Attualità

Animali: gli elefanti tra loro si chiamano per nome?

L’uomo, considerato in termini “animali”, è l’unico ad aver inventato i nomi, inteso il modo di rivolgersi ad un suo simile. Ma è davvero così? Uno studio pubblicato su “BioRxiv” sostiene che anche gli elefanti africani usino i nomi per chiamarsi, ovviamente attraverso l’utilizzo di propri versi e brontolii.

Lo studio

Le osservazioni da cui lo studio ha posto le proprio basi, sono riferite alla registrazione di 527 diversi richiami di elefanti, provenienti dal Nord del Kenya, e di altri 98 derivanti dal Sud del Paese. A seguito della registrazione, si è cercato di capire il significato di questi suoni, osservando a chi fossero rivolti e se questi si avvicinassero in risposta. Lo studio ha identificato 119 diverse vocalizzazioni, ciascuna specifica di un singolo esemplare.

Ciò che è emerso, inoltre, è il fatto di come questi versi non siano generici, cioè rivolti a tutto il gruppo. Sono invece versi specifici, rivolti a determinati individui del gruppo di elefanti. Addirittura, come emerge sempre dallo studio, se due diversi individui vogliono “chiamare” lo stesso “compagno”, utilizzano lo stesso suono.

L’aiuto dell’intelligenza artificiale

Lo studio che ha identificato queste vocalizzazioni, è stato facilitato anche dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA). Questa IA sarebbe stata “addestrata” per riconoscere le minime variazioni di frequenza e altezza nei versi degli elefanti. I versi emessi, infatti, con il solo ascolto “umano” sembrano non avere effettive differenze.

Il team, anche grazie all’aiuto dell’IA, ha provato a replicare artificialmente questi versi, facendo ascoltare alcuni elefanti i loro stessi richiami. Da ciò, si è evidenziato come gli auditori “rispondessero” con più convinzione rispetto a quando erano fatti ascoltare richiami generici.

Bisogna sottolineare però, come indica “FOCUS”, che la ricerca non sia ancora stata sottoposta a “peer review“, che, in termini scientifici, indica la procedura di valutazione e di selezione degli articoli o dei progetti di ricerca effettuata da specialisti del settore per verificarne l’idoneità alla pubblicazione o al finanziamento. Di conseguenza, lo studio non è ancora confermato del tutto, ma gli studiosi che hanno partecipato alla sua realizzazione, sono convinti dei loro risultati.

E tu cosa ne pensi? Arriveremo un giorno, magari anche grazie all’IA, a comprendere il linguaggio degli animali? Faccelo sapere con un commento!

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Se ti è piaciuto, potrebbero interessarti anche:

Giorgio Stanga

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Frankenstein è il secondo film più costoso di Del Toro!

Netflix si affida totalmente a Del Toro affidandogli un budget allucinante e un cast più…

23 ore fa
  • Attualità

Ethel Caterham, la donna più anziana del mondo, compie 116 anni!

Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…

2 giorni fa
  • Attualità

Depressione: uomo “guarito” grazie a un pacemaker al cervello!

Un uomo di 44 anni, che da circa trent'anni soffriva di depressione, è stato "guarito"…

2 giorni fa
  • Gaming

LEGO Batman: Legacy of the Dark Knight – il viaggio verso la leggenda

Durante l'Opening Night Live della Gamescom 2025 TT Games, Warner Bros. Games e DC hanno…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Dawson’s Creek, il cast si riunisce per un evento benefico!

I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…

2 giorni fa
  • IgnorantNews

Golf, Tommy Fleetwood e la buca memorabile: la pallina è stata spinta in buca da una mosca!

Tommy Fleetwood, noto golfista inglese, ha realizzato una buca da highlights. La sua pallina era…

3 giorni fa