Cinema & Serie TV

Top 6 film di Robert De Niro

Robert De Niro è per molti uno dei migliori attori in circolazione. Con una lunghissima carriera alle spalle costellata di capolavori e film indimenticabili, oggi andiamo indietro nel tempo per esaminare alcuni dei suoi migliori film.

Top 6 (5+bonus) film di Robert De Niro

 

CASINO’

Al sesto posto, posizione bonus, troviamo Casinò, film del 1995 per la regia di Martin Scorsese. I personaggi principali sono Sam (De Niro), gran giocatore e direttore del più grande casinò di Las Vegas, Niki (Joe Pesci), gangster incredibilmente violento, e Ginger (Sharon Stone), una delle figure più odiose del cinema, che sposa Sam, lo tradisce e diventa alcolizzata e drogata.

Film di rara tensione e violenza, sopportabile perché stemperata dall’ironia. In questo film De Niro regala un’interpretazione chirurgica, in un ruolo praticamente cucito sulla sua pelle, a conferma dell’intesa tra l’attore e Scorsese, che sa come sfruttare l’attore al meglio.

 

 

TAXI DRIVER

Al quinto posto, vi è Taxi Driver, film del 1976, sempre diretto da Martin Scorsese. Psicodramma intimistico, spaccato del lato oscuro degli anni ’70, vivido ritratto della decadenza americana post-Vietnam. Il protagonista, interpretato ovviamente da De Niro, è un veterano del Vietnam in congedo, che soffre d’insonnia e decide di impegnare le proprie notti facendo il tassista.

Completamente disadattato ma idealista alla ricerca di uno scopo, l’uomo si invaghirà di una ragazza e le chiederà di uscire. Quando le cose tra i due andranno storte, il protagonista, definitivamente disilluso riguardo la società, si chiuderà in sé stesso. Film monumentale per sempre incasellato nella storia del cinema, è stato il film che ha portato ancora di più Robert De Niro nell’Olimpo di Hollywood, valendogli anche una candidatura premio Oscar, dopo la vittoria di solo due anni prima.

 

C’ERA UNA VOLTA IN AMERICA

Al quarto posto, troviamo C’era Una Volta In America, film del 1984 di Sergio Leone. Film candidato a due Golden Globes, rappresenta svariati momenti nelle vite dei componenti di un piccolo gruppo di gangster di New York distribuiti su circa 40 anni. La storia, narrata con frequente uso di flashback e flash forward, è incentrata su David “Noodles” Aronson e i suoi compagni di sempre (cresciuti insieme nel Lower East Side): Cockeye, Patsy e Max.

La violenza che il film non ci risparmia si conferma come elemento costitutivo di Noodles, interpretato da De Niro, un uomo “inadatto” al presente dal quale vorrebbe sottrarsi per restare ancorato a dei “valori” che ha visto scomparire un po’ alla volta.

 

HEAT – LA SFIDA

Al terzo posto, medaglia di bronzo per Heat – la Sfida, rilasciato nel 1995 con la regia di Michael Mann. Costituito dal duetto Robert De Niro e Al Pacino, che mette i due attori ad interpretare personaggi agli antipodi. De Niro è il bandito Neil, Pacino il poliziotto Vincent. I due si conoscono da tempo.

Neil, nevrotico, crudele, non vuol tornare in prigione, preferirebbe uccidere e morire. Vincent, estroso, intelligente, vessato da moglie ed ex mogli, è uno che non molla. A complicare ci si mette lo psicopatico Chris (interpretato da Val Kilmer). De Niro e Pacino, diversissimi e complementari, funzionano alla perfezione.

 

QUEI BRAVI RAGAZZI

Al secondo posto, medaglia d’argento per Quei Bravi Ragazzi, film del 1990 diretto dall’ormai onnipresente Martin Scorsese. Il regista dimostra un talento raro costruendo un film esplicitamente immorale. La trama, che si svolge in un arco di tempo pressappoco corrispondente ad un quarto di secolo, ha un’atmosfera epica nonostante la sua prospettiva intimista.

Nei primi quaranta minuti, in dettaglio sull’infanzia di Henry e sulla sua aspirazione alla vita criminale, lo scopo è chiaramente quello di creare un legame tra il pubblico e il protagonista, mentre è ancora relativamente innocente. L’esplorazione di Scorsese è, in linea di principio, pragmatica e la violenza è compagna brutale, spesso improvvisa, scioccante, senza ragionevole spiegazione, raffinata nella sua visceralità, sempre cinematograficamente necessaria.

Il film è un capolavoro di composizione visiva, sorretto dall’interpretazione di attori al massimo della loro forma. La regia trasuda le esperienze cinematografiche accumulate fino a quel momento.

 

IL PADRINO – PARTE II

Al primo posto, medaglia d’oro per Il Padrino – parte II, diretto da Francis Ford Coppola e uscito nel 1974. Con 9 candidature agli Oscar e sei di queste vinte, era palese che si sarebbe conclusa così. Più che un proseguimento del primo, questo film ne è un completamento e un approfondimento.

Nelle tre ore di proiezione, infatti, la pellicola evoca la storia di Vito Corleone, piccolo superstite di un’intera famiglia sterminata che giunge a New York e fonda un vero e proprio impero criminale. Suo figlio Michael lo vedrà disgregarsi lentamente nel giro di pochi anni. A De Niro, che interpreta il padre Vito, Coppola domanda di costruire in progress, partendo dalla quotidianità di uomo onesto, un lucido boss che sa come ‘fare giustizia’.

Nella versione originale si può apprezzare una scelta coraggiosa, ossia sia De Niro che Al Pacino (ma molto più continuativamente De Niro) parlano in un linguaggio che potremmo definire italo/siculo. Il che, per l’epoca e per un pubblico americano, significava dover leggere i sottotitoli. L’interpretazione di De Niro si può classificare solo come immensa, al punto da valergli l’Oscar come Miglior Attore non Protagonista nel 1995.

Voi cosa ne pensate di questa top? Siete d’accordo, o avreste voluto vedere altri titoli? Per non perdervi aggiornamenti, curiosità e approfondimenti sul mondo del cinema, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma.

Articolo di Lorenzo Giorgi

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Frankenstein è il secondo film più costoso di Del Toro!

Netflix si affida totalmente a Del Toro affidandogli un budget allucinante e un cast più…

1 giorno fa
  • Attualità

Ethel Caterham, la donna più anziana del mondo, compie 116 anni!

Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…

2 giorni fa
  • Attualità

Depressione: uomo “guarito” grazie a un pacemaker al cervello!

Un uomo di 44 anni, che da circa trent'anni soffriva di depressione, è stato "guarito"…

2 giorni fa
  • Gaming

LEGO Batman: Legacy of the Dark Knight – il viaggio verso la leggenda

Durante l'Opening Night Live della Gamescom 2025 TT Games, Warner Bros. Games e DC hanno…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Dawson’s Creek, il cast si riunisce per un evento benefico!

I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…

2 giorni fa
  • IgnorantNews

Golf, Tommy Fleetwood e la buca memorabile: la pallina è stata spinta in buca da una mosca!

Tommy Fleetwood, noto golfista inglese, ha realizzato una buca da highlights. La sua pallina era…

3 giorni fa