Attualità

Top 6 NCI: i governi più longevi della storia dell’umanità

Da migliaia di anni la storia dell’uomo è caratterizzata principalmente da poche parole, denaro e politica. Monarchia, impero, repubblica, dittatura: sono tantissimi i tipi di politiche e forme di governo esistenti o esistiti. Oggi, con la nostra Top 6 NCI, vi mostreremo i 6 Governi più longevi della storia.

6. Impero Romano d’Oriente

Partiamo con la sesta posizione della nostra Top 6 NCI, dove troviamo l’Impero Romano d’Oriente. Chiamato anche Impero Bizantino, nacque nel 395 D.C. con la morte dell’imperatore Teodosio I. L’Impero Romano venne così diviso in 2 parti, quella occidentale, sotto il controllo di Onorio, secondogenito di Teodosio, e quella orientale, affidata al primogenito, Arcadio. L’Impero Romano d’Occidente durò fino al 476 D.C. ormai in piena crisi economica e preda dei barbari.

Per diversi secoli, gli imperatori orientali cercarono di riconquistare la parte occidentale, riuscendo solo ad occupare alcuni territori in Italia. Il territorio dell’Impero era vastissimo, e nell’età di maggior splendore comprendeva parte dell’Africa settentrionale, del Medio Oriente, parte dell’attuale Turchia e dei Balcani. Grazie ad un’economia florida, l’Impero Bizantino prosperò per diversi secoli, per poi cadere in una crisi senza fine. In poco più di un secolo, i bizantini persero gran parte dei loro territori. Erano ormai finanziariamente sul lastrico e scossi da lotte intestine. L’agonia durò fino al 1453, anno in cui la capitale dell’Impero, Costantinopoli, cadde sotto i colpi dei cannoni ottomani dopo oltre un millennio di storia.

5. Repubblica di Venezia

In quinta posizione della Top 6 NCI troviamo la Repubblica di Venezia. La Serenissima, nome aggiunto a partire dal XVII secolo, ha prosperato per 1100 anni, esattamente dal 697  al 1797. Venne fondata da Paoluccio Anafesto, che divenne anche il primo Doge, cioè il Capo dello Stato, o meglio, della Città-Stato.

Attraverso 3 periodi, Ducale, Comunale e Aristocratico, la Repubblica si affermò come una delle maggiori potenze commerciali e navali a livello europeo. Dapprima la Repubblica di Venezia era estesa solo all’omonima città. In seguito conquistò gran parte dell’Italia nord-orientale, l’Istria, la Dalmazia, le coste dell’attuale Montenegro, dell’Albania oltre a numerose isole del mare Adriatico e dello Ionio orientale. Al massimo della sua espansione, tra il XIII e il XVI secolo, governava anche il Peloponneso, Creta e Cipro, la gran parte delle isole greche, oltre a diverse città e porti del Mediterraneo orientale. Alla fine cadde nel 1797 con l’arrivo di Napoleone in Italia e con il trattato di Campoformio del medesimo anno.

4. Stato Pontificio

Passiamo alla quarta posizione della classifica, dove troviamo lo Stato Pontificio o Stato della Chiesa. Costituito da tutti gli Stati su cui la Chiesa esercitava il proprio potere temporale, lo Stato nacque nel 756 D.C., soprattutto grazie alle diverse donazioni dei carolingi, molto uniti alla religione cattolica.

All’inizio i territori che comprendevano lo Stato della Chiesa erano: a nord di Roma, la Tuscia, ovvero la Toscana romana, e la Sabina; a sud di Roma, la Marittima (il Lazio marittimo) e la Campagna (l’interno). Nel suo periodo di massimo splendore i territori partivano da Frosinone, fino ad arrivare al Ducato di Ferrara e le zone circostanti. Inoltre era compreso anche il Ducato di Benevento, e, nel corso dei secoli, diversi Stati indipendenti ebbero dei vincoli di vassallaggio con lo Stato Pontificio. Tra questi troviamo il Regno di Sicilia, il Regno di Napoli, il Regno d’Inghilterra, il Regno di Francia, il Regno di Spagna, il Regno del Portogallo, il Sacro Romano Impero, la Corona d’Aragona, il Regno d’Ungheria e l’Impero austriaco.

Lo Stato Pontificio durò per ben 1114 anni, fino al 1870, anno in cui avvenne la famosa Breccia di Porta Pia, con cui Roma venne annessa allo Stato Italiano. La forma di Governo era abbastanza intuibile, una teocrazia assoluta, con a capo il Papa, uguale a quella presente attualmente nel “nuovo” Stato della Chiesa, Città del Vaticano.

 

Vaticano, Basilica di San Pietro (@Shutterstock)

LA TOP 6 PROSEGUE NELLA PROSSIMA PAGINA

Pagina: 1 2

davide gerace

Articoli Recenti

  • Gaming

Nintendo si è scagliata nuovamente contro Palworld

Nintendo ha mosso una nuova accusa contro Palworld, il titolo survival open-world reo di presentare…

9 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Hugh Jackman potrebbe tornare ancora come Wolverine dopo Secret Wars

Che il ritorno di Hugh Jackman nei panni di Wolverine in Deadpool & Wolverine sia…

9 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Samuel L. Jackson sarà il protagonista della serie tv Nola King

Paramount+ ha annunciato la produzione di Nola King, primo spin-off della serie di successo Tulsa…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

My Hero Academia 8: arriva la stagione finale in autunno

La nuova stagione di uno degli anime shonen più amati, My Hero Academia, è in…

18 ore fa
  • Cinema & Serie TV

The Penguin: ci sarà una seconda stagione?

I fan della serie DC "The Penguin" cominciano a domandarsi se ci sarà una seconda…

19 ore fa
  • Gaming

Licenziamenti di massa in casa Virtuos, lo studio dietro Oblivion Remastered e Metal Gear Solid Delta

Stando alle ultime notizie pare che Virtuos, il team di sviluppo dietro a The Elder…

19 ore fa