di Redazione Network NCI
Crossover. Basta già la parola per attirare l’interesse dei fandom. Da sempre uno dei sogni più inseguiti dai fan, che hanno cominciato a vederli avverare a fine anni ’90. Dallo scontro tra Freddy Krueger e Jason, passando per Alien vs Predator, fino ai più recenti Kong vs Godzilla, memorie di tempi molto lontani. Oggi, concentriamo la classifica sui futuri crossover che potrebbero avverarsi in futuro, o anche solo che sarebbero belli da vedere sul grande schermo.
Top 6 crossover che farebbero impazzire i fan
Numero 6: John Wick x The Raid
Se c’è un crossover che incarnerebbe la pura essenza del cinema d’azione contemporaneo, è questo. Da un lato abbiamo John Wick, l’assassino dallo stile elegante e implacabile interpretato da Keanu Reeves, protagonista di una saga che ha ridefinito il genere action hollywoodiano con le sue regole da società segreta, l’estetica neon-noir e le coreografie raffinate. Dall’altro, The Raid, capolavoro indonesiano di Gareth Evans, che ha portato al mondo la ferocia delle arti marziali del Pencak Silat, con combattimenti corpo a corpo che lasciano senza fiato.
Un incontro tra questi due mondi significherebbe portare il realismo brutale di The Raid dentro la mitologia esoterica e stilizzata di John Wick. John Wick che deve affrontare un’intera torre di sicari indonesiani, guidati da guerrieri come Iko Uwais e Yayan Ruhian, con il loro stile devastante e crudo. Sarebbe il perfetto bilanciamento tra l’eleganza del “gun-fu” e la brutalità marziale di The Raid.
Narrativamente, il crossover potrebbe avere una trama semplice ma efficace: Wick, al servizio di una nuova branca della Gran Tavola in Asia, costretto a collaborare (o scontrarsi) con un gruppo di combattenti indonesiani per sopravvivere. L’azione diventerebbe un vero balletto letale internazionale e il film avrebbe la possibilità di unire due scuole di pensiero dell’action moderno in un unico spettacolo visivo.
In termini di accoglienza, sarebbe un sogno per i fan hardcore del genere, e potrebbe persino ridefinire il concetto di crossover, puntando tutto non sulla nostalgia, ma sulla pura adrenalina.
Numero 5: Terminator x RoboCop
Tra i crossover più iconici mai immaginati, questo è forse uno dei più naturali. Entrambi i franchise nascono negli anni ’80, condividendo un DNA fatto di fantascienza cupa, critica sociale e azione iperviolenta. Da una parte RoboCop, il poliziotto cyborg creato da Paul Verhoeven, simbolo di un’America corrotta dalle multinazionali e dalla disumanizzazione della tecnologia. Dall’altra i Terminator di James Cameron, incarnazioni dell’apocalisse tecnologica e del conflitto eterno tra umani e macchine.
Un incontro tra i due universi sarebbe esplosivo, perché RoboCop rappresenta l’ultimo baluardo della coscienza umana dentro la macchina, mentre i Terminator incarnano la macchina pura, senz’anima, che vuole sterminare l’umanità. Sarebbe un film che non solo offrirebbe spettacolo, ma anche una riflessione sulla linea sottilissima tra il progresso tecnologico e la perdita totale di umanità.
La trama ideale potrebbe vedere un futuro distopico in cui Skynet è già nato e l’unico in grado di opporsi alle macchine non è John Connor, ma Alex Murphy, il poliziotto-eroe che ha già conosciuto sulla sua pelle cosa significhi diventare “proprietà” della tecnologia. RoboCop contro un’orda di Terminator, con una progressione che porti inevitabilmente allo scontro finale con un T-800 o un nuovo modello iperevoluto.
Sul piano visivo, lo stile cyberpunk e industriale di RoboCop potrebbe mescolarsi con l’atmosfera post-apocalittica di Terminator. Un crossover che riporterebbe al cinema quel tipo di fantascienza anni ’80 tanto amata, ma con l’ambizione di attualizzare i suoi temi nella società di oggi, sempre più legata all’intelligenza artificiale.
