Attualità

Tecnologia – Palazzo Madama sperimenta la visita guidata da un robot

Tecnologia – Ormai non sembra neanche far più notizia. Il futuro è già presente e quella che una volta era considerata fantascienza oggi può tranquillamente essere considerata scienza, o tecnologia sperimentale, in questo caso. È notizia recente, infatti, che il pubblico della GAM (Galleria civica d’Arte Moderna e contemporanea) di Torino e di Palazzo Madama potrà sperimentare una visita guidata da un robot, con il quale è anche possibile interagire ponendo domande.

Tecnologia sperimentale al servizio dell’arte

L’esperienza è resa possibile dalla collaborazione tra realtà pubbliche e private che da più di tre anni sperimentano insieme le potenzialità della tecnologia 5G. L’iniziativa, finanziata anche dall’Unione Europea, coinvolge la Città di Torino, Ericsson, TIM, la Fondazione Torino Musei e l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, con il contributo dei partner internazionali Atos e Samsung. Il progetto, avviato nel corso del 2019, ha visto il suo primo contatto con il pubblico dopo una lunga fase di programmazione e sperimentazione a porte chiuse.

 

Robot (@Shutterstock)

“Un’IA evoluta nel contesto museale”

Queste le parole di Anna Follo, Chief Digital Officer della Fondazione Torino Musei e Project Manager delle iniziative di 5G Tours, rilasciate a Tech4future: “Il progetto era per noi e per l’IIT assolutamente inedito in quanto non avevamo mai affrontato un’esperienza che vedeva come protagonista un robot con un’IA così evoluta nel contesto museale, a stretto contatto con il pubblico. Il nostro dipartimento educazione ha dovuto prendere atto dei vincoli e delle potenzialità di R1 [il nome del robot, ndr] in modo da progettare un’esperienza fattibile e sicura nel contesto di un allestimento museale tradizionale come quello della GAM. Con l’IIT c’è stato un continuo rapporto di interscambio, che ci ha portati a scoprire moltissime possibilità durante l’evoluzione del progetto”.

Tra gli aspetti più sorprendenti dell’iniziativa sperimentale avviata dalla GAM e dall’IIT vi è certamente il coinvolgimento di un pubblico di tutte le età che, come esamina Anna Follo, si è ritrovato per la prima volta ad avere a che fare con un vero robot umanoide: “R1 ha subito catturato in maniera incredibile l’attenzione dei bambini, che hanno subito provato una grandissima simpatia nei suoi confronti. Ma anche degli adulti, che si sono resi ben presto conto di non avere a che fare con un giocattolo, ma con un grandissimo concentrato di tecnologia, con cui interagire in maniera decisamente coinvolgente”.

Per restare sempre aggiornati con le ultime news dal mondo continuate sempre a seguirci su tutti i nostri canali social e sul sito Internet di Nasce, Cresce, Ignora!

Se hai trovato interessante questo articolo forse potrebbe piacerti anche:

Domenico Scala

Articoli Recenti

  • Gaming

Apex Legends: Electronic Arts vede grandi possibilità per un film o serie TV

Apex Legends è senza ombra di dubbio uno degli FPS battle royale più famosi degli…

7 ore fa
  • Gaming

Mario Kart World: 5,63 milioni di copie vendute nel mese di lancio

Mario Kart World ha dimostrato ancora una volta che la serie è la punta di…

8 ore fa
  • Attualità

Spotify: aumento dei prezzi in Europa!

Spotify ha ufficialmente presentato un aumento del prezzo dell'abbonamento premium che coinvolgerà l'Europa e altre…

8 ore fa
  • Attualità

Incidente sull’A1 tra Arezzo e Firenze provoca vittime e feriti

Una tragica mattinata sull’Autostrada del Sole ha sconvolto il Valdarno il 4 agosto, quando intorno…

8 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Dragon Ball: venduta illustrazione di Toriyama a un prezzo da record

Dopo la morte nel 2024 di Akira Toriyama, storico mangaka e creatore di Dragon Ball,…

8 ore fa
  • Attualità

Un Artico che si scioglie: l’allarme arriva dalle Svalbard

Il cuore dell'inverno artico sta cambiando a ritmi allarmanti. Un recente studio pubblicato su Nature…

10 ore fa