iPhone (@Shutterstock)
Da anni ormai la tecnologia si sta sviluppando verso una dimensione sempre più virtuale e meno fisica rispetto al passato; dalle criptovalute ai prodotti digitali come videogames, film e musica. L’IoT (acronimo generalmente utilizzato per riferirsi all’Internet of Things) sembra quindi destinato a prevaricarsi sugli oggetti fisici, e il prossimo passo di questa “evoluzione virtuale” sembrerebbe toccare le Sim card. La rivoluzione andrebbe quindi a diffondere le cosiddette E-Sim; ma saranno davvero il futuro della telefonia mobile?
Stando a quanto affermato da un report della Ericsson Mobility, leader per le previsioni statistiche in campo mobile, entro pochi anni saranno destinate a sparire circa 8,3 miliardi di Sim card fisiche. La notizia è stata riportata anche dal Corriere della Sera, spiegando come si pensa che il mercato della telefonia si evolverà nei prossimi anni.
La prima a sperimentare dispositivi privi del carrello per predisporre la Sim è stata Apple che, con il suo ultimo iPhone 14, ha introdotto una nuova e audace innovazione sul mercato, come era accaduto alcuni anni fa con l’eliminazione del jack per le cuffie. Stavolta, però, la “novità” verrà introdotta prima nel mercato USA; solo successivamente, Apple valuterà se introdurre la versione di iPhone 14 con E-Sim anche nel resto del mondo.
Una scheda telefonica virtuale segue inevitabilmente l’onda dell’epoca che il mondo sta vivendo. Questa innovazione non avrà solo vantaggi in termini di portabilità e utilizzo quotidiano, bensì, avrà anche importanti conseguenze economiche per le compagnie che le producono.
Non è infatti un mistero la penuria dei componenti indispensabili per produrre i chip; conseguenze di questa crisi dei componenti sono state rilevate anche nella produzione di tessere sanitarie o nel mondo videoludico. Si pensi alla difficoltà riscontrata da parte di Sony nella produzione delle sue console PlayStation 5…
Inoltre, in termini di usabilità, queste dovrebbero essere di gran lunga più comode per l’utente, che andrebbe quindi a sbarazzarsi della chiave per aprire il carrellino dello slot Sim; a questo si sostituirà un QR code che basterà inquadrare per configurare la E-Sim sul proprio smartphone o dispositivo, rendendo quindi la procedura nettamente più immediata…
Per non perdervi nulla dall’Italia e dal Mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.
Potrebbero interessarvi anche:
Aggro Crab, editore di Peak, ha annunciato che il gioco ha raggiunto 5 milioni di…
Dopo quasi 5 anni dal lancio di PS5, iniziano le speculazioni sulla prossima console Sony,…
Red Dead Redemption 2 ha ormai quasi 7 anni sul suo groppone e per questo…
L’adattamento cinematografico di Elden Ring sta lentamente diventando uno dei progetti più attesi e misteriosi…
Il lancio di Battlefield 6 potrebbe essere più vicino di quanto pensiamo, e sarebbe accompagnato…
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato su Truth la lettera inviata all'Unione…