Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: i migliori film di Christopher Nolan

Christopher Nolan non ha certo bisogno di presentazioni, ma ricordare il suo contributo al mondo del cinema è un dovere. Regista iconico, ha dato vita a capolavori cinematografici che entrano di diritto nell’olimpo della settima arte. Il britannico è noto per il suo stile unico e profondo, esplorando nel corso della sua carriera diversi generi: neo-noir, thriller psicologico, fantascienza, guerra, spionaggio, epopea biografica.

Al centro delle sue opere vi sono personaggi complessi, dalla morale messa in discussione, sempre in lotta con sé stessi. Questi “camminano” in una narrazione non lineare, con una concezione e costruzione del tempo uniche. È noto anche per l’uso di effetti speciali pratici, preferiti alla computer grafica, di cui oggi si abusa largamente. I suoi film si distinguono anche per la scelta di girarli alla massima definizione possibile, prediligendo l’utilizzo di cineprese IMAX, ritenute da lui una tecnologia più immersiva e coinvolgente.

Grazie a questi lavori-capolavoro, Christopher Nolan e la moglie Emma Thomas, co-produttrice di tutti i suoi film, nel 2024 sono stati nominati rispettivamente Cavaliere e Dama dell’Impero Britannico da Re Carlo III in persona.

Di seguito vi proponiamo una nostra Top 6 dei suoi migliori film, in attesa de L’Odissea, il suo nuovo kolossal in uscita nel 2026.

Top 6 migliori film di Christopher Nolan

Memento (1999)

Secondo film di Christopher Nolan, Memento racconta la storia di Leonard, un uomo affetto da amnesia anterograda che cerca di scoprire chi ha ucciso sua moglie. Il film è celebre per la sua narrazione non lineare: le scene si susseguono al contrario, rispecchiando la condizione mentale del protagonista.

Il film introduce uno dei temi centrali di Nolan: la percezione soggettiva del tempo e della realtà. La memoria, instabile e frammentata, diventa il filtro attraverso cui si costruisce la verità.

Il montaggio frammentario, l’uso del bianco e nero alternato al colore e la voce fuori campo immergono lo spettatore nella confusione del protagonista.

 

The Prestige (2006)

The Prestige racconta la rivalità tra due illusionisti nella Londra vittoriana, disposti a tutto pur di superarsi a vicenda. Il film è strutturato come un vero trucco di magia: suddiviso in tre atti (la promessa, la svolta e il prestigio), svela i suoi segreti solo alla fine.

Qui emerge il tema dell’ossessione, motore distruttivo che spinge i personaggi a sacrificare tutto. L’identità e la duplicazione, così come la natura illusoria della realtà, sono riflessioni tipiche del cinema di Nolan.

Visivamente raffinato, narrativamente complesso, il film è un esempio della capacità di Nolan di costruire trame labirintiche senza perdere la tensione emotiva. L’uso di flashback e diario come meccanismi narrativi accentua il senso di mistero.

 

Il cavaliere oscuro (2008)

Considerato da molti come uno dei migliori film mai realizzati, il secondo capitolo della trilogia del Cavaliere Oscuro vede Batman affrontare il Joker, anarchico e imprevedibile. Più che un film di supereroi, è un thriller etico e filosofico mascherato da blockbuster.

Al centro c’è la dualità morale: la sottile linea tra giustizia e vendetta, ordine e caos. Il Joker incarna l’anarchia assoluta, mentre Batman si confronta con i limiti della moralità e dell’identità.

Da rimarcare l’incredibile interpretazione del Joker a opera dell’indimenticabile Heath Ledger, il quale vinse l’Oscar postumo come miglior attore non protagonista.

Nolan applica un’estetica realistica e cupa, abbandonando l’iconografia fumettistica per un impianto quasi poliziesco.

 

Inception (2010)

Inception segue Dom Cobb, un ladro specializzato nell’estrazione di segreti dal subconscio attraverso i sogni. Incaricato di impiantare un’idea nella mente di un bersaglio, Cobb e il suo team viaggiano tra più livelli onirici.

