Gaming

Super Crazy Rhythm Castle: ecco le nostre prime impressioni!

Grazie a un codice fornito gentilmente da Keymailer, in questi giorni abbiamo potuto provare con mano Super Crazy Rhythm Castle, un rhythm game sviluppato da Second Impact Games uscito il 14 novembre su PlayStation 5, Xbox Series X/S, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e PC. Ecco le nostre prime impressioni!

Un rhythm game con meccaniche puzzle

Super Crazy Rhythm Castle è un titolo molto colorato, che unisce le meccaniche tipiche dei giochi ritmici ad altre da puzzle game. Un mix senz’altro peculiare, ma che di fatto funziona. Pad alla mano il gioco è divertente, stimolante e mai banale. Se giocato in cooperativa poi tutto risulta più piacevole.

Il titolo, invero, è chiaramente pensato per essere giocato in compagnia (il multiplayer è disponibile fino a quattro giocatori). Lo si capisce già dal menù iniziale, quando si deve scegliere uno tra i quattro personaggi disponibili. Questi si differenziano esclusivamente per lo stile estetico, dato che non hanno abilità speciali o caratteristiche uniche. Una volta selezionato il proprio eroe, Super Crazy Rhythm Castle entra nel vivo, introducendo le basi del gioco.

Il tutorial lo abbiamo trovato semplice e funzionale. Le fasi a ritmo si basano su una griglia a tre tasti: R1, L1 e Quadrato su PlayStation, che possono arrivare a quattro se si aumenta la difficoltà. Come detto a queste si affiancano delle meccaniche da puzzle game, che di fatto fanno da supporto all’esperienza principale. Per esempio, in uno dei primi livelli è necessario combattere contro un boss, che in vari momenti prova a mettere in difficoltà i giocatori limitandogli il campo visivo. Così, mentre uno è impegnato a seguire il ritmo della canzone, l’altro può spianargli la strada.

Ovviamente è possibile affrontare tutta l’avventura anche in solitaria, con il giocatore che viene affiancato da un compagno guidato dall’intelligenza artificiale. Abbiamo trovato l’IA soddisfacente ed equilibrata: è un buon aiuto ma non facilita mai troppo le cose. Siamo rimasti soddisfatti infatti anche dal livello di sfida, che è in grado di mettere alla prova i riflessi anche a difficoltà normale, in particolare per coloro che hanno meno dimestichezza con il genere. Nulla di proibitivo comunque, Super Crazy Rhythm Castle è un ottimo modo per approcciarsi per la prima volta al mondo dei rhythm game.

Super Crazy Rhythm Castle: un gioco fuori di testa

La progressione è scandita da un comparto narrativo semplice ma efficiace. Nei panni di un impavido sfidante, il giocatore deve superare una serie di sfide musicali per conquistare la corona del castello e sconfingere il re, che prima di lui ha conquistato la vetta. L’incipit è molto classico, ma funziona quanto basta per fare da ponte tra i vari livelli del gioco, che sono letteralmente fuori di testa.

Uno screenshot del gioco

Giusto per fare degli esempi, nei primi stage ci siamo ritrovati a compiere un rito magico su del fertilizzante, a raccogliere delle monete d’oro con un cane e a combattere contro una gigantesca pianta insieme a un uovo. Questa follia traspare chiaramente dal caratteristico stile artistico dell’opera, che sembra ispirarsi direttamente agli universi di Tim Burton. Buono anche il comparto tecnico, anche se sporadicamente sono presenti dei cali di frame-rate, soprattutto durante le fasi di esplorazione nei vari hub di gioco. Infine, ci hanno lasciato un po’ perplessi le musiche, che per quanto discrete non hanno lasciato il segno.

Insomma, Super Crazy Rhythm Castle ci ha sicuramente colpito. Il gioco di Second Impact Games è divertente, in particolare se giocato in compagnia. Anche se le musiche non sono all’altezza del gameplay, il particolare mix tra rhythm e puzzle game ci ha convinto. E voi, conoscete il titolo? Lo avete provato? Fatecelo sapere sulla nostra pagina Instagram! E non dimenticate di continuare a seguirci qui sulle pagine di Nasce, Cresce, Respawna per rimanere sempre aggiornati su tutto il mondo del gaming. Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche:

Riccardo Rizzo

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

The Last of Us seconda stagione: la critica la acclama

La prima stagione di The Last of Us ha segnato il mondo delle serie tv,…

5 ore fa
  • Gaming

Nintendo Switch 2: serve abbonarsi per usare il Tasto C nel 2026

Nintendo ha dato una fondamentale delucidazione in merito all'uso del Tasto C, introdotto con la…

5 ore fa
  • Gaming

The Elder Scrolls IV: Oblivion, il remake potrebbe arrivare già questo mese

Da tempo circolano voci sul ritorno di uno dei capitoli più amati della saga di…

21 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi al cinema: Quando il pubblico ama e la critica no

Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…

24 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Lanthimos non potrà girare una scena… particolare sull’Acropoli

Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…

1 giorno fa
  • Attualità

Ecco il nuovo pacemaker più piccolo di un chicco di riso!

Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…

1 giorno fa