Attualità

Un embrione sintetico di topo è riuscito a sviluppare degli organi per la prima volta!

La sperimentazione sugli animali è un impulso che la scienza ha utilizzato da sempre per scoprire nuove tecniche mediche da convertire sugli umani. Allo stesso tempo eticamente questa pratica risulta essere controversa in particolare quando si parla di embrioni vivi. Uno studio è riuscito ad ovviare a questo problema utilizzando la coltivazione sintetica delle cellule di un topo col fine di studiare la formazione degli organi…

Ecco il primo embrione sintetico che riesce a sviluppare degli organi

Uno studio effettuato all’Università di Cambridge è riuscito per la prima volta a mantenere un embrione sintetico in vita per 8 giorni. Questa tipologia di embrione è ottenuta attraverso delle combinazioni di cellule staminali senza l’utilizzo di cellule riproduttive vive. In questo modo il problema etico che consiste nello studio di un corpo “vivo” non può esistere. Lo studio è stato effettuato su un embrione di topo la cui durata di vita ha dell’incredibile. Come riportato da ANSA già nel 2017 lo stesso gruppo aveva cercato di ottenere questo risultato creando un embrione che è, però, morto dopo poco tempo. La differenza col tentativo odierno sta nel fatto che ad oggi sono riusciti a far comunicare le cellule staminali senza l’utilizzo di stimoli esterni. La direttrice del programma pubblicato sulla rivista Nature,  Magdalena Zernicka-Goetz, è rimasta estasiata dal risultato e ha affermato si tratti di Un sogno diventato realtà”.

L’impatto della scoperta sul futuro

Nonostante sembra trattarsi di una durata minima, 8 giorni sono abbastanza per dare risultati eccezionali. L’embrione di topo in questo periodo è riuscito a sviluppare un principio di organi. Come si può notare dalla foto si individua un primo accenno di cervello e un organo simile a quello del cuore che dopo qualche giorno ha iniziato a battere. L’impatto è notevole perché porta gli scienziati a poter finalmente analizzare la creazione degli organi. Come scritto poco sopra, infatti, lo studio degli organi sugli embrioni naturali risulta essere complicato per cause etiche. Venire a conoscenza della loro formazione potrebbe risolvere molti problemi di parti mancati o addirittura di possibili malattie futuri. Il prossimo step per il team di ricerca sarà quello di creare un embrione sintetico umano, al quale sta attualmente lavorando anche il California Institute of Technology (Caltech)…

Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Ignora!!

Potrebbero interessarvi:

Tommaso Casolla

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

15 ore fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

19 ore fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

20 ore fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

21 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Harry Potter: cominciano i lavori sulla seconda stagione

HBO ha confermato che il lavoro sulla prima stagione di Harry Potter era solo l'inizio.…

21 ore fa