Gaming

The Callisto Protocol: quali sono i migliori upgrade dell’equipaggiamento?

Da pochi giorni è uscito su tutte le piattaforme The Callisto Protocol, prodotto da Krafton. Questo survival-horror nello spazio era parso sin da subito come il sequel spirituale di Dead Space; non a caso, a capo del team di sviluppo c’è lo stesso Glen Schofield, creatore del gioco “originale” del 2008. Nonostante fosse stato annunciato come un “quadrupla A”, The Callisto Protocol non sta facendo parlare come si sperava, forse proprio a causa della sua elevata somiglianza con l'”antenato”.

Ciononostante, alcune meccaniche di gioco rimangono degne di approfondimento, tra cui il sistema di upgrading dell’equipaggiamento, possibile grazie alla stampante 3D Reforge. Ma attenzione: nel corso del gioco, non otterrete abbastanza crediti da sbloccare ogni miglioramento! Ma allora, quali conviene davvero fare? Andiamo a scoprirlo insieme con questa breve guida.

Ecco i migliori upgrade in The Callisto Protocol

  • Guaina in lega l’aumento della velocità: utile sin dalle prime ore di gioco, durante le quali ti concentrerai molto di più sul combattimento meelee che su quello a distanza;
  • Incremento danni livello 1 e livello 2: questi sono degli upgrade necessari per poter continuare a usare la Mazza e rendere il combattimento corpo a corpo una valida (ed economica, in termini di munizioni) alternativa al vostro arsenale;
  • Miglioramenti piccolo e medio dell’energia: essenziali per l’utilizzo prolungato del guanto GRP, uno degli strumenti più versatili di tutto il gioco;
  • Miglioramenti piccolo e medio della velocità del guanto GRP: queste abilità vi permetteranno di usare il GRP molto più velocemente, facendovi scagliare ancora più oggetti addosso ai vostri nemici;
  • Miglioramento della stabilità: l’esagerato rinculo del cannone a mano rende quasi impossibile il suo utilizzo, per tanto questa miglioria risulta pressocché impossibile da tralasciare;
  • Incremento della capacità della skunk gun e della pistola antisommossa: entrambe queste due armi hanno poche munizioni disponibili, pertanto se volete usarle frequentemente, vi consigliamo di spendere qualche credito in questi due potenziamenti;
  • Incremento del danno del fucile d’assalto: un po’ di danno in più ad una delle armi più affidabili del gioco non fa mai male!

 

 

Fateci sapere sui nostri canali social cosa ne pensate di questa nuova e terrificante avventura nello spazio. Vi sta soddisfacendo o vi aspettavate “di più” da questa sorta di sequel di Dead Space? Ricordiamo che, tra l’altro, il 27 gennaio 2023 uscirà proprio il remake di quest’ultimo, a cui, però, Schofield non ha lavorato direttamente. Chi vincerà questa sfida tra survival-horror ambientati nello spazio profondo? The Callisto Protocol o Dead Space Remake?

Se siete interessati ad altre guide, continuate a seguire Nasce, Cresce, Respawna! Cliccate questi link per altri articoli che vi potrebbero interessare:

Lorenzo Fazio

Articoli Recenti

  • Sport

Serie A: giornata decisiva per un posto in Champions?

Otto giornate alla fine e una corsa al titolo ancora tutta da decidere. Alle spalle…

3 ore fa
  • Attualità

Bari, muore investita da un’auto: un prete il principale indiziato

Omicidio e omissione di soccorso, queste le accuse che gravano su un prete della provincia…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Avatar: Fire and Ash- Le novità sul terzo capitolo

Il mondo di Pandora è pronto a espandersi ulteriormente con il terzo capitolo della saga…

4 ore fa
  • Gaming

Nintendo ha deciso di “tradire” la sua storia?

Il Nintendo Direct che ha mostrato al mondo Nintendo Switch 2 è stato sicuramente un…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Superman: l’anteprima stupenda del cinecomic DC

Dopo un primo trailer che ha scalato le classifiche dei trailer più visti della storia,…

4 ore fa
  • Gaming

The Duskbloods, l’intervista completa a Miyazaki che spiega il nuovo gioco di From Software

Tra gli annunci che più hanno sorpreso i fan Nintendo, e non solo, c'era The…

21 ore fa