Attualità

Al via il protocollo “Spring Tide”: ecco cosa cambia nel Regno Unito con Carlo al trono

L’Inghilterra e il mondo intero nella giornata di ieri sono stati travolti dall’inevitabile notizia della morte della Regina Elisabetta II. Dopo 70 anni di regno l’ “eterna” sovrana si è spenta divenendo il secondo monarca con il regno più longevo della storia, dopo i 72 di Luigi XIV di Francia. Vista l’età dell’ormai defunta sovrana, da tempo è pronto il protocollo di successione che si attiva l’istante dopo la morte della monarca. Questa operazione è denominata Spring Tide e presenta numerosi passaggi per garantire un subentro di Carlo più sicuro e sistematico possibile.

Le prime fasi del programma Spring Tide

Mentre i sudditi sono ancora colpiti dalla morte della Sovrana, a meno di 24 ore dal decesso sono già iniziate le operazioni del protocollo. Le prime importanti fasi sono quelle di omaggio ad Elisabetta; sia il figlio Carlo, che la premier Truss hanno dichiarato pubblicamente il proprio rammarico e in tutta la Nazione le bandiere sono issate a mezz’asta in segno di lutto. Si arriva dunque alla giornata di oggi, tutti sono al corrente degli avvenimenti e si rende un primo omaggio popolare. Il Ministero della Difesa saluterà la Regina con una serie di colpi di cannone seguiti da due minuti di silenzio validi per tutta la Nazione. I funerali si svolgeranno il decimo giorno dalla morte e il corpo verrà sepolto nella Cappella di Windsor.

Carlo III, Re d’Inghilterra

Con la morte della madre, Carlo è diventato immediatamente Re con il nome di Carlo III. A differenza della maggior parte dei suoi predecessori non cambierà appellativo, ma manterrà la tradizione di Elisabetta, incoronata col nome di battesimo. La successione al trono comporta una serie di cambiamenti essenziali che segneranno la fine di un’epoca e affiancheranno la sua incoronazione ufficiale, prevista tra qualche mese. Come riportato da Repubblica le conversioni che toccheranno direttamente tutti noi sono essenzialmente l’inno e la moneta. È stata un occasione molto particolare quella di ieri sera, quando, al Forum di Assago di Milano, in occasione di Italia-Inghilterra di basket è risuonato per la prima volta dopo 70 anni God save the King. Anche la sterlina non sarà più la stessa; sulle monete e sulle banconote comparirà il viso di Carlo III. Cambieranno inoltre i francobolli e il sigillo reale che non potrà più essere ER, “Elizabeth II Regina”, ma soprattutto cambierà la concezione pubblica, abituata, nelle conversazioni, a discutere di una ineguagliabile Regina.

Per continuare a rimanere aggiornati su tutte le notizie di attualità, continuate a seguire Nasce, Cresce, Informa!

Potrebbero interessarvi:

Tommaso Casolla

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Sydney Sweeney si candida per Barbie 2: “Anche io adorerei farlo”

Sydney Sweeney si è detta entusiasta all’idea di affiancare Margot Robbie in un eventuale sequel…

52 minuti fa
  • Gaming

Borderlands 4: l’endgame sarà ricco di contenuti, secondo Gearbox

L’uscita di Borderlands 4 si fa sempre più vicina, e l’attesa dei fan cresce di…

3 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Il nuovo Superman ottiene un ottimo punteggio su Rotten Tomatoes

Il film di James Gunn sull'ultimo figlio di Krypton è ufficialmente uscito, e sta raccogliendo…

7 ore fa
  • Attualità

Bollo auto: cosa cambia dal 2026

Il bollo auto avrà nuove regole a partire dal 1 gennaio 2026. Viene estesa una…

7 ore fa
  • Cinema & Serie TV

James Gunn elogia la sceneggiatura di The Batman 2

Nonostante il debutto del suo attesissimo Superman, il regista James Gunn è tornato a parlare…

7 ore fa
  • Gaming

Mafia: Terra Madre, pubblicato un nuovo gameplay

Manca circa un mese all'uscita dell'ultimo capitolo della sanguinosa saga di Mafia, capitolo che fungerà…

7 ore fa