Attualità

2022: ecco gli appuntamenti astronomici in arrivo

Ma nel 2022 cosa vedremo alzando lo sguardo al cielo? Qui vi lasciamo una lista dei prossimi eventi astronomici previsti per i prossimi mesi. Il calendario astronomico dell’anno che abbiamo appena iniziato promette bene. Gli esperti hanno previsto due eclissi totali di luna e due parziali di sole, alcune tradizionali piogge di stelle cadenti e particolari congiunzioni dei pianeti appartenenti al nostro Sistema Solare.

Cosa si riuscirà a vedere dall’Italia?

Vi consigliamo di tenere a portata di mano il calendario perché abbiamo già un po’ di date per voi. Partiamo dalle eclissi di sole.

Il 30 aprile ci sarà un’eclissi parziale di sole, che però non ci sarà possibile vedere dall’Italia. Potranno vederla coloro che in quella data si troveranno nella parte più meridionale del Sudamerica e nel Pacifico sudorientale. A noi italiani andrà meglio un bel po’ di mesi dopo, il 25 ottobre, quando ci sarà l’altra eclissi parziale del sole.

Al 16 maggio, sarà visibile anche dall’Italia all’alba, l’eclissi totale di luna. Secondo l’orario italiano l’eclissi avrà inizio alle 5:29 del mattino arriverà al suo culmine alle 5:50, solamente quattro minuti dopo sparirà sotto la linea dell’orizzonte. All‘8 di novembre ci sarà la seconda, ma non sarà visibile dal nostro paese.

Sempre tenendo la nostra attenzione sulla luna, quest’anno sarà possibile vederla in due nottate diverse un po’ più grande del solito. Questo fenomeno è stato definito mediaticamente Superluna e indica il momento in cui il satellite si trova al perigeo, ovvero il punto della sua orbita un po’ più ravvicinato alla Terra. Succederà il 14 giugno e la seconda volta al 13 di luglio.

Tra il 20 e il 27 giugno si potranno vedere, anche a occhio nudo, cinque pianeti allineati. Si tratta di Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. Se guarderete verso il cielo a occhio nudo, Mercurio potrebbe risultarvi un po’ difficile da individuare.

Già questo mese qualcuno di voi potrebbe riuscire ad avvistare qualche cometa. Cosa che accadrà anche tra aprile (in particolare verso il 22/23) e i primi giorni di maggio, quando se ne potranno osservare fino a 45 in un’ora. Ovviamente ci sarà questo fenomeno anche ad agosto, dove il picco è previsto verso il 12 e 13. Se in quei mesi ve le perderete, vi sarà possibile vederne altre verso fine ottobre, fine novembre e metà dicembre.

Per continuare a restare aggiornati non smettete di seguirci su NCI e su tutti i nostri canali social.

di Elena Barbieri

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Presence – La recensione: una presenza inusuale

Quando si parla di case infestate dagli spiriti, è difficile fare qualcosa di originale. In…

2 ore fa
  • Gaming

Gli autori di Clair Obscur: Expedition 33 hanno fatto visita a Square Enix per uno “scambio di idee”

Sandfall Interactive è volato a Tokyo presso la sede di Square Enix, luogo in cui…

2 ore fa
  • Attualità

Italia 2050: più single, meno famiglie tradizionali secondo l’ISTAT

In Italia entro il 2050, le famiglie cambieranno profondamente volto. Secondo le ultime previsioni demografiche…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Box office: Marvel si unisce alla lotta per il podio

Nell'ultima settimana è arrivato al cinema un nuovo film Marvel che in meno di una…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Ciuchino torna protagonista: in arrivo il suo primo film tra famiglia, risate e draghi

Mentre il quinto capitolo di Shrek arriverà nelle sale il 18 dicembre 2026, c’è un’altra…

17 ore fa
  • Gaming

Fortnite: confermata per il futuro l’opzione 6vs6 su Blitz Royale

L'account ufficiale di Fortnite su X ha confermato che in un prossimo futuro Blitz Royale…

18 ore fa