di Steven Callea
La recente pubblicazione di Mafia: Terra Madre, nuovo capitolo della celebre saga di Mafia che questa volta esplora la criminalità organizzata nella Sicilia dei primi anni del Novecento, ci fornisce un ottimo assist per presentarvi la nostra personale Top 6 giochi ambientati nel Bel Paese. Doverosa premessa: terremo in considerazione anche titoli ambientati in luoghi fittizi ma costruiti sulla base di un evidente richiamo alla nostra nazione.
6. Enotria: The Last Song
Pubblicato dallo studio italiano Jyamma Games, Enotria: The Last Song è pervaso dall’Italia da cima a fondo. Sebbene il soulslike non sia ambientato in una reale località italiana, il nostro folklore sta alla base dell’intero art design, in particolar modo la Commedia dell’Arte. La narrazione centrale, infatti, ruota attorno alla maledizione del Canovaccio, che costringe tutti a comportarsi come degli attori, indossando una maschera. I nomi che compaiono, appunto, sono i nostri Pulcinella, Arlecchino, Colombina e Pantalone. Ovviamente anche i luoghi creati richiamano l’Italia e, nello specifico, le viuzze, gli edifici e i colori si rifanno alla costa toscana e ai paesaggi campani.
5. Martha is Dead
Martha Is Dead è un thriller psicologico in prima persona pubblicato nel 2022, sviluppato dallo studio italiano LKA. Ambientato nella Toscana del secondo conflitto mondiale occupata dai soldati nazisti, il gioco segue le vicende di Giulia, una ragazza alla ricerca della verità sulla morte della sorella Martha, il cui cadavere viene ritrovato in un lago. La trama si intreccia col folklore italiano riprendendo la leggenda della Dama Bianca, uno spirito maligno che nella nostra tradizione infesta alcuni castelli, come il castello di Padernello e il castello degli Sforza a Milano. Gli eventi e i turpi edifici dell’Italia nazista si integrano tristemente alla famiglia di Giulia, costituendo così una parte fondamentale e caratterizzante dell’intera opera videoludica e creando un effetto spesso turbante sul videogiocatore.
4. Sniper Elite 4
Restiamo nel medesimo periodo storico anche con Sniper Elite 4, ambientato interamente nel nostro Paese. All’interno dello sparatutto tattico viene magistralmente raffigurata la biodiversità del suolo italico, potendoci smuovere tra città costiere mediterranee baciate dal sole, antiche foreste e valli montane. Le località fittizie, come l’isola di San Celini, il villaggio di Bitanti, il viadotto di Regelino, un cantiere navale, la struttura di Magazzeno, la città di Giovi Fiorini e la fortezza di Böhm ad Allagra, ospitano la guerriglia tra i partigiani italiani e gli occupanti nazisti e rendono il gameplay dinamico e avvincente, oltre a restituire l’idea della profondità del conflitto.
3. Saturnalia
Saturnalia, pubblicato nel 2022 dal micro-studio italiano Santa Ragione, è un survival horror che fonde magistralmente meccaniche roguelike con uno stile artistico distintivo. La trama è ambientata nel fittizio villaggio sardo di Gravoi, durante il 1989. La scelta della Sardegna non è casuale, infatti gli sviluppatori hanno voluto rendere protagonista una cultura sconosciuta ai più, favoriti anche dal supporto della Sardegna Film Commission. Artisticamente il titolo adotta il pattern del cinema giallo italiano, reso celebre da registi come Mario Bava e Dario Argento, con immagini dallo stile abbozzato e animazioni ispirate allo stop-motion e al rotoscoping. Il risultato finale è un inno al folklore dell’isola, tant’è che gli stessi elementi horror e le creature ostili sono costruiti ad hoc ispirandosi a esso.
2. Forza Horizon 2
Il secondo capitolo della celebre saga motoristica di Microsoft, Forza Horizon, ha una grande sezione di mappa che si ispira a molteplici regioni italiane: Piemonte, Toscana, Liguria e Campania. Sebbene tutte le località non esistano realmente, e facile riconoscere il loro modello italiano. Infatti, Castelletto è una riproduzione fedele di Amalfi, con la Cattedrale in evidenza, mentre Montellino è un villaggio immaginario che offre viste pittoresche, colline ondulate e vigneti che incarnano l’immaginario rurale delle campagne toscane. Se sfrecciare su una supercar a ridosso della costa inneggiando alla dolce vita è il vostro sogno, siamo convinti che non ci sia gioco migliore di Forza Horizon 2 per realizzarlo.
1. Assassin’s Creed 2/Brotherhood
Si, forse meriteremmo il girone infernale dantesco dedicato agli ignavi per questa duplice collocazione al primo posto, ma perdonateci. La community videoludica italiana è estremamente legata alla figura di Ezio Auditore e alla sua straordinaria vicenda, arricchita da eventi storici realmente accaduti che coinvolgono alcune delle più grandi personalità della nostra storia, e dagli stupendi scenari della Firenze e della Roma rinascimentale. Ogni vicolo pullula di fascino perpetuo, ogni interazione presenta la gestualità che ci caratterizza e ogni struttura monumentale è ricostruita con una cura tale da ammaliarci come quando ce le troviamo realmente di fronte. Tra Assassin’s Creed 2 e Assassin’s Creed Brotherhood non sapevamo proprio quale posizionare in cima a questa Top 6!
E voi quale giochi avreste inserito in questa Top 6? Fatecelo sapere con un commento sotto ai post delle nostre pagine social. Per rimanere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo del gaming, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna e sulla nostra pagina Instagram!
© RIPRODUZIONE RISERVATA