Attualità

Stop al bonus cultura per i diciottenni: i fondi saranno destinati ai lavoratori dell’editoria e dello spettacolo

Il bonus cultura, erogato a tutti i neodiciottenni fin dal 2016 dal Governo Renzi, sarà a breve abolito. Come spiegato da Sky Tg24, infatti, un emendamento della maggioranza propone l’abolizione del bonus cultura per i giovani, dedicando i fondi stanziati a supportare i lavoratori dell’editoria e del settore dello spettacolo. Il bonus consentiva ai neodiciottenni di spendere 500€ in libri, e-book, musica, biglietti per musei, cinema o teatri oltre a offrire la possibilità di abbonarsi a magazine o sfruttarli per pagare corsi di formazione di vario genere.

Dove finiranno i fondi

Per il bonus 18app erano stanziati circa 230 milioni di euro all’anno. In base alla nuova proposta propugnata dalla maggioranza (Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia) i fondi sarebbero stanziati in vario modo per supportare gli addetti al lavoro della cultura. Dal rafforzamento del Fondo per il sostegno economico temporaneo dei lavoratori dello spettacolo al supporto al Fondo per gli operatori dell’editoria e delle librerie, dal supporto al Fondo per lo spettacolo dal vivo a quello a sostegno delle attività di rievocazione storica de “La Girandola” di Roma.

Le reazioni

Non sono mancate, logicamente, le reazioni più disparate. Sui social network si sono scatenate le proteste dei giovanissimi che a breve avrebbero potuto sfruttare questo importante bonus. Su Twitter si è espressa anche Maria Elena Boschi, deputata di Azione – Italia Viva – Renew Europe che in un post ha comunicato: “Il bonus Renzi per i diciottenni (18app) ha aumentato i consumi culturali e aiutato molti giovani a essere cittadini consapevoli. Viene copiata in tutta Europa. Cancellarla oggi sarebbe una follia. Chiedo alla Premier Meloni di bloccare questo autogol“. Italia Viva, infatti, ha già dato vita ad una petizione per bloccare questo emendamento. Il progetto aveva attirato le attenzioni internazionali anche di grandi personaggi della cultura come lo scrittore Stephen King che aveva elogiato l’iniziativa tramite un tweet proprio l’anno scorso: “Un bonus cultura! Ora, signore e signori, ragazzi e ragazze questa è un’idea civile!

E voi cosa ne pensate a riguardo? Credete sia giusto eliminare questo bonus e utilizzare per altro i fondi stanziati?

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Potrebbero interessarti anche:

 

Francesco Ferri

Articoli Recenti

  • Gaming

The Duskbloods, l’intervista completa a Miyazaki che spiega il nuovo gioco di From Software

Tra gli annunci che più hanno sorpreso i fan Nintendo, e non solo, c'era The…

8 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Rapunzel si ferma: Disney rivede i piani dopo il flop di Biancaneve

Il live action di Rapunzel potrebbe non arrivare così presto come previsto. Secondo quanto riportato…

9 ore fa
  • Gaming

Nintendo Treehouse Live e The Duskbloods: fan infuriati contro la grande N

Nintendo ha recentemente presentato Switch 2, un significativo passo avanti rispetto alla precedente console. Tuttavia,…

10 ore fa
  • Gaming

Nintendo Switch 2: ecco perché il ritorno all’LCD

Uno dei temi più discussi già prima della presentazione ufficiale di Nintendo Switch 2 riguarda…

14 ore fa
  • Attualità

Tarrare: l’uomo dall’appetito più insaziabile della storia!

Ci sono personaggi storici che hanno risvegliato attorno a loro l'interesse di tantissimi studiosi e…

14 ore fa
  • Gaming

Rumor: Titanfall 3 potrebbe essere in sviluppo e uscire nel 2026!

I fan di Titanfall potrebbero presto avere un nuovo motivo per sperare: secondo un recente…

15 ore fa