Per i fan, sarebbe un sogno cult che diventa realtà, capace di unire due icone in un duello senza tempo.
Numero 4: Transformers x Fast and Furious
Se c’è un franchise che negli anni ha spinto sempre di più verso l’assurdo e l’epico, quello è Fast & Furious. Ormai le corse clandestine sono un lontano ricordo e Dom Toretto con la sua “famiglia” ha affrontato spie, hacker, sommergibili e addirittura missioni nello spazio. A questo punto, qual è la prossima evoluzione naturale? Farli incontrare con i Transformers di Cybertron.
Il concept è immediato: l’ossessione di Dom per le macchine troverebbe la sua massima realizzazione nello scoprire che sotto il cofano non c’è solo un motore, ma un cuore meccanico pulsante. Basta immaginarsi lo sguardo di Toretto mentre incontra Optimus Prime: “Questa… è una macchina con una famiglia”. La chimica sarebbe esplosiva.
La trama potrebbe vedere gli Autobots arrivare sulla Terra in cerca di un artefatto nascosto che solo i migliori piloti del pianeta possono recuperare. Chi altri se non la crew di Toretto? Nel frattempo, i Decepticon potrebbero stringere alleanze con criminali globali e mercenari, trasformando il film in un mix di rapine impossibili, corse mozzafiato e battaglie mecha in piena città.
Sul piano visivo, pensate a inseguimenti in cui le auto di Dom e Brian si trasformano improvvisamente in robot, mescolando il senso di velocità con combattimenti spettacolari tra giganti di metallo. Sarebbe il perfetto punto d’incontro tra l’over-the-top action di Fast & Furious e il gigantismo spettacolare dei Transformers.
Un crossover così porterebbe due fandom immensi sotto lo stesso tetto e a livello di box office… sarebbe letteralmente inarrestabile.
Numero 3: Jurassic World x Mission Impossible
Se c’è una saga che ha dimostrato di poter spingere lo spettacolo e l’adrenalina al limite, quella è Mission: Impossible con le folli acrobazie di Ethan Hunt (Tom Cruise). Dall’altra parte, Jurassic World ha riportato i dinosauri al cinema con enormi scene d’azione, caos primordiale e colpi di scena spettacolari. Ora, unire i due universi significherebbe ottenere il perfetto action-thriller di sopravvivenza.
La trama ideale? Dopo il collasso della InGen e la diffusione dei dinosauri nel mondo (come visto in Jurassic World: Dominion), governi e multinazionali iniziano a usare queste creature come armi biologiche in scenari di guerra e terrorismo. A quel punto, l’IMF viene incaricato di fermare un’organizzazione segreta che ha clonato predatori preistorici per venderli al miglior offerente.
Il risultato sarebbe un mix incredibile di generi:
-
Le corse e gli stunt assurdi di Ethan Hunt, ma con raptor che piombano improvvisamente nella scena.
-
Inseguimenti in moto tra Tom Cruise e un T-Rex scatenato per le strade di una città.
-
Missioni di infiltrazione tra laboratori geneticamente avanzati con creature spaventose dietro ogni angolo.
-
E ovviamente, la classica tensione da Mission: Impossible, ma con il costante rischio che un Velociraptor ti strappi la faccia se sbagli mossa.
In più, Tom Cruise, noto per voler fare TUTTI gli stunt da solo, probabilmente pretenderebbe di correre accanto a un raptor reale, o di arrampicarsi su un elicottero inseguito da un Pteranodonte. Sarebbe cinema allo stato puro.
Un crossover del genere avrebbe un tono perfetto tra l’action adrenalinico e il survival horror, capace di sorprendere sia i fan delle spie sia quelli dei dinosauri.
