fbpx Top 6 delle salvezze più inaspettate della storia del calcio italiano! - Page 2 of 3 Sport
Sport

Top 6 delle salvezze più inaspettate della storia del calcio italiano!

di Andrew Pompili

Condividi con chi vuoi

Parma 2006-2007

Nella stessa stagione della salvezza della Reggina, un’altra incredibile permanenza nella massima serie fu quella del club ducale. In quell’annata, il Parma era all’inizio allenato da Stefano Pioli. L’attuale allenatore del Milan, fu esonerato nel mese di febbraio, dopo un girone di andata pessimo, che il Parma concluse al penultimo posto insieme alla Reggina. Al suo posto, arrivò Claudio Ranieri e la situazione cambiò anche grazie all’acquisto di Giuseppe Rossi. L’attaccante esordì nel march contro il Torino il 18 gennaio 2007. Segnò e portò alla vittoria il Parma. La situazione non migliorò immediatamente e arrivarono 3 sconfitte consecutive. Il club ducale era in sua situazione disperata a fine febbraio, con soli 18 punti in classifica.

L’arrivo di Ranieri portò grande entusiasmo a Parma, ma anche la consapevolezza, che l’impresa sarebbe stata ardua. Nei 5 mesi di gestione Ranieri, i ducali raccolsero 24 punti in 15 partite (6 vittorie, 6 pareggi e 3 sconfitte), che gli permisero di concludere il campionato con 42 punti. Il bomber della formazione emiliana fu Igor Budan con 13 gol, ma l’apporto di Giuseppe Rossi fu fondamentale nella rincorsa alla salvezza, visto che segnò da Gennaio a Maggio 9 gol.

Sassuolo 2013-2014

Il club di Reggio Emilia è una delle piacevoli sorprese del calcio italiano. La sua scalata però, è iniziata nella stagione 2013-2014, quando da neopromossa, arrivò ad un’incredibile salvezza. Il club emiliano era allenato da Eusebio di Francesco. Il campionato del Sassuolo fu terribile fino agli inizi di Marzo 2014. La stagione iniziò con 4 sconfitte consecutive contro Torino, Livorno, Verona e Inter (il famoso 7 a 0), mentre alla quinta giornata, arrivò il primo punto in classifica in trasferta contro il Napoli.  Il club emiliano vinse la sua prima partita in Serie A, nell’ottava giornata,  in casa contro il Bologna per 2 a 1. In quel terribile inizio di stagione, il Sassuolo si tolse la soddisfazione di vincere contro il Milan per 4 a 3, con il poker di Berardi, che costò la panchina a Max Allegri. Il girone di andata si concluse con i neroverdi nella parte bassa della classifica.

Il presidente Squinzi decise di esonerare Eusebio di Francesco e ingaggiare Alberto Malesani, ma la situazione non migliorò e il Sassuolo si ritrovò a Marzo in ultima posizione con 17 punti. Squinzi decise di rimettere in sella Di Francesco e alla 27esima giornata, il club emiliano era a 5 punti di distanza dalla salvezza. Nelle ultime 12 partite, i neroverdi vinsero per 5 volte e si salvarono alla penultima giornata, vincendo in casa contro il Genoa per 4 a 2. Conclusero il campionato con 34 punti in 17esima posizione.

 

Sassuolo (@Shutterstock)

 

LA TOP PROSEGUE NELLA PROSSIMA PAGINA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

« Pagina Precedente 
 Pagina Successiva »

Condividi con chi vuoi