fbpx Serie A, i verdetti dell'ultimo turno di campionato
Sport

Serie A, i verdetti dell’ultimo turno di campionato

di Redazione NCI

Condividi con chi vuoi

Ventinovesimo turno che volge al termine, e mai come adesso la lotta per la classifica della nostra Serie A appare incerta. Spiccano le prestazioni di Inter, Bologna, Fiorentina e Roma buio pesto per Juventus e Napoli mentre Milan e Roma provano a risalire in sordina con due vittorie fondamentali. Verosimilmente sarà decisivo il calendario, perché a 9 giornate dal termine tutti i verdetti sono ancora da decidere, tra Coppa Italia e le coppe europee rimangono ancora molte gare da giocare e variabili da scoprire.

Andiamo ad analizzare la situazione delle nostre big, che rivedremo in campo tra due settimane dopo la sosta nazionale, nella quale l’Italia affronterà nella doppia sfida di Nations League i grandi rivali della Germania.

Chi vincerà la Serie A?

Lotta a 3 che subisce un’importante virata dopo la giornata alla quale abbiamo assistito. Il big match del Gewiss Stadium afferma l’Inter come prima forza del nostro campionato. Le reti di Carlos Augusto e Lautaro Martinez sigillano la 19esima vittoria per la squadra di Simone Inzaghi, complice di aver messo su un piano partita esemplare con la pressione alta che ha messo in difficoltà i bergamaschi fin dal primo minuto.

Atalanta che scivola a -6 ma con ambizioni sempre vive e la consapevolezza di potersela giocare fino in fondo. Brutto stop per il Napoli che perde un’occasione importante pareggiando con il Venezia di un super Ionut Radu. Solo 9 partite per la Dea e per i Partenopei, Inter invece dovrà lottare anche con un calendario fittissimo, che vedrà i nerazzurri protagonisti negli impegni con Bayern Monaco nei quarti di Champions League e il Derby con il Milan nella semifinale di Coppa Italia.

 

inter

Simone Inzaghi (@Shutterstock)

 

Lotta al 4° posto, chi va in Champions League?

Sono 6 le squadre che paradossalmente possono giocarsi la qualificazione alla coppa europea più importante. Piazza attualmente occupata dal magnifico Bologna, la squadra di Vincenzo Italiano che ha rifilato una manita storica alla Lazio grazie al suo splendido gioco. Elemento chiave le azioni corali concluse da 5 calciatori differenti, a testimonianza di come possano segnare tutti gli effettivi per i Rossoblù.

Juventus che esce sconfitta dalla trasferta a Firenze, Bianconeri assenti dal punto di vista del gioco e della personalità, non è arrivata la tanto attesa reazione che al momento sembra non mettere a rischio Thiago Motta come dichiarato da Cristiano Giuntoli nel dopo partita. Tra le 3 la Vecchia Signora sembra avere il calendario più agevole, Lazio ancora impegnata in Europa League e Bologna che se la dovrà vedere con quasi tutte le big di Serie A ma con la consapevolezza di poter fare male a chiunque.

 

Vincenzo Italiano (@Shutterstock)

Grandi vittorie per le inseguitrici

Fiorentina sulle ali dell’entusiasmo dopo il tris con la Juventus e la qualificazione ai quarti di Conference League. I Viola sono a soli 5 punti dagli emiliani e con questa qualità di gioco espressa nessun obiettivo sembra precluso. Seconda vittoria consecutiva per il Milan, rimonta su un ottimo Como che concede respiro ai Rossoneri dopo un periodo non semplice.

Stagione tutta da decidere per la squadra di Conceicao, elemento di giudizio sarà ovviamente la doppia sfida ai cugini nella quale si deciderà il futuro del tecnico portoghese. Dai soli 3 punti sulla zona retrocessione al -4  dalla Champions League, questo uno dei miracoli sportivi alla quale ci ha abituato Claudio Ranieri al momento settimo con la sua Roma. Giallorossi usciti dall’Europa League dopo le polemiche per il rosso di Hummels, perentoria la reazione nella gara con il Cagliari dove è arrivato il decimo centro di Artem Dovbyk.

Scritto da: Giorgio Spasaro

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi