I videogiochi hanno sempre avuto una brutta nomea quando si parla di adattamenti cinematografici. E nonostante nell’ultimo periodo alcuni prodotti usciti al cinema stiano combattendo per cambiare questa percezione, è innegabile che per la maggior parte dei film il giudizio sia accurato. In questa top 5, stiliamo una lista di quei prodotti che hanno confermato l’etichetta “i film tratti dai videogiochi sono obbrobri”.
Cominciamo dalle basi storiche: nel 1993 esce al cinema un film in cui Bob Hoskins e John Leguizamo interpretano i fratelli Mario e Luigi. E diciamo che le somiglianze col prodotto originale terminano qui. Il personaggio di Peach viene sostituito da Daisy, Bowser da Koopa, ed il resto del film sembra più uno scontro generazionale tra la vecchia guardia rappresentata dai personaggi protagonisti ed un’esagerazione della cultura pop. Il popolo del regno di Koopa non sono creature magiche, ma fondamentalmente dei punk che si comportano tutti da teppisti, e qualche creatura “involuta” che non assomiglia a nessuna delle iconografie classiche di Super Mario. Il resto dei dettagli, o easter egg se così vogliamo chiamarli, sono buttati lì a caso. Non aiuta una sceneggiatura banalissima e senza guizzi.
Prendete il franchise di Mortal Kombat, e sbagliate tutto quello che potete sbagliare: sarà probabilmente meglio di questo film. L’idea era partita così male che già dalla produzione, tutti gli attori si erano rifiutati di tornare, tranne per Robin Liu. Gli sceneggiatori poi hanno la grande idea di eliminare uno dei personaggi più amati dal franchise nei primi 10 minuti, prima di macellare la narrativa. I nuovi personaggi, più o meno iconici dai capitoli dei videogiochi già usciti, sono la fiera del ridicolo: il villain Shao Khan sembra costantemente sotto l’effetto di allucinogeni. Almeno si salvassero le coreografie o le morti, potremmo avere un punto positivo. Ma non ci è concesso nemmeno questo.
Potevamo sparare sui titoli vecchi di 30 anni per tutta la lista, quasi ad indicare che i periodi bui sono finiti, ma non è così. Borderlands è un film terrificantemente irritante. Quando Kevin Hart deve interpretare il protagonista serio, vuol dire gli altri devono rimediare alla sua mancanza della classica personalità comica che lo contraddistingue. Questo significa che tutti gli altri devono alzare costantemente i toni delle parti peggiori della loro personalità. Abbiamo un irritante robot spalla comica. Un irritante autista di un autobus. Un’irritante bambina sfacciata. Ed abbiamo addirittura un’irritante versione neurodivergente di Jamie Lee Curtis. Probabilmente sarebbe anche più in alto, se non fosse per Cate Blanchett che salva il salvabile anche con un parrucca arancione. Ma tutto il resto è un miscuglio di scelte discutibili o direttamente sbagliate.
Il protagonista, Dastan, è interpretato da Jake Gyllenhaal. Che dovrebbe essere un principe persiano. Basta già questo a far capire quanto male partisse questo film. Nemmeno l’ilarità scaturita dalla ridicolaggine di vedere Gyllenhaal andare in giro con un pugnale che altera il tempo può salvare questo film. Perché, alla fine, riderete del film e non con il film, che anzi cerca tristemente di essere serio. Secondo posto della top 5 assolutamente meritato.
Nonostante un cast folto tra Aaron Paul, Rami Malek, Dominic Cooper ed addirittura Michael Keaton nei panni di un onnisciente e ricco magnate che vuole vedere gare di corsa in strada, il film è deludente, finendo al primo posto di questa top 5. Sotto tutti i punti di vista. Quando si pensa a Need for Speed, si pensa a gare al cardiopalma, e corse ansiogene. Non troviamo niente di tutto questo, purtroppo. Il film diventa due ore di niente, una lunghissima prova di pazienza e resistenza dello spettatore. La maggior parte delle due ore sprecate, tra l’altro, a non mostrare gli attori migliori in questo film. Need for Speed diventa quindi non solo il titolo, ma anche un’indicazione a chi guarda il film: avrete bisogno di guardarlo a 2x per non addormentarvi.
Questa era la nostra classifica. Naturalmente, sappiamo che mancano molti titoli, ed in caso fosse interessati, potremmo farne uscire una parte 2. Fatecelo sapere sulla nostra pagina Instagram. Per non perdervi aggiornamenti, curiosità e approfondimenti sul mondo del cinema, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma.
Articolo di Lorenzo Giorgi
Firesprite Games, team di sviluppo tra le file di PlayStation, noto ai più per aver…
La notizia di una serie ispirata a "Oldboy", il film cult sudcoreano diretto da Park…
La tragedia si è consumata a Trasacco, dove un uomo ha investito con un trattore…
Emma, una ragazzina di undici anni di Civita Castellana, stava trascorrendo una tranquilla vacanza in…
Peak raggiunge una nuova vetta, ovvero quella delle vendite su Steam, così come confermato dall'ultima…
La data di uscita di System Shock 2: 25th Anniversary Remaster per console è stata…