Gaming

The Uncensored Library: su Minecraft la biblioteca degli articoli censurati

Minecraft per la cultura? Perché no. All’interno del famoso videogioco è possibile entrare infatti in una grandissima biblioteca, all’interno della quale si possono leggere oltre 200 articoli censurati nel mondo reale.

La biblioteca senza censura

Minecraft decide di aderire all’iniziativa di Reporter senza frontiere a favore della libertà di informazione e di stampa. La particolare iniziativa ha permesso di creare una grandissima biblioteca virtuale, all’interno del famoso videogioco, che permette agli utenti di leggere oltre 200 articoli che nel mondo reale sono sottoposti a censura. “The Uncensored Library” è composta da 5 aree diverse, ognuna dedicata ai paese vittima di censura (Messico, Vietnam, Arabia Saudita, Egitto e Russia). L’idea alla base del progetto è molto semplice: questi 5 paesi censurano i contenuti, ma, almeno al momento, nella finzione videoludica non hanno alcun potere.

Ognuna di queste 5 aree è rappresentata anche da altrettanti giornalisti vittime di censura. Questi sono: Jamal Khashoggi per l’Arabia Saudita, Yulia Berezovskaia per la Russia, Nguyen Van Dai per il Vietnam, Javier Valdez per il Messico e Mada Masr per l’Egitto. La biblioteca raccoglie le versioni inglesi ed originali dei diversi articoli ed il catalogo risulta attualmente in crescita. “L’idea ci è venuta perché avevamo fatto una campagna simile” ha spiegato Kristin Bässe, “Sempre con l’idea di usare i media per superare i limiti della censura avevamo creato “The Uncensored Playlist” sfruttando lo streaming audio”.

Il gioco

Minecraft rappresenta oggi uno dei giochi più venduti della storia, con oltre 200 milioni di copie vendute e 500 milioni di utenti. È un mondo virtuale fatto di “cubetti”, in cui gli utenti devono sostanzialmente estrarre risorse e utilizzarle per le loro costruzioni. L’unico limite a ciò che si può creare è la creatività del giocatore stesso! Sviluppato originariamente da Markus Persson e dal suo studio Mojang, il videogioco (insieme a tutto lo studio) è stato poi acquistato da Microsoft nel 2014 per 2,5 miliardi di dollari. Microsoft ha realizzato, in seguito, anche una versione per le scuole, promuovendolo come strumento educativo.

Gli utenti, dieci giorni dopo il lancio, hanno scaricato circa 30 mila volte i contenuti della biblioteca, tra questi figurano anche persone degli Stati vittime di censura. I creatori, dal momento dell’uscita ad oggi, hanno già aggiunto nuovi articoli, e Reporter senza frontiere punta ad aggiungere anche testi da altri Stati.

Per restare informato sulle notizie “incensurate” di tutto il mondo segui NCI

di Antonio Stiuso

Redazione NCI

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

15 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

15 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

16 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

17 ore fa