di Redazione Network NCI
Take-Two è stata ad un passo dall’acquisizione di Perfect Dark, e quindi dall’evitare la sua cancellazione, ma purtroppo l’accordo con Microsoft è saltato. Il titolo è ora stato cancellato definitivamente.
Il reboot annunciato originariamente nel 2020 era nato sotto la guida di di The Initiative con il supporto allo sviluppo di Crystal Dynamics. Recentemente Microsoft ne aveva annunciato la cancellazione generando scalpore tra i giocatori, ma soprattutto al team di sviluppo, il quale, secondo Bloomberg avrebbe tentato fino all’ultimo di salvare il progetto spingendo affinché Take-Two acquistasse i diritti di Perfect Dark.
I motivi del mancato accordo tra le parti
L’intenzione di Take-Two era di acquisire i diritti di Perfect Dark, detenuti da Microsoft, per poi finanziarne lo sviluppo e portare a conclusione il progetto. Una volta intavolata la trattativa pare che tutto sia saltato a causa di un mancato accordo sulle proprietà intellettuali e sul suo sfruttamento a lungo termine.
Crystal Dynamics, the developer of Perfect Dark, laid off staff after a deal to save the game from cancellation fell through https://t.co/inBlHlq4Ul
— Bloomberg (@business) September 2, 2025
Probabilmente Take-Two voleva acquisire l’intera proprietà intellettuale in modo da poterla sfruttare per progetti futuri, ma Microsoft ha rifiutato o forse posto condizioni non gradite dal publisher statunitense.
A luglio quando Microsoft decise di cancellare lo sviluppo di Perfect Dark, diede a Crystal Dynamics la possibilità di trovare nuove fonti di finanziamento. Take-Two si è dimostrato essere l’editore più interessato, riuscendo a intavolare dei colloqui per la trattativa; ma purtroppo alla fine non si è concluso nulla. Ora Perfect Dark è stato definitivamente cancellato e il team di sviluppo a subito diversi licenziamenti.
Voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere alla nostra pagina Instagram Nasce, Cresce, Respawna! E per non perdervi nessuna notizia dal mondo del gaming continuate a seguirci sul nostro sito.
Articolo di Eduardo Ronconi
© RIPRODUZIONE RISERVATA