Attualità

Allevamento di animali da pelliccia vietato in Italia!

In Italia, dal prossimo 1 Gennaio, sarà vietato l’allevamento, la riproduzione in cattività e l’uccisione di visoni, volpi, procioni, cincillà e di tutti gli animali, di qualsiasi specie, usati per ricavarne delle pellicce. La decisione arriva con un emendamento approvato dalla Commissione Bilancio del Senato che consente, come unica deroga agli allevamenti già esistenti, di mantenere gli animali presenti nelle strutture non oltre il 30 giugno 2022. Più di 7000 visoni riproduttori, presenti negli allevamenti in funzione tra Lombardia, Emilia-Romagna e Abruzzo saranno quindi salvati. E per indennizzare i cinque allevamenti ancora attivi in Italia, verranno stanziati tre milioni di euro.

Allevamento da pelliccia – Cala il sipario anche in Italia

A favore della chiusura degli allevamenti di animali da pelliccia, oltre a vari vip e artisti che avevano scritto una lettera a Mario Draghi, si sono schierati enti e politici. Si va dalla Lega Anti Vivisezione a Michela Vittoria Brambilla (presidente e fondatrice della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente).

“Oggi inizia una nuova epoca di civiltà, nella quale i nostri figli avranno difficoltà a credere che un tempo allevavamo gli animali per poi strappare loro la pelliccia”, ha detto Simone Pavesi, responsabile dell’Area Moda Animal Free.

Ovviamente, bisognerà fare attenzione a dove finiranno gli animali sopravvissuti. Perché, come spiega Piero Genovesi, zoologo ricercatore dell’Ispra: “Il visone è una specie alloctona molto pericolosa per uccelli e anfibi locali. Non dobbiamo commettere lo stesso errore che si fece in passato con le nutrie, uno dei 100 mammiferi di specie aliene più invasivi al mondo”.

Le nutrie arrivarono in Italia sempre per la produzione di pellicce. Quando gli allevatori chiusero le loro aziende, le liberarono per non sostenere le spese dell’abbattimento, a scapito dell’ecosistema. “I visoni non dovranno assolutamente essere lasciati liberi. Bisogna prevenire ogni rischio”. Per questo motivo l’emendamento prevede che gli animali non vengano liberati, ma affidati a strutture di associazioni animaliste qualificate che provvederanno alla loro sterilizzazione.

“L’Italia è stata prima in tante cose quest’anno, ma non su questo tema. Portato a casa questo risultato si dovrà affrontare il tema degli allevamenti intensivi, altrettanto problematici per la salute degli animali e dell’uomo”.

Per restare aggiornati su tutte le news continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

di Domenico Scala

Domenico Scala

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Pirati dei Caraibi: c’è una possibilità sul ritorno di Johnny Depp?

La saga di Pirati dei Caraibi è diventata famosa anche grazie a Jack Sparrow, e…

31 minuti fa
  • Attualità

Diamante: 10 le persone indagate per l’intossicazione da botulino

Sale a 10 il numero degli indagati per l'intossicazione da botulino che ha coinvolto 16…

20 ore fa
  • Gaming

Pokémon, a brevissimo il via al Campionato Mondiale in California

Manca sempre meno ai Campionati Mondiali Pokémon, super evento a tema che si svolgerà in…

20 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Crunchyroll porta gli anime ad alta quota con Delta Air Lines

Crunchyroll è pronto ad espandere ancora la sua area di influenza. Dopo essersi espanso in…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Avengers Doomsday: Ryan Reynolds condivide un post criptico

Qualche giorno fa, un rumor online riferito alla possibilità di vedere annunciato il resto del…

1 giorno fa
  • Attualità

Stelle cadenti: domani il momento migliore per ammirare le Perseidi

Ogni anno, agli inizi di agosto, un fenomeno celeste ci spinge a tenere gli occhi…

2 giorni fa