Attualità

Spazio: telescopio James Webb individua due galassie all’alba del cosmo

Lanciato meno di un anno fa, il telescopio spaziale James Webb ha già fatto parlare molto di sé. Molte immagini scattate dal celebre telescopio sono già famose in tutto il mondo e queste ultime non fanno eccezione. Webb, infatti, sarebbe riuscito a scoprire due galassie fra le più lontane mai osservate, costituitesi solo poche centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang. La scoperta rappresenta un ulteriore passo avanti per comprendere le origini del nostro universo.

Una scoperta italiana

Una delle scoperte più importanti ad opera del telescopio spaziale James Webb (Jwst) porta la firma di alcuni  italiani; lo studio effettuato e poi pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, infatti, è stato guidato proprio da un connazionale. Al team internazionale hanno partecipato anche i ricercatori provenienti dallo Space Science Data Center dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), dell’Università di Ferrara e della Statale di Milano.

Dallo studio emergono due galassie non ancora scoperte precedentemente.  Queste, stando alle analisi, si sarebbero originate tra i 350 e i 450 milioni di anni dopo il Big Bang. Stiamo parlando, quindi, delle primissime stelle venutesi a formare all’alba del cosmo. L’osservazione, risalente alla scorsa estate, si è resa possibile inquadrando l’area adiacente all’ammasso di galassie Abell 2744.

“Un nuovo capitolo dell’astronomia”

La conferma della scoperta arriva solamente dopo lunghe settimane di lavoro in cui il team ha lavorato praticamente 7 giorni su 7 costantemente. A dichiararlo, come riporta Ansa, è stato proprio Marco Castellano, primo autore dell’articolo:

C’era molta curiosità nel vedere finalmente cosa Jwst poteva dirci sull’alba cosmica, oltre naturalmente al desiderio e all’ambizione di essere i primi a mostrare alla comunità scientifica i risultati ottenuti dalla nostra survey Glass. Non è stato facile analizzare dei dati così nuovi in breve tempo: la collaborazione ha lavorato 7 giorni su 7 e in pratica 24 ore su 24 anche grazie al fatto di avere una partecipazione che copre tutti i fusi orari“.

Paola Santini, ricercatrice dell’ Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) che ha preso parte allo studio, si è pronunciata circa gli sviluppi che il telescopio Webb può portare in ambito accademico:

Queste osservazioni sono rivoluzionarie: si è aperto un nuovo capitolo dell’astronomia. Già dopo i primissimi giorni dall’inizio della raccolta dati, Jwst ha mostrato di essere in grado di svelare sorgenti astrofisiche in epoche ancora inesplorate“.

Per rimanere sempre aggiornati sulle notizie provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarvi anche:

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Gaming

Monster Hunter Wilds: vendite ai minimi storici per il gioco di Capcom

Le vendite di Monster Hunter Wilds sembrano essersi arenate. Questo è quanto emerge dai dati…

20 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Zootropolis 2: ecco il trailer!

Da tempo ormai aspettiamo il film sequel di Zootropolis e ora il nuovo trailer ci…

22 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Star Wars: annunciati i titoli dei prossimi due film

Sono stati rivelati nuovi e importanti dettagli sui prossimi due film del franchise Star Wars,…

23 ore fa
  • Attualità

India: bambino di due anni uccide a morsi un cobra!

In India un bambino di soli 2 anni è stato attaccato da un cobra velenoso.…

1 giorno fa
  • Gaming

PlayStation Plus Essential: ecco i giochi aggiunti ad agosto!

Sony ha svelato i giochi mensili di agosto 2025 per gli abbonati a PlayStation Plus Essential, e anche…

2 giorni fa
  • Attualità

Ruba una cagnolina e chiede 450 euro per restituirla: ragazzo di 16 anni arrestato

È accaduto in Campania, dove un ragazzo di 16 anni è stato arrestato per il…

2 giorni fa