Attualità

TikTok, la Camera degli USA chiede il ban dell’applicazione: ora palla al Senato

La Camera degli Stati Uniti ha votato, con ampia maggioranza, a favore di una legge che potrebbe vietare l’utilizzo di TikTok negli Stati Uniti. Le decisione dovrà essere approvata anche dal Senato. I legislatori statunitensi sono preoccupati che il governo cinese possa utilizzare i dati degli utenti americani.

Perché gli Stati Uniti stanno vietando TikTok ?

Come riporta il N.Y.Times, i legislatori di numerosi Paesi hanno espresso preoccupazioni riguardo a TikTok, la popolarissima app di video brevi (proprietà dell’azienda cinese ByteDance), che potrebbe mettere a rischio dati sensibili degli utenti. L’app conta circa 170 milioni di utenti americani.

La Commissione per l’Energia e il Commercio, della Camera, ha proposto un disegno di legge che chiede a TikTok di interrompere i legami con la sua azienda madre entro sei mesi. Oppure dovrà affrontare un divieto per l’app negli Stati Uniti. Una votazione completa della Camera potrebbe avvenire a metà mese. Il disegno di legge ha ricevuto anche il sostegno della Casa Bianca.

I legislatori e i regolatori occidentali sono sempre più preoccupati che TikTok e ByteDance possano mettere a rischio i dati sensibili degli utenti, dati contenenti informazioni sulla posizione, ad esempio, nelle mani del governo cinese. L’accusa fa riferimento a leggi cinesi che consentono al Governo di richiedere segretamente dati, a imprese e cittadini cinesi, per operazioni di raccolta di informazioni.

Ora spetta al Senato

La misura concede sei mesi a ByteDance, per vendere la piattaforma, altrimenti verrà bandita dal territorio nazionale. La legge ora passa al Senato, dove potrebbe non essere approvata. Al Senato, diversi senatori si oppongono ad una rapida approvazione, poiché non permette una valutazione completa delle implicazioni del possibile bando. Ad esempio, la deputata Alexandria Ocasio Cortes ha votato contro il disegno. Non perché non lo ritenga valido, ma per la mancanza di una sufficiente analisi, dovuta alla velocità delle decisioni prese.

Quali paesi hanno già vietato TikTok?

L’India, ad esempio, ha vietato la piattaforma a metà del 2020, causando a ByteDance la perdita di uno dei suoi mercati più grandi, mentre il governo ha colpito 59 app di proprietà cinese, affermando che trasmettevano segretamente i dati degli utenti a server al di fuori dell’India. Altri paesi e organi governativi, tra cui Gran Bretagna e il suo Parlamento, Australia, Canada, il braccio esecutivo dell’Unione Europea, Francia e il Parlamento della Nuova Zelanda, hanno vietato l’app dai dispositivi ufficiali.

Per altre notizie simili continua a leggere su Nasce,Cresce,Ignora.

Francesco Gervasio

Nato a Camerino, un piccolo comune universitario nelle Marche, ho frequentato l’istituto alberghiero di Cingoli, e sto ora seguendo un corso di laurea in Scienze Gastronomiche.

Articoli Recenti

  • Attualità

Washington accusa Caracas: il Venezuela come “narco-Stato”

La crisi fra Stati Uniti e Venezuela ha raggiunto livelli di tensione inediti. Washington accusa…

15 ore fa
  • Attualità

Un messaggio dal passato riaffiora sulle coste dell’Australia

Un frammento di memoria della Prima guerra mondiale è riemerso lungo la spiaggia di Esperance,…

15 ore fa
  • Attualità

Crollo alla Torre dei Conti: paura nel cuore di Roma

Un boato improvviso ha squarciato la mattinata romana intorno alle 11:15, in pieno centro storico.…

15 ore fa
  • Attualità

Novembre di proteste: un mese caldo tra sciopero e disagi

Il mese di novembre 2025 si apre all’insegna delle mobilitazioni in tutta Italia. Trasporti, scuola,…

15 ore fa
  • Attualità

Genetica: ha un ruolo su come usiamo i social

Molta gente si è chiesta spesso il motivo per cui utilizza i social in un…

15 ore fa
  • Gaming

PS5: nuovo spot per il quinto anniversario!

Sony lancia oggi un nuovo spot pubblicitario per celebrare i cinque anni di PS5. La…

15 ore fa