Cinema & Serie TV

The Penguin conquista pubblico e critica: il quarto episodio è uno dei meglio recensiti di sempre

Di recente è stato rilasciato il quarto episodio di The Penguin, la serie spin-off di The Batman che vede Colin Farrell tornare nei panni di Oswald Cobblepot. La puntata è interamente dedicata al periodo trascorso da Sophia Falcone, interpretata con grande intensità da Cristin Miloti, nel famigerato manicomio di Arkham.

Si tratta di un episodio davvero straordinario, capace di catturare l’attenzione del pubblico e di mantenere una tensione costante per tutta la sua durata. Non è un caso che abbia ricevuto recensioni entusiastiche e voti altissimi da parte degli utenti online. Su IMDb, la piattaforma di riferimento per gli appassionati di serie TV, questo episodio ha ottenuto un punteggio di 9.5. Per avere un’idea dell’impatto, basta pensare che Phoenix, l’episodio cruciale di Breaking Bad che segna la morte di Jane, ha un punteggio di 9.3, mentre il finale della prima stagione di True Detective raggiunge 9.2. Questi confronti mettono in evidenza l’eccezionalità del lavoro svolto in questa serie.

Il piano di Matt Reeves per l’ascesa al potere di Oswald Cobblepot: come The Penguin si collega a The Batman

Ma cosa rende The Penguin così coinvolgente? Screen Rant ha recentemente intervistato il produttore esecutivo Matt Reeves, chiedendogli perché la serie è ambientata solo una settimana dopo l’alluvione che ha colpito Gotham City al termine di The Batman. Reeves ha spiegato che l’obiettivo era esplorare cosa accade subito dopo quel momento cruciale. “Carmine Falcone ha tenuto Gotham sotto il suo controllo per 20 anni, e ora che è morto, si apre un’opportunità,” ha spiegato Reeves. “Oz, o Oswald Cobblepot, è convinto di poter approfittare di questa situazione, anche se nessuno intorno a lui crede nelle sue capacità. Questo è il suo momento per colpire.”

Reeves ha inoltre sottolineato che questo arco narrativo era già stato accennato nella scena finale di The Batman, dove Oswald osserva la città in silenzio, intuendo che il potere è finalmente alla sua portata. In fase di sviluppo, hanno fornito alla showrunner Lauren LeFranc alcune direttive precise: l’ascesa di Oz doveva essere al centro della serie, preparando il terreno per il suo ruolo nel prossimo film di The Batman. L’obiettivo era costruire una trama che mostrasse in modo convincente come Oz, nonostante l’incredulità di chi lo circonda, riesca a consolidare il suo potere, in modo da arrivare al punto esatto in cui lo vedremo nel prossimo capitolo cinematografico.

State apprezzando la serie? Restate connessi su Nasce, Cresce, Streamma per tutte le ultime novità e approfondimenti dal mondo del cinema.

Articolo di Damiano Longo

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

Xbox Game Pass: ecco i giochi della prima metà di novembre!

Sono tantissimi i titoli che raggiungeranno il servizio di Microsoft nella prima metà del mese;…

3 ore fa
  • Attualità

Agenzia Nova, collaborazione con un giornalista interrotta dopo domanda su Israele

Un giornalista, Gabriele Nunziati, è stato licenziato dall'agenzia di stampa "Agenzia Nova" dopo aver fatto…

3 ore fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia: arriva il quarto capitolo?

I fan dell'Egitto esoterico oggi saranno più felici: il franchise della Mummia potrebbe tornare. Le…

9 ore fa
  • Gaming

ARC Raiders tenta di farsi perdonare regalando 500 Raider Tokens

Il team di Embark Studios ha deciso di scusarsi con gli utenti per i problemi…

1 giorno fa
  • Gaming

Doom nello spazio: il gioco gira anche su un laboratorio orbitante dell’ESA!

Sapevi che il primo Doom gira anche sullo spazio? Si sa, Doom è il meme…

1 giorno fa
  • Gaming

Prince of Persia celebra i suoi 36 anni con un video di 36 secondi sui capitoli più celebri

Prince of Persia ha compiuto 36 anni e ha celebrato l'evento con un video commemorativo…

1 giorno fa