Po in periodo di siccità (@Shutterstock)
Documentata dalle immagini del satellite europeo Sentinel-2, la siccità inizia subito a fare paura nonostante la stagione invernale. L’acqua del Po è diminuita del 61% e anche sulle Alpi si è registrato il 53% di neve in meno; questo l’allarme di Legambiente che ha presentato un piano di 8 punti per intervenire tempestivamente.
Il 2023 è iniziato da poco, ma in Italia è già allarme siccità. Nei dati forniti da Legambiente si evidenzia come sulle Alpi si sia registrato il 53% in meno di neve rispetto agli scorsi anni, mentre il bacino del Po presenta un deficit del 61%.
Il fatto più allarmante è che siamo ancora in pieno inverno e, dopo la siccità registrata l’anno scorso in estate, adesso si teme il peggio. L’Italia, infatti, è un Paese a stress idrico medio-alto secondo l’OMS, perché utilizza il 30-35% delle sue risorse idriche rinnovabili, prelevando oltre 33 miliardi di metri cubi di acqua ogni anno.
Questo, insieme all’inquinamento e gli effetti del cambiamento climatico, mette a dura prova l’approvvigionamento idrico dell’intera Penisola. Infatti, secondo i dati diffusi dallo GIEC (Gruppo Intergovernativo degli Esperti sul Cambiamento Climatico), con l’aumentare di ogni grado della temperatura terrestre si verifica una riduzione del 20% della disponibilità delle risorse idriche.
Siccità (@Shutterstock)
A risentire di questo periodo di deficit idrico è l’intero Paese, e l’esempio lampante è la sete dimostrata dal Po, il più lungo fiume d’Italia. Come riportato da ANSA, la sua sofferenza è ben visibile addirittura dallo spazio, dove, grazie al satellite Sentinel-2 di Copernicus, si può notare come l’acqua riesce a farsi strada a fatica lungo il letto.
Secondo l’Osservatorio dell’ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue), nella zona tra Piacenza e Cremona il Po avrebbe raggiunto il suo minimo storico e, inoltre, il Lago di Garda è a pochi centimetri dal raggiungere lo stesso traguardo.
Legambiente, allo stato dei fatti, lancia un appello al governo Meloni, indicando le priorità per una strategia nazionale idrica che a questo punto sembra necessaria. La strategia si basa su otto punti e un approccio “circolare”, con interventi di breve, medio e lungo termine che permettano di evitare gli sprechi. Il programma appare, quindi, così articolato:
Per Giorgio Zampetti bisogna da subito ridurre i prelievi nei diversi settori e per i diversi usi prima di raggiungere il punto di non ritorno. Secondo il direttore generale di Legambiente la transizione ecologica deve necessariamente passare anche per il comparto idrico, che oggi soffre a causa della crisi climatica.
Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora
Potrebbe interessarti anche:
Dopo una lunga attesa, Rick e Morty torneranno ufficialmente con l'ottava stagione, la cui uscita…
Il ritorno di Hugh Jackman nei panni di Wolverine potrebbe essere più vicino di quanto…
Sono in aumento, nelle ultime ore, le indiscrezioni che riportano l'interesse della Juventus per il…
Vediamo in questo articolo tutte le novità in arrivo ad Aprile su Amazon Prime Video.…
Siamo abituati a pensare ai sommelier come esperti umani capaci di distinguere le più sottili…
In queste ore circola la notizia di un interessamento di Jeff Bezos verso il popolare…