Attualità

2022: ecco gli appuntamenti astronomici in arrivo

Ma nel 2022 cosa vedremo alzando lo sguardo al cielo? Qui vi lasciamo una lista dei prossimi eventi astronomici previsti per i prossimi mesi. Il calendario astronomico dell’anno che abbiamo appena iniziato promette bene. Gli esperti hanno previsto due eclissi totali di luna e due parziali di sole, alcune tradizionali piogge di stelle cadenti e particolari congiunzioni dei pianeti appartenenti al nostro Sistema Solare.

Cosa si riuscirà a vedere dall’Italia?

Vi consigliamo di tenere a portata di mano il calendario perché abbiamo già un po’ di date per voi. Partiamo dalle eclissi di sole.

Il 30 aprile ci sarà un’eclissi parziale di sole, che però non ci sarà possibile vedere dall’Italia. Potranno vederla coloro che in quella data si troveranno nella parte più meridionale del Sudamerica e nel Pacifico sudorientale. A noi italiani andrà meglio un bel po’ di mesi dopo, il 25 ottobre, quando ci sarà l’altra eclissi parziale del sole.

Al 16 maggio, sarà visibile anche dall’Italia all’alba, l’eclissi totale di luna. Secondo l’orario italiano l’eclissi avrà inizio alle 5:29 del mattino arriverà al suo culmine alle 5:50, solamente quattro minuti dopo sparirà sotto la linea dell’orizzonte. All‘8 di novembre ci sarà la seconda, ma non sarà visibile dal nostro paese.

Sempre tenendo la nostra attenzione sulla luna, quest’anno sarà possibile vederla in due nottate diverse un po’ più grande del solito. Questo fenomeno è stato definito mediaticamente Superluna e indica il momento in cui il satellite si trova al perigeo, ovvero il punto della sua orbita un po’ più ravvicinato alla Terra. Succederà il 14 giugno e la seconda volta al 13 di luglio.

Tra il 20 e il 27 giugno si potranno vedere, anche a occhio nudo, cinque pianeti allineati. Si tratta di Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. Se guarderete verso il cielo a occhio nudo, Mercurio potrebbe risultarvi un po’ difficile da individuare.

Già questo mese qualcuno di voi potrebbe riuscire ad avvistare qualche cometa. Cosa che accadrà anche tra aprile (in particolare verso il 22/23) e i primi giorni di maggio, quando se ne potranno osservare fino a 45 in un’ora. Ovviamente ci sarà questo fenomeno anche ad agosto, dove il picco è previsto verso il 12 e 13. Se in quei mesi ve le perderete, vi sarà possibile vederne altre verso fine ottobre, fine novembre e metà dicembre.

Per continuare a restare aggiornati non smettete di seguirci su NCI e su tutti i nostri canali social.

di Elena Barbieri

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Washington accusa Caracas: il Venezuela come “narco-Stato”

La crisi fra Stati Uniti e Venezuela ha raggiunto livelli di tensione inediti. Washington accusa…

8 ore fa
  • Attualità

Un messaggio dal passato riaffiora sulle coste dell’Australia

Un frammento di memoria della Prima guerra mondiale è riemerso lungo la spiaggia di Esperance,…

8 ore fa
  • Attualità

Crollo alla Torre dei Conti: paura nel cuore di Roma

Un boato improvviso ha squarciato la mattinata romana intorno alle 11:15, in pieno centro storico.…

8 ore fa
  • Attualità

Novembre di proteste: un mese caldo tra sciopero e disagi

Il mese di novembre 2025 si apre all’insegna delle mobilitazioni in tutta Italia. Trasporti, scuola,…

9 ore fa
  • Attualità

Genetica: ha un ruolo su come usiamo i social

Molta gente si è chiesta spesso il motivo per cui utilizza i social in un…

9 ore fa
  • Gaming

PS5: nuovo spot per il quinto anniversario!

Sony lancia oggi un nuovo spot pubblicitario per celebrare i cinque anni di PS5. La…

9 ore fa