Numero 2: Star Wars x Star Trek
Se esiste un crossover che da decenni divide, affascina e fa discutere milioni di fan, è proprio questo: Star Wars contro Star Trek. Due universi che rappresentano filosofie diverse di fantascienza, la space opera mitologica e mistica da un lato, e la speculazione scientifica e diplomatica dall’altro. Metterli insieme significherebbe un evento cinematografico senza precedenti.
Un’anomalia spazio-temporale apre un varco tra le due galassie. L’Enterprise capitanata da un giovane Kirk (o da Pike, nella linea temporale di Strange New Worlds) si ritrova improvvisamente nel bel mezzo di una guerra tra Impero Galattico e Ribelli. Da lì scatta l’incontro-scontro culturale:
-
I Jedi vedono nella Federazione una civiltà priva di Forza, eppure con valori simili ai loro.
-
I Klingon potrebbero fare causa comune con i Sith.
-
Gli Stormtrooper non reggerebbero un minuto contro i phaser della Flotta Stellare, ma i Borg potrebbero invece rappresentare una minaccia sia per i Sith che per i Jedi.
Il bello sarebbe il contrasto di stili visivi e narrativi:
-
Da una parte, le spade laser, i duelli coreografici e le battaglie aeree epiche di Star Wars.
-
Dall’altra, il bridge dell’Enterprise, con i suoi dialoghi scientifici, le soluzioni diplomatiche e i dilemmi morali di Star Trek.
-
L’epica col cuore contro la logica con la mente.
Un film che alterna il ritmo forsennato delle scene di battaglia tipiche di Star Wars a momenti più riflessivi e filosofici di Star Trek. Magari diretto da un regista capace di unire i due mondi, tipo Denis Villeneuve, che con Dune ha dimostrato di saper mescolare l’epico e l’intimo.
Un tale crossover non sarebbe solo “fan service”: sarebbe il più grande evento sci-fi di tutti i tempi, capace di riempire le sale in maniera mostruosa.
Numero 1: Marvel x DC
Il crossover definitivo, quello che i fan hanno sognato per decenni. Marvel e DC sono due colossi che hanno dominato l’immaginario dei supereroi, spesso visti come rivali, ma che insieme potrebbero dare vita al più grande evento cinematografico mai realizzato.
Il film potrebbe prendere ispirazione dal fumetto JLA/Avengers di Kurt Busiek e George Pérez, in cui le due realtà collidono a causa di un’entità cosmica.
-
Da un lato, la Justice League con Superman, Batman, Wonder Woman e Flash.
-
Dall’altro, gli Avengers con Capitan America, Iron Man, Thor e Spider–Man.
All’inizio, inevitabilmente, ci sarebbe lo scontro (Batman vs Iron Man, Thor vs Superman, Wonder Woman vs Captain Marvel), ma presto si arriverebbe a una grande alleanza per fermare un nemico superiore, magari Darkseid unito a Thanos in una fusione titanica.
James Gunn (per la DC) e Kevin Feige (per la Marvel) avrebbero stili narrativi diversi da coordinare: la DC più mitologica e seria, la Marvel più scanzonata e pop. Un film del genere dovrebbe trovare un equilibrio visivo e tonale: le scene della DC potrebbero avere toni epici e solenni, quasi “operistici”. Mentre quelle Marvel più leggere, brillanti e spettacolari. L’unione dei due stili renderebbe l’opera un colosso cinematografico senza precedenti.
Sarebbe qualcosa di simile a Avengers: Endgame, ma moltiplicato per dieci. Un film capace di segnare un’era del cinema supereroistico e diventare l’incasso più alto della storia.
In fondo, non si tratta solo di far combattere Spider-Man e Flash, o vedere Batman e Capitan America spalla a spalla: si tratterebbe di realizzare il sogno di generazioni di lettori, trasformando il cinema in un vero fumetto vivente.
Vi sono piaciute le idee? Fatecelo sapere sulla nostra pagina Instagram. Per non perdervi aggiornamenti, curiosità e approfondimenti sul mondo del cinema, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma.
Articolo di Lorenzo Giorgi
© RIPRODUZIONE RISERVATA