Attualità

Tensioni al confine, Ucraina contro Russia: “Loro gli autori del cyberattacco”

Ucraina – Kiev sostiene che dietro al cyberattacco avvenuto nei giorni scorsi ci sia la Russia: “Abbiamo le prove!”. Il ministero parla di un attacco che punta a destabilizzare il Paese dall’interno. Secondo Microsoft ci sarebbero dei danni potenzialmente irreversibili.

La guerra ibrida

L’Ucraina è stata vittima di un attacco informatico nella notte tra il 13 e il 14 gennaio. Kiev ha dichiarato di avere le prove che, dietro tutto questo si nasconda la Russia, con l’intento di destabilizzare il Paese con una guerra “ibrida”, sia informatica che militare. A dichiararlo con una nota è stato il ministero della trasformazione digitale, secondo il quale: “Tutte le prove indicano che c’è la Russia dietro al cyberattacco. Mosca sta continuando a condurre una guerra ibrida contro l’Ucraina. L’obiettivo della Russia non è solo quello di intimidire la società, ma di destabilizzare la situazione in Ucraina fermando il lavoro del settore pubblico e minando la fiducia nelle autorità da parte dei cittadini”. Poi continua rassicurando i cittadini: “Tutti i dati personali sono protetti in modo affidabile nei registri statali”.

Cyberattacco: possibili conseguenze in Ucraina

Secondo Microsoft, l’attacco informatico potrebbe avere delle conseguenze molto serie, fino ad interrompere l’intera struttura informatica del Paese. L’attacco è stato attuato attraverso un malware distruttivo che colpisce le agenzie governative ucraine e tutti quelli che lavorano a contatto con esse. Microsoft conclude spiegando il suo funzionamento in poche parole: “Il malware è mascherato da ransomware ma, se attivato dagli autori dell’attacco, rende il sistema informatico infetto inutilizzabile, stiamo condividendo queste informazioni per aiutare gli altri nel difendersi da questi attacchi”.

La risposta di Mosca

In seguito alle forti accuse giunte da Kiev, il Cremlino non si è fatto attendere nel fornire delle risposte. Il portavoce del Presidente Putin, Dmitri Peskov, ha immediatamente ribadito che la Russia non ha nulla a che fare con questi attacchi informatici, sdrammatizzando, infine, sull’argomento: “Gli Ucraini danno la colpa di tutto alla Russia, ci accusano anche del maltempo”.

Il cyberattacco del 13 gennaio, nel caso fosse stato effettuato davvero dalla Russia, sarebbe soltanto l’ultimo atto di una guerra ibrida, appunto. Mosca, infatti, è accusata di radunare le proprie truppe al confine con l’Ucraina con il fine ultimo di un’imminente invasione. E gli USA non vogliono stare a guardare…

Per essere sempre aggiornato sulle notizie provenienti da tutto il mondo segui NCI!

di Antonio Stiuso

Redazione NCI

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

3 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

3 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

3 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

4 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

5 ore fa