Gaming

The Day Before: addio definitivo al gioco marcato Fntastic

È facile dimenticarlo adesso, ma c’è stato un tempo, neanche troppo lontano, in cui The Day Before era il gioco più desiderato su Steam. È facile dimenticarlo ora, perché il lancio è stato un disastro assoluto, con lo sviluppatore Fntastic costretto a cessare lo sviluppo del gioco e a chiudere i battenti solo quattro giorni dopo il rilascio del gioco al pubblico. Di seguito troverai ulteriori informazioni a riguardo e il percorso di sviluppo di questo videogioco molto discusso.

The Day Before: la chiusura dei server era già stata annunciata

Il 22 dicembre 2023 la software house “Fntastic” annuncia ufficialmente, tramite un post pubblicato su X, la chiusura dei server di The Day Before, scrivendo: “Lo sviluppo presso la compagnia Fntastic ha ufficialmente chiuso le operazioni, e come risultato The Day Before verrà rimosso e i server spenti il 22 gennaio 2024″.

 

 

Il post continua dicendo: “Come riferito in precedenza, Mytona, l’investitore principale, sta lavorando in collaborazione con Steam per facilitare i rimborsi per tutti gli acquirenti del gioco. Per quanto riguarda tutti i giocatori che non hanno ancora ricevuto il rimborso, Steam ora dovrebbe facilitarlo per tutti”.

TDB: una tragedia nella tragedia

Ancora prima del suo lancio, The Day Before presentava già alcune problematiche, sia per il prodotto in sé, sia per la campagna di marketing che ruotò attorno ad esso. Infatti, mentre Fntastic cercava di promuoverlo come un MMO survival a mondo aperto, il gioco in realtà si é rivelato essere un extraction shooter abbastanza comune.

La metropoli in cui il gioco si sviluppa potrebbe anche essere definita intrigante, se non fosse per il fatto che presenta asset acquistati da terze parti. Inoltre, si tratta di una città fantasma, con pochi spazi e una quantità di zombie che difficilmente può andare a intaccare la sopravvivenza del giocatore.

 

Gameplay di TDB

 

Alcuni elementi del gameplay erano abbastanza interessanti da poterci creare su un videogioco degno di nota, tuttavia questi dettagli non hanno ricevuto un seguito. Parliamo, ad esempio, degli equipaggiamenti, che non erano niente male per un gioco in accesso anticipato; interessante anche la meccanica che permetteva di stabilire un rifugio in post-apocalisse.

Nonostante alcune singolari idee, il gioco in questione rimane un disastro, anche dal punto di vista tecnico. Infatti il gioco presentava una costante lag che rendeva impossibile vincere scontri in cui il giocatore magari si trovava in vantaggio. Per non parlare delle animazioni blande e del comparto sonoro appena sufficiente. Un fallimento su tutta la linea che oggi trova la sua degna conclusione.

 

Se sei interessato a questo argomento, leggi anche:

 

Giulia La Monica

Articoli Recenti

  • Gaming

Clair Obscur: Expedition 33, i dati delle vendite su PS5 e PC

La prima parte del 2025 è stata sicuramente caratterizzata dall'uscita di molti giochi interessanti. Tra…

56 minuti fa
  • Attualità

Il gatto del presidente indonesiano vive sotto scorta armata!

Bobby, il gatto del presidente dell'Indonesia, ora si muove con una scorta armata. Il gatto…

58 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

Demon Slayer: il nuovo film è da record in Giappone

L'ultimo film di Demon Slayer ha battuto i precedenti record stabiliti al box office giapponese…

60 minuti fa
  • Attualità

Trump rompe con l’Unesco: gli USA si ritirano di nuovo dall’ONU

Donald Trump ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dall’Unesco, accusando l’agenzia ONU di promuovere…

1 ora fa
  • Gaming

Starfield arriverà su PS5, il problema è il “quando”

Sono passati quasi 2 anni dal lancio di Starfield, RPG d'azione fantascientifico sviluppato da Bethesda Game Studios,…

1 ora fa
  • Gaming

La mente dietro Elder Scrolls, Julian LeFay, è passato a miglior vita

Julian LeFay, la mente dietro The Elder Scrolls, è morto il 22 luglio 2025 all’età…

3 ore fa