Attualità

Aborto: Corte Suprema USA revoca il diritto di interrompere una gravidanza

Oggi, 24 giugno 2022, la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America ha emesso una sentenza che farà discutere per molto tempo. Una decisione che si muove controcorrente rispetto all’epoca odierna, in cui i diritti della persona sono tra i più sentiti dalla popolazione globale. Difatti, la revoca del diritto all’aborto dalla tutela costituzionale rappresenta un passo indietro di oltre 50 anni nella storia americana…

La sentenza: le motivazioni contro l’aborto

Come riportato da La Repubblica, era attesa in questi giorni la sentenza finale della Corte Suprema, che è quindi arrivata, generando fin da subito proteste e clamore. La delibera della Corte si appresta ad annullare la storica sentenza Roe v. Wade, con cui lo stesso organo giurisdizionale aveva introdotto nel 1973 il diritto all’aborto.

L’aborto presenta una profonda questione morale. E la Costituzione non conferisce il diritto all’aborto“; con questi termini viene giustificata dalla Corte la decisione presa. L’argomento ha inoltre causato una forte divisione, anche tra i giudici interni alla commissione; la sentenza ha ricevuto 6 voti a favore e 3 contrari.

Schierati nell’opposizione troviamo i giudici liberali Sonia Sotomayor, Elena Kegan Stephen Breyer, i quali sottolineano il loro dissenso, mostrandosi molto preoccupati, in quanto, da oggi, le donne americane hanno perso una tutela costituzionale fondamentale. Tra i giudici favorevoli, vi sono tutti e tre gli esponenti nominati da Trump durante il suo mandato.

Giudice (@Shutterstock)

Conseguenze e reazioni della popolazione

Ma cosa succederà adesso? D’ora in avanti, spetterà ai singoli Stati legiferare liberamente sulla materia; probabilmente quelli più liberali manterranno la possibilità di interrompere la gravidanza, mentre in quelli più conservatori si verificherà il contrario.

La reazione della popolazione non si è fatta attendere. Già poco prima della diffusione della notizia, un numeroso gruppo di manifestanti, per lo più donne, ha iniziato a protestare di fronte all’edificio in cui opera la Corte. Chiaramente non è poi mancata la protesta via social, destinata a crescere giorno dopo giorno, così come le proteste a riguardo.

Anche personaggi di spicco negli USA come Barack Obama, hanno espresso il loro dissenso. L’ex Presidente, infatti, si è detto molto infastidito dall’esito finale della sentenza:

“Oggi la Corte Suprema non solo ha annullato quasi 50 anni di precedenti, ha relegato la decisione più intensamente personale che qualcuno possa prendere ai capricci di politici e ideologi, attaccando le libertà essenziali di milioni di persone”.

Per restare sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo, continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Se l’articolo ti è piaciuto, potrebbero interessarti anche:

Alessandro Lucchini

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Ridley Scott: terminate le riprese del nuovo film The Dog Stars

Si sono ufficialmente concluse le riprese di The Dog Stars, il nuovo film di Ridley…

11 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Lilo & Stitch, la recensione: il miglior live-action di sempre?

Disney finalmente ce l'ha fatta! All'anteprima di Lilo & Stitch abbiamo assistito al miglior live-action…

16 ore fa
  • Gaming

DOOM: The Dark Ages, ecco la recensione di NCR!

Dopo aver completato il gioco e averci trascorso sopra un ampio cumulativo di ore, siamo…

16 ore fa
  • Gaming

PC Gaming Show 2025: appuntamento l’8 giugno per il mega evento

Si preannuncia un'inizio estate molto frizzante per gli appassionati di gaming! Gli organizzatori del PC…

16 ore fa
  • Attualità

Firenze, incendio al Social Hub: evacuate 500 persone

Un principio d'incendio ha causato l'evacuazione di circa 500 persone al The Social Hub di…

16 ore fa
  • Sport

Inter, che occasione sprecata! Contro la Lazio perso lo Scudetto?

Serata da dimenticare a San Siro. Nonostante il passo falso del Napoli, che non va…

17 ore fa