Gaming

The Uncensored Library: su Minecraft la biblioteca degli articoli censurati

Minecraft per la cultura? Perché no. All’interno del famoso videogioco è possibile entrare infatti in una grandissima biblioteca, all’interno della quale si possono leggere oltre 200 articoli censurati nel mondo reale.

La biblioteca senza censura

Minecraft decide di aderire all’iniziativa di Reporter senza frontiere a favore della libertà di informazione e di stampa. La particolare iniziativa ha permesso di creare una grandissima biblioteca virtuale, all’interno del famoso videogioco, che permette agli utenti di leggere oltre 200 articoli che nel mondo reale sono sottoposti a censura. “The Uncensored Library” è composta da 5 aree diverse, ognuna dedicata ai paese vittima di censura (Messico, Vietnam, Arabia Saudita, Egitto e Russia). L’idea alla base del progetto è molto semplice: questi 5 paesi censurano i contenuti, ma, almeno al momento, nella finzione videoludica non hanno alcun potere.

Ognuna di queste 5 aree è rappresentata anche da altrettanti giornalisti vittime di censura. Questi sono: Jamal Khashoggi per l’Arabia Saudita, Yulia Berezovskaia per la Russia, Nguyen Van Dai per il Vietnam, Javier Valdez per il Messico e Mada Masr per l’Egitto. La biblioteca raccoglie le versioni inglesi ed originali dei diversi articoli ed il catalogo risulta attualmente in crescita. “L’idea ci è venuta perché avevamo fatto una campagna simile” ha spiegato Kristin Bässe, “Sempre con l’idea di usare i media per superare i limiti della censura avevamo creato “The Uncensored Playlist” sfruttando lo streaming audio”.

bibliotecabiblioteca

Il gioco

Minecraft rappresenta oggi uno dei giochi più venduti della storia, con oltre 200 milioni di copie vendute e 500 milioni di utenti. È un mondo virtuale fatto di “cubetti”, in cui gli utenti devono sostanzialmente estrarre risorse e utilizzarle per le loro costruzioni. L’unico limite a ciò che si può creare è la creatività del giocatore stesso! Sviluppato originariamente da Markus Persson e dal suo studio Mojang, il videogioco (insieme a tutto lo studio) è stato poi acquistato da Microsoft nel 2014 per 2,5 miliardi di dollari. Microsoft ha realizzato, in seguito, anche una versione per le scuole, promuovendolo come strumento educativo.

Gli utenti, dieci giorni dopo il lancio, hanno scaricato circa 30 mila volte i contenuti della biblioteca, tra questi figurano anche persone degli Stati vittime di censura. I creatori, dal momento dell’uscita ad oggi, hanno già aggiunto nuovi articoli, e Reporter senza frontiere punta ad aggiungere anche testi da altri Stati.

Per restare informato sulle notizie “incensurate” di tutto il mondo segui NCI

di Antonio Stiuso

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

Marvel’s Blade dovrebbe essere rilasciato a novembre 2027!

Stando all'ultimo rendiconto pubblicato da Pappers Enterprises, una piattaforma online che fornisce accesso libero a…

12 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Una notte al museo: in lavorazione un nuovo film con personaggi inediti

"Una notte al museo" tornerà sul grande schermo. Il celebre franchise guidato da Ben Stiller…

12 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Superman – la recensione: benvenuti nel DCU! James Gunn firma un altro capolavoro

Superman è finalmente approdato nelle sale e noi siamo andati a vederlo. La nuova fatica…

18 ore fa
  • Gaming

Stardew Valley è stato riconosciuto come il gioco con la migliore valutazione su Steam

Stardew Valley è stato riconosciuto come il gioco con le migliori valutazioni su tutto il…

18 ore fa
  • Cinema & Serie TV

The Big Bang Theory torna con uno spin-off innovativo

HBO Max ha deciso di puntare su The Big Bang Theory, ma con un nuovo…

19 ore fa
  • Gaming

Destiny 2 e le sue espansioni saranno gratis fino al 22 luglio!

Fino al 22 luglio sarà possibile giocare a Destiny 2 e tutte le sue espansioni…

20 ore fa