Il film è un’esplorazione della realtà soggettiva, del tempo e dell’inconscio. La linea tra sogno e realtà si assottiglia, riflettendo l’instabilità delle certezze umane.

Straordinariamente complesso, Inception fonde effetti visivi spettacolari con una struttura a scatole cinesi. Il ritmo serrato, il montaggio parallelo e la colonna sonora di Hans Zimmer contribuiscono a creare un’esperienza immersiva e affascinante.

Interstellar (2014)

Ambientato in un futuro in cui la Terra è in rovina, Interstellar segue un gruppo di astronauti, guidati da Cooper, in missione per trovare un nuovo pianeta abitabile. La storia si snoda tra viaggi intergalattici, paradossi temporali e relazioni familiari.

Il film unisce fantascienza e umanità: tempo, gravità, relatività e multiverso si intrecciano con l’amore tra padre e figlia, visto come forza trascendente. La tematica del sacrificio è centrale.

Christopher Nolan si affida a un realismo scientifico (con la consulenza del fisico Kip Thorne), ma senza perdere di vista la dimensione poetica. Le immagini di galassie, buchi neri e pianeti remoti sono potenti e cariche di emozione.

 

Oppenheimer (2023)

Biopic su J. Robert Oppenheimer, il “padre della bomba atomica”, il film racconta la genesi del Progetto Manhattan e le sue conseguenze, tra interrogativi morali e devastazione globale. La narrazione si alterna tra punti di vista soggettivi e oggettivi (colore vs bianco e nero).

Oppenheimer è la summa delle ossessioni di Nolan: tempo, etica, responsabilità individuale e collettiva. È il film più “umano” e politico del regista, in cui il protagonista è al tempo stesso genio, vittima e carnefice.

Narrativamente denso, esteticamente rigoroso, il film unisce dramma giudiziario, biografia e cinema epico. Il sonoro è parte integrante del linguaggio, con un montaggio ritmico che restituisce la tensione psicologica dei personaggi.

Menzione d’onore: Il cavaliere oscuro –  il ritorno (2012)

L’ultimo capitolo della saga del Cavaliere Oscuro chiude perfettamente il cerchio della trilogia iniziata nel 2005 con Batman Begins. Il finale del film vale da solo tutta la pellicola: nessuna parola, solo cenni d’intesa, sorrisi, passaggi di testimone e colonna sonora da brividi targata Hans Zimmer, storico collaboratore di Christopher Nolan.

 

Per altri articoli come questi e tutte le news a tema serie TV e cinema, continuate a seguire Nasce, Cresce, Streamma!

 

Articolo di Salvatore Carboni

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

Apex Legends: Electronic Arts vede grandi possibilità per un film o serie TV

Apex Legends è senza ombra di dubbio uno degli FPS battle royale più famosi degli…

7 ore fa
  • Gaming

Mario Kart World: 5,63 milioni di copie vendute nel mese di lancio

Mario Kart World ha dimostrato ancora una volta che la serie è la punta di…

8 ore fa
  • Attualità

Spotify: aumento dei prezzi in Europa!

Spotify ha ufficialmente presentato un aumento del prezzo dell'abbonamento premium che coinvolgerà l'Europa e altre…

8 ore fa
  • Attualità

Incidente sull’A1 tra Arezzo e Firenze provoca vittime e feriti

Una tragica mattinata sull’Autostrada del Sole ha sconvolto il Valdarno il 4 agosto, quando intorno…

8 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Dragon Ball: venduta illustrazione di Toriyama a un prezzo da record

Dopo la morte nel 2024 di Akira Toriyama, storico mangaka e creatore di Dragon Ball,…

8 ore fa
  • Attualità

Un Artico che si scioglie: l’allarme arriva dalle Svalbard

Il cuore dell'inverno artico sta cambiando a ritmi allarmanti. Un recente studio pubblicato su Nature…

10 ore fa