Cinema & Serie TV

“The Good Mothers”: ecco la recensione dell’esclusiva Disney+!

Finalmente è arrivata sul piccolo schermo “The Good Mothers“. Serie diretta da Julian Jarrold e Elisa Amoruso, e prodotta da House Productions e Wildside. “The Good Mothers” ha vinto il premio “Berlinale Series Award” istituito quest’anno e il primo dedicato alla serialità nella storia del Festival del Cinema di Berlino. Non perdiamo tempo e analizziamo insieme “The Good Mothers“!

“The Good Mothers”: il coraggio delle donne

La serie è tratta dal libro omonimo di Alex Perry. La storia si centra su Denise Cosco, Lea Garofalo, Maria Concetta Cacciola e Giuseppina Pesce. Queste donne, aiutate dalla PM Anna Colace, sono riuscite ad alzare la testa contro la ‘Ndrangheta. Tutte vittime di un sistema patriarcale estremamente violento, che le costringe a sposare uomini che non amano e a portare in grembo i loro figli fin da giovanissime. Come Denise, figlia di Lea, che ha avuto la forza di combattere il suo stesso padre, Carlo Cosco, presente nella serie.

Già dalle prime scene, la paura è palpabile, a maggior ragione se già si conoscono gli eventi che hanno come protagonista Lea Garofalo, la più “celebre” delle testimoni. Nei primi episodi, seguiamo Denise, figlia di Lea, che a seguito della scomparsa della madre si trova costretta a vivere con il padre. In questa parte gli altri personaggi sembrano quasi marginali, ma piano piano si fanno strada nella storia diventando sempre più importanti e connessi fra loro. Giuseppina prima, Maria Concetta dopo, il tutto con la PM a fare da sottofondo.

 

La violenza degli uomini

La storia è volutamente narrata dal punto di vista femminile, come ha affermato il regista Julian Jarrold in una recente conferenza stampa. Questo fa sì che qualsiasi tipo di violenza da parte degli uomini non venga in alcun modo glorificata, come spesso accade nei prodotti televisivi che raccontano la mafia. Essendo un’organizzazione patriarcale, la ‘Ndrangheta è ovviamente comandata in ogni suo aspetto dagli uomini, che di conseguenza controllano le loro famiglie. Padri e mariti violenti, spinti dal sistema a comportarsi in un certo modo.

Non tutti sono così però, e ce lo fa capire Carmine Venturino. Carmine è un ragazzo giovane, che dopo una serie di scelte sbagliate si trova a servizio di Cosco, fino ad essere coinvolto nell’omicidio di Lea Garofalo. Sappiamo ad oggi che Venturino si è pentito e che ha confessato la complicità nel delitto per l’amore verso Denise, come da lui affermato durante uno dei processi.

“The Good Mothers”: cosa ne pensiamo

La serie, secondo noi, è un piccolo capolavoro. I temi sono stati trattati in maniera magistrale e con il giusto rispetto che meritano. Gli attori sono tutti perfetti nelle loro interpretazioni, nonostante i personaggi fossero molto difficili da portare in scena. Francesco Colella, Carlo Cosco nella serie, ha affermato di aver faticato parecchio nello svolgere il suo lavoro, essendo la figura di Cosco un uomo così meschino e spietato da uccidere la sua stessa moglie. Micaela Ramazzotti a sua volta, riesce benissimo a portare sullo schermo la malinconia e la rassegnazione di Lea, che ha da subito chiaro il suo destino.

I colori sono freddi e spenti, cosa che ci fa vivere pienamente quell’atmosfera di costante paura che pervade le vite delle protagoniste. Paura per le loro vite, per quelle dei propri figli. La telecamera segue i personaggi molto da vicino, cosa che abbiamo apprezzato, perché permette allo spettatore di capire le emozioni che ognuno di loro prova. La colonna sonora è a sua volta scelta benissimo, a partire dalla sigla di apertura che ci fa ascoltare una ninna nanna in dialetto calabrese che, visto il contesto, fa venire la pelle d’oca.

 

Conclusioni

Come abbiamo detto “The Good Mothers” è narrato dal punto di vista femminile, ma non per questo si risparmia, essendo una serie drammatica a tutti gli effetti. Le tematiche sono crude e soprattutto vere, in ogni senso. Ovviamente, alcuni eventi e personaggi sono stati creati per facilitare il racconto della storia. Tuttavia, è senza dubbio una serie fatta bene, dalla recitazione alla regia. Se volete scoprire le storie di chi ha avuto il coraggio di testimoniare contro una delle organizzazioni mafiose più pericolose al mondo, allora vi consigliamo di guardarla.

Per quanto riguarda il cast, troviamo Micaela Ramazzotti (Lea Garofalo), Gina Cirace (Denise Cosco), Fancesco Colella (Carlo Cosco), Barbara  Chichiarelli (Anna Colace), Valentin Bellè (Giuseppina Pesce), Simona Di Stefano (Maria Concetta Colella) e Andrea Dodero (Carmine Venturino).

Pro

  • Colori freddi e spenti, per creare l’atmosfera perfetta;
  • Interpretazioni degli attori, soprattutto i più giovani;
  • Regia e riprese.

Contro

  • Nessuno.

Non ci resta che lasciarvi il trailer della serie e invitarvi a seguirci sul nostro sito per rimanere sempre aggiornati sul mondo del cinema e delle serie TV. Se la vedrete, non dimenticatevi di farci sapere cosa ne pensate tramite la nostra pagina Instagram.

Giulia Rutigliano

Articoli Recenti

  • Gaming

The Duskbloods, l’intervista completa a Miyazaki che spiega il nuovo gioco di From Software

Tra gli annunci che più hanno sorpreso i fan Nintendo, e non solo, c'era The…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Rapunzel si ferma: Disney rivede i piani dopo il flop di Biancaneve

Il live action di Rapunzel potrebbe non arrivare così presto come previsto. Secondo quanto riportato…

14 ore fa
  • Gaming

Nintendo Treehouse Live e The Duskbloods: fan infuriati contro la grande N

Nintendo ha recentemente presentato Switch 2, un significativo passo avanti rispetto alla precedente console. Tuttavia,…

15 ore fa
  • Gaming

Nintendo Switch 2: ecco perché il ritorno all’LCD

Uno dei temi più discussi già prima della presentazione ufficiale di Nintendo Switch 2 riguarda…

19 ore fa
  • Attualità

Tarrare: l’uomo dall’appetito più insaziabile della storia!

Ci sono personaggi storici che hanno risvegliato attorno a loro l'interesse di tantissimi studiosi e…

19 ore fa
  • Gaming

Rumor: Titanfall 3 potrebbe essere in sviluppo e uscire nel 2026!

I fan di Titanfall potrebbero presto avere un nuovo motivo per sperare: secondo un recente…

19 ore fa