a Pasqua, che nel 2026 cade il 5 aprile. La pausa scolastica inizierà giovedì 2 aprile e finirà martedì 7 per la quasi totalità degli istituti. Fa eccezione Trento, dove il rientro è posticipato di un giorno: mercoledì 8 aprile.

Altri ponti

Alcuni ponti saranno più contenuti, vediamoli nel dettaglio.

Alcune pause saranno in occasione delle cosiddette “Feste comandate”, mentre per le restanti ogni istituto ha ampia libertà decisionale. Si tratta in particolare dei ponti in occasione:

  • Carnevale: previsto in Campania, Lombardia, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta;
  • Festa dell’Immacolata: che cade lunedì 8 dicembre;
  • Primo Maggio: cade di venerdì, “legandosi” al sabato successivo;
  • Festa della Repubblica: cade di martedì e, in alcune regioni, genererà un ponte “legandosi” al lunedì che la precede.

Potrebbero non esserci i ponti dei giorni di:

  • Ognissanti: poiché il 1° novembre cade di sabato
  • Festa della Liberazione: dato che anche il 25 aprile cade di sabato

La fine della scuola

Sia l’inizio che la fine della scuola variano da regione a regione. Per quanto riguarda il nuovo inizio di anno scolastico le aule riapriranno:

  • lunedì 8 settembre: provincia di Bolzano;
  • mercoledì 10 settembre: Provincia di Trento, Veneto, Piemonte e Valle d’Aosta;
  • giovedì 11 settembre: Friuli-Venezia Giulia;
  • venerdì 12 settembre: Lombardia;
  • lunedì 15 settembre: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Umbria e Toscana;
  • martedì 16 settembre: Calabria e Puglia.

Mentre per quanto riguarda la chiusura, le date dell’inizio delle prossime vacanze estive vanno dal 6 all’11 giugno con le consuete differenze regionali.

Fonte: TgCom24

Articolo di Noemi Barlocco per Nasce Cresce Ignora

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

I cacatua sono ballerini provetti: lo conferma la scienza!

I cacatua, tra i più celebri esemplari di pappagalli, sono esperti di danza. Conoscono oltre…

3 ore fa
  • Gaming

Elden Ring: Nightreign, arriva “Profondo della Notte”, una modalità hardcore!

La nuova modalità di Elden Ring: Nightreign sarà disponibile dall'11 settembre e si propone di…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Il sequel di 28 anni dopo, The Bone Temple, è stato proiettato in prova

A distanza di qualche mese dall'uscita di 28 Anni Dopo, il primo dei due sequel…

1 giorno fa
  • Attualità

California: 16enne suicida con l’aiuto di ChatGPT, la famiglia fa causa a OpenIa

Adam Raine si è tolto la vita lo scorso 11 aprile impiccandosi nella sua stanza,…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Charlie Hunnam è Ed Gein nella terza stagione di “Mostro”

Netflix ha deciso di lanciare la bomba. La terza stagione di Mostro, serie antologica che…

1 giorno fa
  • Attualità

Università: uno studente su 4 lascia la propria regione

In Italia uno studente su quattro è costretto ad abbandonare la propria regione d'origine per…

1 giorno fa