Attualità

Adolescenti, quasi metà chiede supporto emotivo all’IA

Il preoccupante dato è stato diffuso da Save The Children: in Italia il 42% degli adolescenti chiede supporto emotivo alle intelligenze artificiali. Oltre il 92% dei 15-19enni intervistati durante lo studio ha dichiarato di utilizzare l’IA, gli adulti a farne uso solo il 46,7%.

Adolescenti a rischio

L’adolescenza è sicuramente un periodo complicato, in cui gestire i cambiamenti ormonali non è facile. In questo nuovo mondo i giovani cercano di orientarsi chiedendo l’aiuto dell’intelligenza artificiale, perché temono di esser giudicati. Nella XVI edizione dell’Atlante dell’Infanzia a rischio, diffuso da Save The Children, sono emersi dati preoccupanti riguardo l’utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte degli adolescenti: quattro su dieci hanno affermato di aver chiesto supporto all’IA nei momenti di fragilità emotiva.

Il 41,8% ha chiesto ai chatbot un confronto per prendere decisioni importanti e ben il 58,1% ha chiesto aiuto su aspetti rilevanti della propria vita. Tra i giovani intervistati, molti affermano di preferire parlare con un chatbot, piuttosto che con una persona più grande, perché l’intelligenza artificiale “non giudica”.

La fragilità dei giovani

Sempre nello studio svolto da Save The Children sono emerse criticità anche nel rapporto che i giovani hanno con i cellulari. Come riportato da TGCom24, il 38% dei 15-19enni dichiara di guardare spesso il cellulare anche in presenza di amici o familiari, mentre il 27% avverte un senso di agitazione quando non ha il dispositivo con sé. Un altro dato allarmante è l’aumento di adolescenti che sono stati vittima di episodi di cyberbullismo (47,1%). Il 37% ha rivelato di visitare con regolarità siti per adulti, che possono contribuire a creare insicurezze riguardo il proprio corpo, e che come rivelato da studi scientifici, contribuiscono ad un peggioramento del benessere mentale. Inoltre, tra gli adolescenti intervistati, quasi la metà non ha visitato mostre e musei nell’ultimo anno e il 46% non ha letto alcun libro. L’utilizzo dei chatbot, e più in generale dei dispositivi tecnologici, sta portando i più giovani ad isolarsi sempre di più.

Per ulteriori notizie continuate a seguire Nasce Cresce Ignora!

Articolo a cura di Enrico Roca

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Casco obbligatorio per tutti gli sciatori dal 2025/2026: ai trasgressori multe da 150 euro

Dalla stagione 2025/2026 il casco sarà obbligatorio per tutti gli sciatori e non solo per…

1 ora fa
  • Attualità

Cefalea: i mal di testa sono più comuni di ciò che pensi

Secondo un recente studio, il mal di testa è una piaga globale ancora sottovalutata. Colpisce…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Netflix punta a comprare Warner Bros! Ecco le possibili conseguenze

La Warner Bros quest'anno ha annunciato di essere in vendita e da allora in molti…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Chainsaw Man: ecco il finale alternativo del film!

Il 23 ottobre 2025 è arrivato nelle sale italiane il film di Chainsaw Man. Prodotto…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Man of Tomorrow: confermato il villain del sequel di Superman

James Gunn, co-CEO dei DC Studios, ha appena confermato che Brainiac sarà il villain ufficiale di…

2 ore fa
  • Gaming

Disastro Fallout 4: Anniversary Edition, in arrivo hotfix e patch per rimediare

Il lancio di Fallout 4: Anniversary Edition è stato disastroso. Il titolo, uscito il 10…

21 ore fa