fbpx Mercoledì – Prime impressioni sui primi episodi della seconda stagione
Cinema & Serie TV

Mercoledì – Prime impressioni sui primi episodi della seconda stagione

di Redazione Network NCI

Condividi con chi vuoi

Dopo quasi tre anni di silenzio, Merocledì Addams torna a far parlare di sé. L’attesissima seconda stagione della serie Netflix ideata da Alfred Gough e Miles Millar, con la firma visiva inconfondibile di Tim Burton, è finalmente arrivata con i primi quattro episodi. Una lunga attesa dovuta a ritardi produttivi, scioperi e grandi aspettative da parte del pubblico, alimentate dal successo travolgente della prima stagione.

Grazie all’anteprima ricevuta da Netflix, abbiamo potuto immergerci in questa nuova avventura tra i corridoi oscuri della Nevermore Academy e queste sono le nostre prime impressioni.

La prima stagione si era chiusa con una doppia rivelazione: Tyler Galpin, il ragazzo per cui Mercoledì provava un sentimento ambiguo, era in realtà il mostro Hyde responsabile dei brutali omicidi a Jericho. A orchestrare tutto c’era la professoressa Marilyn Thornhill, alias Laurel Gates, determinata a eliminare i “reietti”. Dopo aver sconfitto la nemica e visto Tyler fuggire, Mercoledì si preparava a lasciare Nevermore per le vacanze. Ma un messaggio anonimo e minaccioso sul suo cellulare chiudeva la stagione: “Sto osservando ogni tua mossa”.

Merocledì 2 – Nulla è ancora finito

La seconda stagione riparte esattamente da dove eravamo rimasti, e lo fa con un ritmo più serrato e un’estetica ancora più marcata. Il primo episodio introduce già un nuovo villain, attorno al quale si muove l’intera trama, più cupa e adulta. Mercoledì si trasforma a tutti gli effetti in una detective gotica, più cinica e determinata, alle prese con misteri più complessi e atmosfere cariche di tensione.

Rispetto alla prima stagione, il tono cambia: si abbandona il teen drama più classico per abbracciare un registro più vicino al true crime. Nevermore Academy riapre con un nuovo anno scolastico, ma l’apparente tranquillità viene rapidamente sconvolta.

Questa prima parte, composta da 4 episodi, costruisce con attenzione le nuove sottotrame, dando spazio anche a personaggi secondari. Si respira finalmente un’atmosfera più dark, ben sostenuta da scenografie suggestive e costumi impeccabili. Uno degli aspetti più riusciti riguarda la costruzione visiva e narrativa di alcune sequenze, soprattutto nelle introduzioni dei personaggi e nei cambi scena.

Il tocco di Tim Burton è evidente: ambientazioni gotiche, colpi di scena inquietanti, toni da Halloween e un’estetica che richiama Beetlejuice. Mercoledì si muove come un’investigatrice esperta, e in questa stagione vediamo anche altri membri della famiglia Addams più coinvolti: dal fratello Pugsley (Isaac Ordonez) alla madre Morticia (una magnetica Catherine Zeta-Jones). Tra i nuovi volti spiccano Joanna Lumley e Steve Buscemi, mentre è atteso l’arrivo di Lady Gaga nella seconda parte della stagione.

PRO

Ritorno al dark, la rappresentazione di Mercoledì e il marchio di Tim Burton: L’atmosfera gotica domina fin da subito, e Mercoledì trova finalmente lo spazio perfetto per esprimere appieno la sua essenza. Il tocco visivo e registico di Tim Burton è forte, coerente, e dà identità alla serie in modo netto.

Cambi di scena e l’ingresso dei personaggi ben gestiti: Alcuni personaggi entrano in scena con grande stile, grazie a transizioni visive curate e scelte registiche ben pensate. Questi momenti arricchiscono il ritmo e danno personalità a ogni episodio.

Finale da rimboccarsi le maniche: Il quarto episodio si chiude con colpi di scena e interrogativi che preparano il terreno per una seconda parte esplosiva. L’hype è alto, e le premesse fanno ben sperare.

CONTRO

Alcune scene scritte troppo rapidamente e forzature narrative: Ci sono momenti in cui la sceneggiatura accelera troppo, sacrificando un po’ di coerenza. Alcune scelte sembrano spinte solo per creare tensione, risultando poco credibili.

Qualche episodio rallenta il ritmo: Nonostante il fascino visivo, uno o due episodi presentano passaggi lenti che rischiano di spezzare la tensione. Un maggiore equilibrio avrebbe giovato al ritmo complessivo.

La seconda parte, composta da altri 4 episodi, sarà disponibile il 3 settembre. Il finale dell’ultima puntata di questa prima parte ha lasciato molti punti interrogativi aperti, e con l’ingresso di Lady Gaga il livello di tensione e sorpresa potrebbe salire ancora di più. Ci aspetta un gran finale, e le premesse ci fanno pensare che sarà tutt’altro che prevedibile. Non ci resta che attendere il 3 settembre per scoprire cosa succederà davvero.

Continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma per non perdervi nessuna novità dal mondo del cinema.

Articolo di Damiano Longo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi