Attualità

Velocità: il limitatore diventerà obbligatorio sulle auto di prossima produzione

Da sempre, l’uomo è affascinato dalla velocità, e spesso, tende a spingersi oltre il limite, causando danni a sé stesso e agli altri. E non stiamo parlando solamente di piloti professionisti, affatto. Anzi, le situazioni più pericolose si creano su strade pubbliche, le stesse che percorriamo ogni giorno per recarci a lavoro, a scuola o in vacanza. Per fortuna, l’avanzare della tecnologia, continua a fornirci strumenti utili per controllare le nostre vetture, che col tempo sono diventate sempre più prestanti e, potenzialmente, pericolose.

ISA, lo strumento contro la velocità

Prima di osservare nello specifico il suo funzionamento, è logico chiedersi quale sia lo scopo dell’utilizzo dell’ISA. L’obbiettivo principale è aiutare il conducente a mantenere la corretta velocità di crociera, senza superare i limiti. L’introduzione di questa misure di sicurezza risponde ad un’esigenza ben specifica: ridurre gli eccessi di velocità, che sono la prima causa alla base degli incidenti, specialmente quelli mortali.

Vista la situazione, l’Unione Europea ha deciso di agire concretamente tramite il Regolamento UE 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio. Nello specifico, dal 6 luglio 2022, tutti i veicoli di nuova omologazione, rientranti nelle categorie M (automobili, autobus, furgoni e camper) e N (veicoli trasporto merci) dovranno avere l’ISA installato a bordo. Dal 7 luglio 2024, l’obbligo sarà esteso a tutti i nuovi veicoli. Ovviamente, per le auto in attualmente in circolazione non sono previsti obblighi retroattivi.

 

Tachimetro (@Shutterstock)

Come funziona l’ISA?

La tecnologia di questo strumento sfrutta le telecamere presenti, oramai, su tutti i veicoli. Grazie ad esse, ed ai dati GPS, riconosce i limiti di velocità sulle varie strade. Il suo funzionamento non va ad agire sui freni, sarebbe estremamente pericoloso. L’azione si concentra sul motore, tramite un depotenziamento, impedisce il superamento della velocità limite. L’ultima scelta, comunque, spetta al conducente, che tramite un deciso colpo sull’acceleratore può acquisire velocità. I sistemi ISA non sono una novità, sono già presenti su alcuni veicoli in commercio. Secondo le stime dell’European Transport Safety Council, implementando l’ISA, gli incidenti mortali subiranno un decremento del 20%, mentre le collisioni generiche del 30%.

Se vuoi rimanere informato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Se l’articolo ti è piaciuto, potrebbero interessarti anche:

 

Alessandro Lucchini

Articoli Recenti

  • Gaming

The Witcher Stagione 4: Geralt di Liam Hemsworth si mostra nel nuovo trailer ufficiale!

Netflix ha appena pubblicato il nuovo trailer ufficiale di The Witcher: Stagione 4! Nel video,…

3 ore fa
  • Attualità

Dalla gioia al panico: laurea si trasforma in aggressione

Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…

1 giorno fa
  • Attualità

Il chip che traduce i pensieri: una rivoluzione neuroscientifica

Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…

1 giorno fa
  • Attualità

Cerco giocatori di briscola per mia madre: l’appello che commuove il web

Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…

1 giorno fa
  • Attualità

Insonnia e degenerazione cognitiva: lo studio

Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…

1 giorno fa
  • Attualità

New York: teneva 200 animali e una 95enne in casa in condizioni igieniche inaccettabili

Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…

1 giorno fa