Attualità

Alessandro Barbero, il Professore più amato sui social, va in pensione

Alessandro Barbero, docente di Storia Medievale all’Università del Piemonte orientale (conosciuta anche Uniupo), lascia l’attività accademica. La notizia arriva a seguito del video pubblicato da alcuni studenti presenti alla sua ultima lezione, avvenuta nella città di Vercelli, nella giornata di venerdì.

Il video pubblicato da alcuni studenti

Come detto, la notizia del suo pensionamento è stata confermata dal video, pubblicato dalla pagina “Vassalli di Barbero“, e da numerose testate giornalistiche, come Ansa. Nel video è possibile vedere gli studenti partecipanti alla sua ultima lezione salutare, attraverso un lungo applauso, l’uomo. Il video, registrato da uno degli studenti è diventato presto virale, un po’ come lo stesso Barbero.

Ovviamente, la notizia è stata confermata dallo stesso professore, il quale ha però ha confermato come la sua attività di divulgazione storica continuerà, in quanto continueranno le sue pubblicazioni nell’ambito.

Ma chi è Alessandro Barbero e come ha fatto a diventare così amato?

Nato nel 1959, Alessandro Barbero, originario di Torino, è uno studioso, specializzato nella storia medievale. Non solo, dal 1998 è Professore ordinario presso l’Università del Piemonte orientale, dove tiene corsi di storia. Inoltre è anche uno scrittore e diverse sono le sue opere, sempre a stampo storico. Una di esse, “Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo”, ha anche vinto il Premio Strega nel 1996.

Non sono state però i suoi scritti a renderlo così famoso tra il pubblico giovane, quello più “attaccato” al professore. Infatti, a portarlo per la prima volta in televisione, e quindi a farlo conoscere, fu Piero Angela, tra i più importanti divulgatori scientifici italiani, nonché conduttore del programma Rai “Superquark“. Fu proprio qui, che nei primi anni 2000, Barbero si fece conoscere al grande pubblico.

Da quel momento la sua fama non fece che aumentare, il tutto sempre parlando della cosa che lo appassiona di più: la storia. E di quella storia, che molto spesso viene spiegata in modo noioso e superficiale, Barbero ha fatto appassionare milioni di persone. Diversi sono infatti i podcast a cui ha partecipato (un esempio su tutti è “Muschio Selvaggio” di Fedez), o i video e i programmi televisivi da lui condotti.

In che modo però è riuscito a far appassionare tutti? È difficile da spiegare a parole, ma, guardando anche solo uno spezzone di un suo intervento, si possono capire le motivazioni che lo hanno portato ad essere così amato.

Insomma, un professore che tutti vorrebbero, che in molti hanno potuto il piacere di ascoltare e che dovrebbe essere preso come punto di riferimento da molti docenti italiani.

E tu cosa ne pensi di questa sua uscita dal mondo universitario? Hai mai visto qualche suo video, o addirittura assistito a qualche lezione dal vivo? E soprattutto, credi che dovrebbero esserci più Barbero nelle scuole? Faccelo sapere con un commento!

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbero interessarti anche:

 

Giorgio Stanga

Articoli Recenti

  • Gaming

The Duskbloods, l’intervista completa a Miyazaki che spiega il nuovo gioco di From Software

Tra gli annunci che più hanno sorpreso i fan Nintendo, e non solo, c'era The…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Rapunzel si ferma: Disney rivede i piani dopo il flop di Biancaneve

Il live action di Rapunzel potrebbe non arrivare così presto come previsto. Secondo quanto riportato…

3 ore fa
  • Gaming

Nintendo Treehouse Live e The Duskbloods: fan infuriati contro la grande N

Nintendo ha recentemente presentato Switch 2, un significativo passo avanti rispetto alla precedente console. Tuttavia,…

4 ore fa
  • Gaming

Nintendo Switch 2: ecco perché il ritorno all’LCD

Uno dei temi più discussi già prima della presentazione ufficiale di Nintendo Switch 2 riguarda…

7 ore fa
  • Attualità

Tarrare: l’uomo dall’appetito più insaziabile della storia!

Ci sono personaggi storici che hanno risvegliato attorno a loro l'interesse di tantissimi studiosi e…

8 ore fa
  • Gaming

Rumor: Titanfall 3 potrebbe essere in sviluppo e uscire nel 2026!

I fan di Titanfall potrebbero presto avere un nuovo motivo per sperare: secondo un recente…

8 ore fa