Attualità

WDSD 2022: oggi è la giornata mondiale della sindrome di Down

Oggi 21 marzo, ricade la giornata mondiale della sindrome di Down. Il tema scelto dalla comunità internazionale per celebrare la ricorrenza è “Inclusion Means…”, una campagna social dove i ragazzi affetti da sindrome di Down raccontano cosa significa per loro l’inclusione e come si possa vivere ogni giorno in modo “ordinario”.

Sindrome di Down e inclusività

La sindrome di Down è una condizione genetica, non ereditaria, derivante dalla presenza nelle cellule di 47 cromosomi invece di 46. I cromosomi, così, essendo normalmente disposti in coppie, presentano nella la 21esima coppia un cromosoma in più. Per questo è chiamata anche Trisomia 21. La sindrome di Down è oggi la causa di disabilità intellettiva più frequente, ed oggi, in Italia, il rapporto delle nascite con questa particolare condizione è di circa 1:1000.

Uno degli obiettivi che la società moderna si è prefissata è quello di raggiungere una sempre più grande inclusività per queste persone, cercando di attuarla anche con numerose leggi nell’ambito del lavoro. Il tema scelto dalla comunità internazionale, per celebrare la giornata mondiale della sindrome di Down di quest’anno, è proprio quello dell’inclusività. Anche il portale dell’AIDP (Associazione Italiana Persone Down), infatti, apre con lo slogan “L’inclusione è quella che costruiamo nella quotidianità”.

Sindrome di Down (@Shutterstock)

Inclusion means

Lo slogan scelto come simbolo della giornata mondiale della sindrome di Down 2022, quindi, è “Inclusion means…” (Inclusione significa…). Uno slogan scelto appositamente per ricordare a tutti che l’inclusione non deve essere un singolo evento, ma un obiettivo da raggiungere nella quotidianità: a scuola, in famiglia e sul luogo di lavoro.

Le persone con sindrome di Down, come quelle con altre disabilità intellettive, non beneficiano ancora di una piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella società. Queste persone, infatti, devono poter esercitare il diritto all’inclusione in tutti i contesti della vita quotidiana, secondo il principio fondamentale di uguaglianza, proprio come cita la Convenzione Onu del 2006 sui diritto delle persone con disabilità. Da questo concetto fondamentale, nasce l’idea di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’inclusione, attraverso una campagna social dove alcuni ragazzi interessati raccontano cosa significa per loro inclusione e come questa si realizza nella loro vita quotidiana.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora

di Antonio Stiuso

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Stiuso

Articoli Recenti

  • Gaming

ARC Raiders tenta di farsi perdonare regalando 500 Raider Tokens

Il team di Embark Studios ha deciso di scusarsi con gli utenti per i problemi…

2 ore fa
  • Gaming

Doom nello spazio: il gioco gira anche su un laboratorio orbitante dell’ESA!

Sapevi che il primo Doom gira anche sullo spazio? Si sa, Doom è il meme…

2 ore fa
  • Gaming

Prince of Persia celebra i suoi 36 anni con un video di 36 secondi sui capitoli più celebri

Prince of Persia ha compiuto 36 anni e ha celebrato l'evento con un video commemorativo…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Rambo e I Mercenari non hanno ancora finito col cinema

Recentemente, si è conclusa una disputa in merito ai diritti di distribuzione di due franchise…

7 ore fa
  • IgnorantNews

All’asta il water 18 carati di Maurizio Cattelan: base d’asta a 10 milioni di dollari!

"America", l'opera di Maurizio Cattelan composta da un water in oro a 18 carati, verrà…

8 ore fa
  • Attualità

Washington accusa Caracas: il Venezuela come “narco-Stato”

La crisi fra Stati Uniti e Venezuela ha raggiunto livelli di tensione inediti. Washington accusa…

1 giorno fa