dal profilo IG di Lara Young @templeofvintage
A chi non capita di trovare vecchie cianfrusaglie in soffitta o nel ripostiglio? Allora si decide a venderle, dopotutto che mai ci si potrebbe fare; tanto vale guadagnarci qualcosa. Fate attenzione, però, alle vecchie cianfrusaglie. Tra queste, potrebbe nascondersi un vero e proprio tesoro, esattamente come è capitato a questa giovane antiquaria texana, che si è ritrovata tra le mani un reperto storico di oltre 2000 anni fa: un busto romano dal valore artistico inestimabile.
Il marmo della statua sembrava vecchio e usurato, forse è stato proprio questo a incuriosire Lara Young, giovane antiquaria del Texas, USA. La donna è rimasta estremamente colpita dalla statua, al punto da volerla a tutti i costi. La vicenda nasce nel 2018, ad Austin. È qui che Young trova la statua, in vendita nel Goodwill Shop della città, un negozio dell’usato per raccogliere fondi benefici.
“Sembrava Romano. Sembrava vecchio” dice Young al San Antonio Express News. Così, per soli 35 dollari, la donna si è ritrovata inconsapevolmente un tesoro tra le mani. Arrivata a casa, Young racconta di aver fatto ricerche per stimare il prezzo del manufatto. Dopotutto, in quanto proprietaria di un negozio di antiquariato, avrebbe dovuto vendere quell’investimento.
Già dalle prime ricerche, il manufatto sembrava potesse valere molto più di quanto pagato, ma mai si sarebbe aspettata il suo valore originale. Dopotutto, come sarebbe potuta arrivare lì una statua romana autentica? Così, la Young ha deciso di far esaminare il reperto da degli esperti. Il processo di verifica è durato 4 anni, fino a qualche giorno fa quando, finalmente, se ne è dichiarata l’autenticità.
dal profilo IG di Lara Young @templeofvintage
Dopo le adeguate verifiche, si è dichiarato che il busto ritragga Sesto Pompeo e risalga tra il I secolo a.C e il I secolo d.C. Il padre di Sesto, Pompeo Magno, combatté una guerra civile contro il suo ex alleato: Giulio Cesare. Questo fa di lui una specie di “nemico dello Stato” nell’antica Roma. Secondo Lynley McAlpine, ricercatore ed esperto romano al museo di San Antonio, questo rende la statua ancora più preziosa e rara. Era insolito e anche alquanto pericoloso, all’epoca, detenere manufatti del genere nella propria collezione.
Rimane ancora il mistero su come la statua sia arrivata in Texas. L’ipotesi più probabile è che questa sia stata trafugata da qualche militare americano appassionato d’arte durante la II guerra mondiale. In quel periodo, infatti, molte sono state le installazioni dell’esercito USA nell’area di Aschaffenburg, in Baviera, che fu anche soggetta ai bombardamenti. A seguito di questi venne danneggiato anche il museo da dove si crede possa provenire la statua.
Chi ha deciso di far intraprendere a un busto di 2000 anni un viaggio intercontinentale ancora non si sa. Tuttavia, il busto ad oggi è esposto al museo di San Antonio, in Texas, e verrà riconsegnato ai legittimi proprietari a Aschaffenburg nel 2023.
Se hai trovato interessante questa storia continua a seguirci su Nasce, Cresce, Informa, per non perderti mai nulla dall’Italia e dal Mondo.
Potrebbero interessarti anche:
Tra gli annunci che più hanno sorpreso i fan Nintendo, e non solo, c'era The…
Il live action di Rapunzel potrebbe non arrivare così presto come previsto. Secondo quanto riportato…
Nintendo ha recentemente presentato Switch 2, un significativo passo avanti rispetto alla precedente console. Tuttavia,…
Uno dei temi più discussi già prima della presentazione ufficiale di Nintendo Switch 2 riguarda…
Ci sono personaggi storici che hanno risvegliato attorno a loro l'interesse di tantissimi studiosi e…
I fan di Titanfall potrebbero presto avere un nuovo motivo per sperare: secondo un recente…