Molto spesso, per ottenere una rivoluzione o un semplice cambiamento, il mondo deve trovarsi dinanzi ad una tragedia. In questo caso, è “servito” l’incidente sul set di “Rust”, dove la direttrice della fotografia Halyna Hutchins ha perso la vita a causa di un’arma a salve caricata male. Dopo questa sciagura, Hollywood è ritornata ad affrontare il tema delle armi presenti all’interno di una produzione e a valutare delle alternative. Ma la soluzione al problema esiste da tempo, arriva dalla Danimarca, e ha un nome: Violette.
Nato nel lontano 2015, Violette è un progetto ideato dalla Copenhagen Industries e i suoi due fondatori: Søren Haraldsted e Daniel Karpantschof. L’obiettivo dei due danesi è quello di creare un sistema di armi da fuoco realistico e sicuro, da poter utilizzare in un set cinematografico.
Infatti, la Copenhagen Industries è specializzata in oggetti di scena, con un impegno maggiore sulla lavorazione del loro progetto più ambizioso. Dopo tanto studio e dedizione, Haraldsted e Karpantschof hanno raggiunto il loro obiettivo. Violette è una replica di un’arma da fuoco vera e propria, ma sicura grazie alla scienza applicata all’oggetto.
Il flash e il rumore che viene tanto ricercato in un set con un’arma a salve, o con l’aggiunta di suoni ed effetti in post-produzione (questo avviene solo con l’utilizzo di armi da softair o CO2), grazie a Violette è possibile ottenere tutto questo in totale sicurezza.
Combinando il propano con l’ossigeno, si riesce facilmente ad ottenere il flash, il rumore e il rinculo di una vera e propria arma da fuoco. Il punto di forza di Violette è proprio questo: sicurezza, efficacia e realismo garantito. Con questa idea rivoluzionaria, Haraldsted e Karpantschof hanno iniziato a viaggiare per il mondo per poter presentare il loro progetto, che avrebbe potuto cambiare il settore cinematografico.
Nell’autunno del 2015, Haraldsted e Karpantschof hanno deciso di raccogliere 5 milioni di dollari per iniziare la produzione e la vendita di Violette. Ed è così che iniziarono una lunga serie di incontri in giro per il mondo, da Disney Accelerator (un’azienda che sviluppa tecnologia per la Disney) fino ad arrivare a Netflix. Ma i due danesi ottennero sempre la stessa risposta.
Variety segue questo progetto sin dall’inizio, ed è lo stesso Karpantschof a rivelare la risposta data dai potenziali acquirenti al sito: “Vogliamo il prodotto, ma non vogliamo finanziarlo”.
Violette è stato presentato anche ad alcuni attori, tra cui Harrison Ford. Haraldsted e Karpantschof parlarono del loro progetto all’attore nel 2019 durante l’after party organizzato da Summit, a Los Angeles. Ma secondo quanto dichiarato dallo stesso Karpantschof a Variety, Harrison Ford non credette al progetto, subito dopo aver visto un video di Violette in azione, dichiarando: “Quello che mi stai mostrando è inverosimile. È CGI o spazi vuoti”.
Variety, credendo nel progetto della Copenhagen Industries, ha inviato un video di una demo di Violette, in azione durante una guerriglia notturna, a tutte le major cinematografiche. Però, lo scetticismo dietro la credibilità del progetto e l’alto prezzo di acquisto di un’arma Violette (ben 3.500 dollari per unità), portò ad una momentanea chiusura del progetto.
Nel mese di dicembre, Haraldsted e Karpantschof chiusero la loro azienda, dopo che quest’ultimo ebbe un incontro frustrante con un produttore di film indipendenti al festival di Berlino. Ma è proprio la tragedia avvenuta in New Mexico sul set di “Rust”, che ha portato i due danesi a ritornare a lavorare su Violette.
Infatti, la Copenhagen Industries è tornata sui suoi passi per cercare di rivoluzionare il settore cinematografico. Da come si può leggere sulla pagina iniziale del loro sito, il piano è quello di mettere sul mercato Violette nel 2022, solo se otterranno gli investimenti sufficienti per produrre le loro “armi” in quantità maggiore.
I fondatori dell’azienda danese cercheranno, anche grazie all’aiuto di Variety che segue il progetto sin dall’inizio, di portare a termine la loro missione di innovazione per avere dei set più sicuri in futuro.
Per altre news e approfondimenti dedicati al mondo del cinema e delle serie TV, continuate a seguirci su NCS.
di Gabriele Di Nuovo
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…
Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…
La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…
Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…
Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…