di Gianluca Scognamiglio
Otto giornate alla fine e una corsa al titolo ancora tutta da decidere. Alle spalle di Inter e Napoli però la classifica non difetta di equilibrio: per un posto in Champions e nelle competizioni europee minori la corsa è ancora apertissima e la giornata di campionato in corso potrebbe ridisegnare nuovi scenari per tutti i club coinvolti…
Roma per il sogno rimonta, Juve per salvare la stagione
Se un oracolo ci avesse detto qualche mese fa che Roma – Juventus della trentunesima giornata sarebbe valso come scontro diretto per la qualificazione in Champions League, probabilmente nessuno ci avrebbe creduto. Invece le sconfitte dei bianconeri, con esonero di Thiago Motta, e la risalita della Roma con Claudio Ranieri hanno portato le due squadre molto vicine in classifica: con un successo la Roma aggancerebbe i bianconeri, rilanciando le proprie ambizioni di quarto posto.
La squadra di Tudor, tuttavia, partirà con i favori del pronostico all’Olimpico, con l’occasione di tagliare fuori una diretta concorrente e acciuffare la seconda vittoria consecutiva con il nuovo tecnico. Attenzione all’ipotesi “X”: un pareggio a questo punto della stagione sarebbe poco utile sia per una che per l’altra, favorendo le altre dirette concorrenti, a loro volta impegnate in scontri ravvicinati.
Milan – Fiorentina, la Champions è troppo lontana?
Nona e ottava una contro l’altra. Tendenzialmente difficile immaginare che a fine anno una delle due possa chiudere tra le migliori quattro, più che per la distanza dal Bologna (rispettivamente nove punti per i rossoneri e cinque per i viola) per il numero di squadre in mezzo ancora in lotta. Se per il Milan c’è l’incognita delle fatiche di mercoledì in Coppa Italia contro l’Inter, la Fiorentina potrebbe operare scelte di formazione mirate in vista dell’impegno di giovedì prossimo contro il Celje in Conference League.
Insomma, la partita di questa sera escluderà una delle due squadre dalla corsa: per avere ancora una minima chance la squadra di Conceição è di fatto obbligata a vincere. In ogni caso è plausibile che il vero obiettivo stagionale delle due formazioni sia ormai lontano dalla Serie A, con la strada per l’Europa League percorribile anche attraverso le altre competizioni (Conference e Coppa Italia) e una Champions sempre più distante.
Atalanta-Lazio: per la Champions bisogna invertire il trend
Un punto in due partite per la Lazio, zero, invece, per l’Atalanta negli ultimi due match di campionato. Il trend è sicuramente negativo ma per entrambe la qualificazione alla prossima Champions League è ancora alla portata. La Dea può contare su un discreto bottino di punti che fino a tre settimane fa l’avevano tenuta ancora in corsa per lo Scudetto. Le sconfitte con Inter e Fiorentina ne hanno però ridimensionato le ambizioni e quelle che, secondo le recenti indiscrezioni, potrebbero essere le ultime partite di Gasperini sulla panchina nerazzurra, hanno come obiettivo il quarto posto.
Momento difficile, come detto, anche per la Lazio, raggiunta in classifica dalla Roma e a quattro punti dal quarto posto del Bologna. Se lo scontro diretto del “Gewiss” non dovesse andare nella maniera auspicata da Baroni, ecco che la strada più corta per la massima competizione europea potrebbe essere l’Europa League, dove i biancocelesti affronteranno da favoriti il Bodø/Glimt nei quarti di finale.

Gian Piero Gasperini (@Shutterstock)
Il Napoli per interrompere il ‘magic moment’ del Bologna
Un Bologna in grande forma ospita un Napoli in piena corsa per lo Scudetto. Il calendario dei partenopei dalla prossima settimana è estremamente favorevole: la partita del “Dall’Ara” rappresenta l’ultimo ostacolo verso il titolo. Uscendo con i tre punti dallo scontro di lunedì sera, Antonio Conte si candiderebbe a primo favorito per lo Scudetto, nonostante il momentaneo vantaggio dell’Inter, costretta però a impegni su tre fronti e con diversi infortuni.
Sebbene gli Azzurri partano con i favori del pronostico, la squadra di Italiano è in ottima condizione e si gioca un posto nella prossima Champions League. Nelle prossime tre partite i felsinei affronteranno le prime tre in classifica: dopo questo tour de force avremo le idee più chiare sulle ambizioni rossoblù. Le motivazioni e la qualità non mancano: il big match a chiudere la giornata di Serie A promette sicuramente spettacolo.
Per rimanere aggiornati su tutte le news riguardanti il mondo del calcio, continuate a seguire Nasce, Cresce, Calcia!
© RIPRODUZIONE RISERVATA