Gaming

Skull & Bones: lo sviluppo è ancora il alto mare?

Sembra non avere pace “Skull & Bones“, il titolo piratesco in sviluppo presso Ubisoft. Dopo il recente rinvio, infatti, sembrano arrivare ulteriori brutte notizie, questa volta in merito a dei playtest non proprio soddisfacenti. A parlarne è il noto insider Tom Henderson.

Skull & Bones: il mare è ancora tormentato

Lo sviluppo di “Skull & Bones” potrebbe essere ancora in alto mare. A confermarlo è Tom Henderson, di Insider Gaming, che di recente ha pubblicato un report dedicato al gioco piratesco. Henderson afferma di aver parlato con vari playtester di “Skull & Bones“, rivelando come i pareri di questi non siano per nulla positivi.

Il noto insider ha parlato in particolare con più di dieci giocatori che hanno potuto provare per sei ore il gioco durante dei recenti playtest. Solo un paio di giocatori tuttavia si sono ritenuti soddisfatti della prova, mentre i restanti hanno affermato che il titolo “non è nulla di speciale”. Il gioco, invero, sembrerebbe essere ricco di gravi bug che rovinano l’esperienza di gioco. Nel report viene detto che la stessa Ubisoft è al corrente della situazione; e che proprio per questo non solo ha rinviato il progetto, ma ha anche cancellato un evento a porte chiuse programmato originariamente per il mese di febbraio.

 

 

Attualmente “Skull & Bones” è previsto per il prossimo anno fiscale; una finestra di lancio quindi che va dal 1 aprile 2023 al 31 marzo 2024. A riguardo, due sviluppatori e varie fonti esterne a Ubisoft hanno dichiarato a Insider Gaming che non sarebbero sorpresi se il gioco uscisse effettivamente nel 2024. Secondo loro infatti il gioco sarebbe ancora incompleto.

Il report si chiude con le affermazioni di Tom Henderson, che è convinto che il rinvio di “Skull & Bones” potrebbe non bastare per risolvere i vari problemi che al momento affliggono il gioco. Nonostante questo è probabile che Ubisoft arrivi ad un punto in cui sarà costretta comunque a pubblicare il progetto, almeno se non vuole venire meno agli accordi presi con il governo di Singapore (a parlare di questi è accordi è stata Kotaku nel 2021).

Per rimanere sempre aggiornati sul mondo dei videogiochi vi ricordiamo di continuare a seguirci qui sulle pagine di Nasce, Cresce, Respawna. Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche:

Riccardo Rizzo

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

19 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

19 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

19 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

19 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

19 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

20 ore fa