“Squid Game“, la serie prodotta e distribuita da Netflix, è stata il maggior successo dell’anno per quanto riguarda le serie tv. Con cifre di ascolti da capo giro (111 milioni) la serie si conferma, come il più grande esordio tra le serie originali Netflix, superando addirittura “Bridgerton” (82 milioni di ascolti).
“Squid Game” inoltre, tornerà con una seconda stagione, a confermarlo è stato il creatore della serie Hwang Dong-hyuk (qui il nostro articolo a riguardo). Per celebrare il successo di questa serie tv ecco 5 curiosità che forse non conoscevate.
La serie fu concepita da Hwang sulla base delle sue personali difficoltà giovanili, oltre che alle disparità socio-economiche vigenti in Corea del Sud. La sceneggiatura fu scritta per la prima volta nel 2008 ma l’autore fece molta fatica a trovare dei produttori disposti a finanziare la serie, fino all’arrivo di Netflix, molto interessato ad acquistarne i diritti.
I corridoi e le scale labirintici traggono ispirazione dai disegni delle scale quadridimensionali di MC Escher, incisore e grafico olandese. La complessa rete di tunnel tra l’arena, il dormitorio e l’ufficio amministrativo richiama le colonie di formiche. I set così come i costumi colorati sono stati progettati per sembrare un mondo fantastico.
Come detto, i set e i costumi colorati sono stati progettati per sembrare un mondo fantastico. I giocatori e i soldati indossano ciascuno un colore distintivo, per ridurre il senso di individualità ed enfatizzare la differenza tra i due gruppi. Le tute verdi indossate dai giocatori si rifanno all’abbigliamento sportivo degli anni ’70, noto come “trainingbok”.
La colonna sonora è stata prodotta e diretta da Jung Jae-il, che aveva precedentemente lavorato alle musiche del film “Parasite“. Oltre ai pezzi scritti da Jae-il, sono presenti composizioni di Park Min-ju e di un artista accreditato come “23”. Sono stati utilizzati anche brani di musica classica durante gli episodi che sono caratterizzanti per quanto riguarda la vita dei giocatori all’interno della competizione: il terzo movimento del concerto per tromba di Joseph Haydn viene usato per svegliare i concorrenti, mentre “Sul bel Danubio blu” di Johann Strauss è utilizzato per indicare ai concorrenti l’inizio di un nuovo gioco. I momenti di transizione sono accompagnati dal Valzer dalla serenata per archi di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La “Sinfonia n. 5” di Beethoven è usata come sottofondo nelle scene ambientate nella sala dei VIP.
Anche nell’ambito della moda “Squid Game” è riuscita ad influenzare milioni di persone, infatti le Vans Slip-On, le scarpe che tutti i concorrenti indossano, hanno subito un incremento delle vendite pari al 7800%.
Per altre curiosità a tema cinema e serie tv continuate a seguirci su NCS!
di Alessandro Bergamaschi
Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…
TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…
Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…
Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…
Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…
HBO ha confermato che il lavoro sulla prima stagione di Harry Potter era solo l'inizio.…