Attualità

Sogni: quali sono i fattori che influenzano il loro ricordo

Quante volte ci è capitato di dimenticarci un sogno fatto la notte appena trascorsa? Oppure di svegliarci con la convinzione di non aver sognato proprio?… Praticamente sempre!
Eppure non esiste un sonno senza sogni, semplicemente ognuno ha una visione più o meno nitida dei dettagli del sogno appena vissuto, a seconda di una serie di fattori psico-fisici e ambientali che influenzano il sonno. Ad approfondire i dettagli della questione una ricerca italiana condotta dal 2020 al 2024 dalla Scuola IMT di Lucca e riportata da FOCUS.

L’indagine

La ricerca ha coinvolto circa 200 persone di età compresa tra i 18 e i 70 anni, a cui è stato chiesto di riferire i propri sogni per 15 giorni. A dare un carattere scientifico allo studio è il fatto che ogni partecipante, durante la fase di sonno, indossasse dispositivi in grado di tenere traccia di dati psicofisici dell’individuo stesso e del suo sonno. Tra questi dati figurano i livelli di ansia, l’interesse verso i sogni, la creatività della mente e la capacità di memoria.

Dai risultati è emerso che sono per lo più i giovani a ricordarsi ciò che si sogna durante la notte, soprattutto quelli con un’attitudine positiva e aperta verso i sogni stessi. Il loro sonno, inoltre, è caratterizzato da fasi lunghe, leggere e poco disturbate.

Al contrario, tra i partecipanti all’indagine, gli anziani tendono ai cosiddetti “sogni bianchi”, cioè sogni di cui non ricordano i dettagli precisi una volta risvegliati.

Un ultimo fattore che può influenzare è la stagione: in primavera ricordiamo più sogni che in inverno. Anche i fattori ambientali, quindi, non sono del tutto estranei a queste dinamiche.

Prospettive future

Questo studio, al di là della pura curiosità, ha un valore scientifico non di poco conto, poiché getta le basi per lo studio delle relazioni che intercorrono tra sogni, salute mentale e coscienza di ognuno di noi. In conclusione, come abbiamo visto, “ricordare i sogni non è frutto del caso ma un riflesso dell’interazione tra i tratti cognitivi, le dinamiche del sonno e le attitudini personali di ognuno di noi” (Giulio Bernardi, uno degli autori dello studio).

Articolo di Giorgio Cantone

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

PlayStation e The Last of Us: Yoshida temeva che fosse un gioco di nicchia

Durante l’era PlayStation 3, Naughty Dog era sinonimo di successo grazie alla serie Uncharted: uno…

14 ore fa
  • Gaming

Stormind Games, i co-creatori di Mafia: Terra Madre, al lavoro su una nuova IP

Stormind Games, lo studio italiano che ha collaborato con 2K Games e ha lavorato alla…

15 ore fa
  • Gaming

Bully Online: annunciata la mod che permette di giocare in multiplayer

Bully Online arriva grazie allo sviluppo dei fan che mostrano quanto tengano al titolo ancora…

2 giorni fa
  • Gaming

Stray è in arrivo su PlayStation Plus?

Il servizio di Sony, dopo un’offerta eccezionale vista nel mese di ottobre (Silent Hill 2…

2 giorni fa
  • Attualità

Grokipedia: l’enciclopedia IA di Elon Musk

Elon Musk ha lanciato un nuovo ambizioso progetto: Grokipedia. Quest'enciclopedia online gestita interamente dull'intelligenza artificiale…

2 giorni fa
  • Gaming

Fortnite x Simpson: confermato il crossover e la data ufficiale

Dopo giorni di speculazione, Epic Games ha ufficialmente confermato la collaborazione tra Fortnite e I…

2 giorni fa