Attualità

Svolta storica Giappone: Sanae Takaichi potrebbe diventare la prima premier donna

Sanae Takaichi è ormai a un passo dall’entrare nella storia del Giappone come la prima donna a guidare il governo. La neopresidente del Partito Liberal Democratico (LDP) ha consolidato la propria posizione grazie a un accordo di coalizione con il Japan Innovation Party (JIP), terza forza politica del Paese. La nuova alleanza, formalizzata a Tokyo, garantisce alla futura premier un margine di sicurezza decisivo in vista del voto parlamentare previsto per martedì.

L’intesa tra LDP e JIP assicura infatti 231 seggi alla Camera bassa su 465, appena due in meno della maggioranza, e 120 su 248 alla Camera alta. Nonostante i numeri non garantiscano una stabilità piena, il meccanismo elettorale giapponese lascia pochi dubbi sull’esito finale.

Il nuovo asse conservatore

Bandiera giapponese (@Shutterstock)

La collaborazione con il JIP, formazione conservatrice con tratti populisti, ha sostituito la storica alleanza tra il LDP e Komeito, il partito buddhista moderato che ha scelto di interrompere una convivenza politica durata oltre venticinque anni. Le trattative tra le due forze si sono intensificate negli ultimi giorni, con il JIP che ha ottenuto alcune concessioni significative: una riduzione temporanea delle tasse sui beni alimentari, norme più severe sul finanziamento ai partiti e la proposta di ridurre il numero dei parlamentari. Il partito guidato da Nobuyuki Baba porta inoltre in dote un solido radicamento nella città di Osaka e una piattaforma riformista sul welfare, mirata ad alleggerire il carico fiscale sulle generazioni più giovani.

Sanae Takaichi: tra continuità economica e cautela diplomatica

Sanae Takaichi è una figura di spicco del conservatorismo giapponese, erede politica di Shinzo Abe e sostenitrice della sua dottrina economica, l’Abenomics. In politica estera mantiene posizioni ferme, mentre in economia privilegia un approccio più flessibile e orientato alla crescita. Negli ultimi mesi ha mostrato una maggiore moderazione, segnale di un atteggiamento pragmatico in vista del governo. La sua prudenza nel riconoscere i crimini di guerra del Giappone e la vicinanza simbolica al Santuario di Yasukuni continuano però a preoccupare Cina e Corea del Sud. Takaichi ha evitato gesti divisivi, preferendo una linea diplomatica in attesa del voto. Se martedì il Parlamento confermerà le previsioni, il Giappone si appresta a scrivere una nuova pagina della propria storia con la sua prima premier donna.

Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguire Nasce, Cresce, Ignora!

Articolo di Biagi Linda

Fonte: IlSole24ore, Tgcom24

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Peluche dimenticato in treno, l’appello per ritrovarlo

Il commovente appello di un turista tedesco, che aveva smarrito un peluche sul treno Pescara-Ancona.…

4 ore fa
  • Attualità

Oro che cresce sugli alberi? Per la scienza è possibile

Che i soldi non crescano sugli alberi è cosa purtroppo nota a tutti ma secondo…

4 ore fa
  • Attualità

Lite alla Casa Bianca: Trump e Zelensky ai ferri corti sull’Ucraina

L’ultimo incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca ha riportato la tensione…

4 ore fa
  • Attualità

Orionidi 2025: lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno

Ogni anno, nel cuore dell’autunno, il cielo si illumina con uno degli eventi astronomici più…

4 ore fa
  • Attualità

Atterraggio d’emergenza sopra lo Utah: un misterioso impatto dal cielo

La notte del 16 ottobre 2025, un volo della United Airlines partito da Denver e…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

I Play Rocky: ecco il cast del biopic su Sylvester Stallone

Rocky è diventato un simbolo del cinema così come del pugilato, ma non tutti conoscono…

4 ore fa