fbpx Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!
Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

di Redazione Network NCI

Condividi con chi vuoi

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro, il colosso dello streaming propone un’altra pellicola di alta qualità. Il progetto, tratto dal romanzo omonimo di Denis Johnson, diretto da Clint Bentley e con protagonista Joel Edgerton, colpisce per il racconto di un uomo comune alle prese con i cambiamenti del mondo e con i drammi della vita.

Ecco la recensione completa di Train Dreams.

Train Dreams: la storia di un uomo qualunque che emoziona

Il film segue la vita di Robert Grainier, un uomo qualunque che non ha mai conosciuto i genitori e che, alla fine degli anni ’20, lavora come taglialegna per la costruzione di ponti e contribuisce allo sviluppo delle ferrovie nell’Ovest degli Stati Uniti. Il protagonista, interpretato da un eccellente Joel Edgerton, si muove con umiltà in un mondo che non comprende a fondo e non riesce a capacitarsi del nuovo scenario in continua evoluzione, che lui stesso ha contribuito a creare con la costruzione della ferrovia, simbolo evidente del progresso umano.

Train Dreams

Robert trova anche l’amore nella figura di Gladys, una donna con la quale avrà una bambina. Il lavoro però toglierà tanto tempo a Robert, il quale è preoccupato che la figlia un giorno possa dimenticarsi di lui. Uno dei cuori pulsanti di Train Dreams è proprio Gladys che proporrà al compagno di aprire una segheria nella loro proprietà dopo che avranno accumulato abbastanza soldi. Si sa però che il destino e la vita possono essere beffardi e quindi una disgrazia arriverà per distruggere tutto ciò che Robert aveva creato fino a quel momento con la sua famiglia.

Robert è un personaggio che non si arrende, che procede nonostante perdite e tragedie. La performance di Joel Edgerton è magistrale: riesce a dare voce e forza visiva a un uomo semplice, segnato per tutta la vita da traumi che riaffiorano in sogni e visioni. Questi ultimi, grazie a un uso intelligente del tempo da parte del regista, diventano un cardine narrativo: una gestione temporale non lineare, fatta di salti che non confondono, ma restituiscono la sensazione di un cambiamento inevitabile che permea l’esistenza del protagonista.

Train Dreams

Non solo Joel Edgerton: tutto il cast offre prove solide. Felicity Jones interpreta una Gladys intensa e credibile; Kerry Condon e il grande William H. Macy, nel ruolo di un collega di Robert, arricchiscono ulteriormente il comparto attoriale. In vista degli Oscar, i nomi di Edgerton e Jones saranno sicuramente tra i più caldi per le candidature come miglior attore protagonista e miglior attrice non protagonista.

Train Dreams si distingue anche per fotografia, regia e colonna sonora

Riprendiamo il titolo: Train Dreams è uno dei migliori film del 2025. Non si tratta solo delle interpretazioni dei vari personaggi ma anche di tutto il resto. Stiamo parlando del comparto tecnico: fotografia, regia e colonna sonora. Ma andiamo con ordine.

La fotografia, curata da Alphonso Veloso, è forse l’aspetto più riuscito: luci e colori vengono utilizzati con maestria, valorizzando sia i paesaggi che le sequenze emotivamente più forti, esaltando la drammaticità dei vari momenti.

Train Dreams

Impeccabile anche la regia di Clint Bentley, che scegliendo l’utilizzo del formato fullscreen ha mostrato le varie sfumature del protagonista, la sua inquietudine e la sua solitudine, e degli altri personaggi. Anche la colonna sonora composta da Bryce Dessner non ha deluso: coerente con il tono del film e delle varie vicende.

Se proprio dobbiamo trovare un difetto, si potrebbe rimarcare la mancata esplorazione leggermente più approfondita di alcuni personaggi secondari. Roba di poco conto, giusto per essere puntigliosi.

PRO

  • Interpretazioni magistrali dei personaggi, Edgerton su tutti
  • Tematiche del film chiare e rappresentante in maniera eccellente
  • Comparto tecnico curato in ogni minimo dettaglio

CONTRO

  • Mancata esplorazione di alcuni personaggi secondari (giusto per trovare un piccolo difetto)

 

VOTO: 8.5

Train Dreams è ora disponibile su Netflix. Per altri articoli come questi e tutte le news a tema serie TV e cinema, continuate a seguire Nasce, Cresce, Streamma!

 

Articolo di Salvatore Carboni

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi