Si ritorna al mondo acquatico, per la medaglia di bronzo come pesce più rapido al mondo. Tale premio, tuttavia, è condiviso con il pesce spada, la cui velocità è pressoché identità con quella del pesce vela. Quest’ultimo, secondo alcune rilevazioni, potrebbe raggiungere una velocità di picco di 120-130 km/h, sebbene non si sia del tutto certi. In ogni caso, stiamo parlando di un pesce con una velocità tra le maggiori della sua categoria. Un ulteriore segno di unicità, è dato dalla sua forma particolare, soprattutto dalla pinna vistosa e allungata, in grado di cambiare colore per fuggire dai predatori. La sua distribuzione si concentra nell’Oceano Indiano e nel Pacifico. Il pesce spada, invece, dovrebbe avere una velocità leggermente inferiore, attestandosi, mediamente, verso i 100km/h.
Pesce Vela (@Shutterstock)
Torniamo con i piedi per terra con la medaglia d’argento che spetta di diritto al ghepardo. Effettivamente, la prima cosa che viene in mente quando si pensa a questo animale è proprio la sua straordinaria velocità. Grazie ai suoi artigli, è in grado di agguantare con forza il terreno garantendogli un’incredibile rapidità di scatto, riuscendo a raggiungere la rapidità di 65 km/h in appena due secondi. La velocità massima registrata, invece, si aggira intorno ai 100-110km/h; tuttavia è in grado di mantenerla solamente per tratte molto brevi, ma sufficienti per assaltare le sue prede. Attualmente questo animale è categorizzato come vulnerabile e presente solamente in Africa, in particolare nelle steppe, nei deserti e nelle savane.
Ghepardo (@Shutterstock)
La medaglia d’oro non poteva che spettare ovviamente a un uccello, la cui velocità massima è qualcosa di strabiliante. L’animale in questione è il falco pellegrino, di stazza veramente massiccia, considerano che la sua lunghezza più estendersi fino ai 58 metri, con un’apertura alare di 80-120 cm. Ebbene, la velocità massima in picchiata di questo volatile si aggira intorno ai 390 km/h! Si tratta di una velocità paragonabile a quella delle auto sportive, anzi, addirittura superiore al record mondiale di Formula 1 di 378 km/h. Questa rapidità gli consente ovviamente di cibarsi di altri animali con molta facilità, potendo individuare prede nel raggio di 3 chilometri. Il falco pellegrino presenta una distribuzione cosmopolita, pertanto le sue varie sottospecie si trovano in quasi tutto il mondo, Italia compresa.
Falco Pellegrino (@Shutterstock)
Questa era la TOP 6 di NCI sugli animali più veloci del mondo, per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.
Vi potrebbero interessare anche:
Pagina: 1 2
Il Friuli Venezia Giulia è in arrivo su Fortnite, tramite una mappa custom totalmente dedicata…
La Sardegna è ufficialmente la seconda regione d'Italia ad approvare la legge sul suicidio assistito.…
La sconfitta del Benfica di ieri sera in casa contro il Qarabag ha inevitabilmente portato…
Il 16 Settembre 2025 Robert Redford, attore passato alla storia, è venuto a mancare all'età…
Lunedì mattina una ragazza di soli 20 anni, Sofia Napolitano, è scomparsa a Torino. Immediatamente…
Una vicenda davvero spiacevole è avvenuta a Napoli, precisamente presso l'istituto tecnico industriale "Alessandro Volta".…