Scienziati (@Shutterstock)
Può un addetto alle pulizie mandare all’aria decenni di ricerca scientifica? A quanto pare sì, ed è accaduto nel Rensselaer Polytechnic Institute di Troy, nello stato di New York. Il risultato di questa disattenzione si è tradotto in una causa da parte dell’università per oltre un milione di dollari di risarcimento. Vediamo i dettagli, come riportati da Il Messaggero.
All’interno di un congelatore dell’istituto erano conservati campioni di cellule e altri materiali di ricerca, oggetto di studio per oltre 20 anni. L’addetto alle pulizie, tuttavia, il 14 settembre 2020 aveva scollegato temporaneamente la corrente, a causa di un “fastidioso segnale acustico“, facendo così innalzare la temperatura (da -44°C a -3,5 °C) del congelatore e danneggiando in maniera irreversibile i soggetti di ricerca.
Questo fatto si è verificato nonostante fosse stato apposto un cartello esplicativo, davanti al frigorifero, che ammoniva di non scollegarlo:
“Questo congelatore emette un segnale acustico perché è in riparazione. Si prega di non spostare o staccare la spina. Non è richiesta alcuna pulizia in quest’area. Se si desidera disattivare il suono, è possibile premere il pulsante di allarme/test per 5-10 secondi”. (Times Union)
Le cellule andate perdute erano analizzate dai ricercatori per studiare a fondo i processi di fotosintesi, così da accumulare delle conoscenze che si sarebbero potute impiegare verso l’evoluzione e sviluppo dei pannelli solari.
Di recente, l’università ha pertanto proceduto mediante vie legali contro l’impresa di pulizia “Daigle Cleaning Services“; il legale dell’università ha affermato:
“Il comportamento e la negligenza delle persone hanno causato tutto questo. Sfortunatamente, hanno spazzato via 25 anni di ricerca”.
Per i danni causati da questa negligenza, si prospettano almeno un milione di dollari di risarcimento, ovvero la cifra necessaria per ripristinare il laboratorio di ricerca dai danni recati.
Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.
Vi potrebbero interessare anche:
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…
Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…
La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…
Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…
Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…