Attualità

Statua di 2000 anni ritrovata tra i rifiuti in Grecia

In Grecia, è stata scoperta una statua acefala di oltre 2000 anni, di epoca ellenistica, accanto a un cassonetto dei rifiuti. Un uomo di 33 anni, della zona, per puro caso ha avuto la fortuna di rinvenire la statua dentro un sacco della spazzatura.

La statua acefala: il ritrovamento e l’autenticità

Una statua di marmo, risalente a circa 2000 anni fa, è stata ritrovata all’interno di un sacco della spazzatura da un uomo 33enne della zona, che ha chiamato subito le autorità. L’artefatto è stato recuperato in una zona non lontana dal sito archeologico di Delfi, nella città di Salonicco.

La statua di notevole valore storico e culturale, è stata identificata grazie alla sua particolare lavorazione, che richiama lo stile dell’arte greca classica. Si tratta di un ritrovamento che lascia stupefatti gli studiosi, considerando le circostanze in cui è stato rinvenuto.

Come riportato anche da TGCOM24, un archeologo dell’Eforato delle Antichità di Salonicco ha verificato il reperto, confermandone l’autenticità. Si tratta di una statua di marmo acefala, cioè priva della testa, delle dimensioni di 80×25 cm, risalente al periodo ellenistico (323-31 a.C.).

La statua è stata presa in carico dagli agenti dell’Ufficio per la protezione del patrimonio culturale, che hanno avviato un’indagine sull’accaduto. Il reperto sarà sottoposto a un’analisi di laboratorio prima di essere trasferito all’Ufficio locale per la custodia del patrimonio culturale.

Il marmo della statua sembra essere stato danneggiato dal tempo e dall’ambiente circostante, ma gli esperti sperano che possieda ancora informazioni cruciali per approfondire la conoscenza dell’antica Grecia.

Le autorità: furto o smaltimento illegale?

Al momento, le autorità stanno indagando su come il manufatto sia finito nel sacco della spazzatura, ipotizzando che possa trattarsi di un furto o di un tentativo di smaltimento illegale di un reparto archeologico.

Questo episodio solleva anche interrogativi sulla tutela dei beni culturali in Grecia e sulla necessità di una maggiore vigilanza contro il traffico illecito di artefatti antichi.

Articolo di Bazzani Giulia

 

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Crunchyroll e Sony vogliono far espandere gli anime in India!

Sony e Crunchyroll uniscono le forze per aumentare la presenza di prodotti anime in India.…

20 ore fa
  • Gaming

La prossima Xbox costerà il doppio rispetto a PS6?

Stando agli ultimi rumor, la prossima Xbox di casa Microsoft potrebbe costare bel oltre il…

20 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Box Office Italia: trionfo dei “Puffi” nell’ultimo weekend di agosto

Box Office Italia - L’ultimo fine settimana di agosto si chiude con un trionfo blu:…

20 ore fa
  • Gaming

Game Pass: ecco i primi giochi in arrivo a settembre (oltre a Silksong)

Se settembre sarà, presumibilmente, il mese di Hollow Knight: Silksong, il Game Pass offre comunque…

20 ore fa
  • Attualità

Un raffreddore come scudo contro il Covid

Un semplice raffreddore, soprattutto se contratto di recente, potrebbe rappresentare una protezione temporanea contro il…

21 ore fa
  • Attualità

Tragedia a Villorba: ciclista travolto e ucciso da una Fiat 500

Un pomeriggio di fine estate si è trasformato in tragedia a Lancenigo di Villorba, nel…

22 ore fa