fbpx Top 6 giochi che hanno introdotto meccaniche rivoluzionarie!
Gaming

Top 6 giochi che hanno introdotto meccaniche rivoluzionarie!

di Redazione Network NCI

Condividi con chi vuoi

Nel corso della storia dei videogiochi ci sono stati titoli che non si sono limitati a intrattenere, ma hanno introdotto meccaniche così rivoluzionarie da diventare lo standard per tutti i giochi successivi. Ecco a voi la top 6 giochi che hanno introdotto meccaniche rivoluzionarie, buona lettura!

The Legend of Zelda: Ocarina of Time

Quando uscì su Nintendo 64, Ocarina of Time non solo ridefinì l’avventura 3D, ma introdusse una delle meccaniche più rivoluzionarie di sempre: lo Z-targeting. Questo sistema consentiva al giocatore di “agganciarsi” automaticamente a un nemico durante i combattimenti, rendendo molto più semplice la gestione delle battaglie in ambienti 3D.

Prima di allora, gli scontri risultavano spesso imprecisi; dopo Ocarina, il target lock è diventato uno standard per moltissimi giochi.

Zelda Z-Targeting

Grand Theft Auto III

Rockstar cambiò per sempre la percezione degli open world con GTA III. Non si trattava solo di libertà d’azione, ma di un vero e proprio mondo aperto in cui orientarsi. La minimappa e i waypoint introdotti nel gioco sono diventati strumenti fondamentali per muoversi in spazi sempre più ampi e complessi.

Prima di GTA 3, i giocatori erano costretti a memorizzare le mappe o affidarsi a indicatori poco intuitivi. Con GTA III la navigazione negli open world ha raggiunto un nuovo livello di accessibilità, aprendo la strada a tantissime altre saghe.

Grand Theft Auto 3

The Elder Scrolls III e IV: Morrowind e Oblivion

Il viaggio rapido è oggi una funzione quasi scontata, ma furono Morrowind e soprattutto Oblivion a renderlo un vero e proprio standard degli RPG open world. In mondi vastissimi, dove ogni città e dungeon potevano essere lontani chilometri, la possibilità di spostarsi rapidamente tra i luoghi già scoperti ha rivoluzionato il ritmo delle sessioni di gioco.

Non tutti i fan lo accolsero con entusiasmo, alcuni lo consideravano troppo “comodo”, ma da allora il fast travel è diventato indispensabile.

Oblivion

Dark Souls

FromSoftware ha trasformato il concetto di checkpoint con i suoi iconici falò. Ogni salvataggio non solo rappresentava un punto di rinascita, ma faceva anche respawnare i nemici, creando un equilibrio tra rischio e ricompensa.

Questa scelta di design ha ridefinito il concetto di progressione. Oggi tantissimi giochi, dai roguelike agli action-RPG, hanno preso ispirazione da questo sistema, che ha insegnato ai giocatori ad accettare la sconfitta come parte dell’esperienza.

dark souls

Gears of War

Epic Games cambiò radicalmente il modo di concepire gli sparatutto in terza persona. Prima di Gears of War, la maggior parte degli shooter puntava su arene aperte e fuoco a tutto spiano.

Con l’introduzione della copertura, i combattimenti diventarono molto più tattici: spostarsi da un riparo all’altro, sparare alla cieca o sorprendere il nemico con una mossa laterale diventò la nuova norma.

Gears of War

Assassin’s Creed II

Il primo Assassin’s Creed aveva già gettato le basi, ma fu il secondo capitolo a perfezionare il parkour e l’arrampicata libera in un “open world”. Scalare torri, palazzi e monumenti storici divenne fluido e divertente, trasformando l’esplorazione verticale in un piacere, non in una frustrazione.

Questa innovazione ha aperto le porte a un nuovo modo di vivere i mondi nei videogiochi, rendendo l’ambiente stesso parte integrante del gameplay.

Assassin's Creed 2

Voi cosa ne pensate? Avete giocato almeno uno di questi giochi rivoluzionari? Fatecelo sapere sulla nostra pagina Instagram! E non dimenticate di continuare a seguirci qui sulle pagine di Nasce, Cresce, Respawna per rimanere sempre aggiornati su tutto il mondo del gaming!

Articolo di Giuseppe Crapanzano

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi