Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: i migliori ruoli di Willem Dafoe

3. Sergente Elias, “Platoon” (1986)

Prima candidatura all’Oscar per Willem Dafoe, che presta il volto al sergente Elias nel film antimilitarista di Oliver Stone. Uscito al cinema lo stesso anno di Aliens – Scontro finale, Platoon condanna le atrocità commesse durante la guerra del Vietnam, offrendo al contempo dilemmi di natura etico-morale. Il plotone è diviso in due; da un lato emerge Elias, il sergente “umano” che non si lascia sedurre dal potere ma, al contrario, denuncia i soprusi perpetrati dai suoi commilitoni. Dall’altra parte spicca Barnes (Tom Berenger), il capo spietato e disumano, prodotto di un’America selvaggia e noncurante. In questa occasione, Dafoe interpreta un personaggio positivo, un mentore per il protagonista (Charlie Sheen). Il ghigno ipnotico dell’attore, unito a una fisicità travolgente, delineano un eroe impossibile da non amare.

 

 

2. Norman Osborn, alias Goblin, “Spider-Man” (2002)

Vi siete mai chiesti “Cosa sarebbe un eroe senza il suo antagonista? Senza Joker, Batman avrebbe la stessa profondità emotiva?”. Nelle migliori storie a fumetti, così come nei migliori film di supereroi, il buono e il cattivo si completano a vicenda. Quindi, se lo Spider-Man di Tobey Maguire è un’icona, gran parte del merito va attribuita a Willem Dafoe. E non ci riferiamo soltanto alle frasi cult, come “Vai con Dio, Spider-Man!”, “Il cuore, Osborn! Prima di tutto lo attacchiamo al cuore!” o “Si torna alla progettazione”. Ma, piuttosto, alla presenza scenica e allo sguardo inquietante – e perverso – di Dafoe, che dona al suo Goblin una dualità sorprendente. Oltre alla famosa “scena dello specchio”, ci teniamo a ricordare anche la sequenza (fortemente simbolica) in cui Norman Osborn, seduto a tavola, scopre la vera identità di Peter Parker.

 

 

1. Gesù, “L’ultima tentazione di Cristo” (1988)

All’inizio di Platoon, il sergente O’Neill (John C. McGinley) parla alle spalle di Elias (Willem Dafoe), dicendo: “È qui da tre anni e crede di essere Gesù Cristo”. Quello che non sapeva è che due anni dopo, nel 1988, Dafoe avrebbe interpretato davvero Gesù. Nel film di Scorsese, scritto da Paul Schrader (Taxi Driver, Toro scatenato) e tratto dal romanzo “L’ultima tentazione” di Nikos Kazantzakis, Willem Dafoe impersona un Gesù “inedito”. Anziché ripercorrerne fedelmente la vita, Martin Scorsese mette il protagonista di fronte alle tentazioni terrene e ai conflitti interiori dell’uomo. L’interpretazione intensa e viscerale di Dafoe, all’interno dell’opera più controversa del regista, conquista la prima posizione della nostra Top 6.

 

 

Menzione d’onore

  • Vivere e morire a Los Angeles (1985): un thriller cult diretto da William Friedkin (L’esorcista, Il braccio violento della legge), che ha lanciato definitivamente la carriera dell’appena trentenne Willem Dafoe (nei panni del falsario Eric Masters).

Siete d’accordo con la Top 6? Quali ruoli avreste tolto o aggiunto? Fatecelo sapere sui nostri profili social! Nel frattempo, per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie dal mondo del cinema e delle serie TV, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma.

Potrebbero interessarvi anche:

Pagina: 1 2

Riccardo Cavalli

Articoli Recenti

  • Attualità

Giorgio Armani, l’uomo che ha vestito il mondo con stile italiano

Il mondo della moda è in lutto per la scomparsa di uno dei suoi pilastri.…

4 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Street Fighter: Paramount annuncia l’inizio delle riprese del live action

Arrivano nuovi dettagli sul live action ispirato allo storico videogioco "Street Fighter", nato negli anni…

4 giorni fa
  • Gaming

Hollow Knight: Silksong ha buone recensioni ma un grosso problema

Dopo tanti anni ci troviamo finalmente al day one di Hollow Knight: Silksong, l'attesissimo metroidvania…

5 giorni fa
  • Gaming

Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles: l’aiuto dei fan è stato necessario per lo sviluppo!

A breve uscirà il remake di Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles, richiesto a gran…

5 giorni fa
  • Attualità

L’assenza di stimoli può spingerci al dolore e alla crudeltà

La noia, spesso considerata un semplice stato passeggero, può in realtà trasformarsi in un potente…

5 giorni fa
  • Gaming

Take-Two poteva salvare Perfect Dark, ma l’accordo è sfumato

Take-Two è stata ad un passo dall'acquisizione di Perfect Dark, e quindi dall'evitare la sua…

5 giorni fa