Attualità

Segnalare posti di blocco con gli abbaglianti: cosa si rischia secondo il Codice della Strada

Forse non tutti sanno che l’utilizzo degli abbaglianti per avvisare altri automobilisti della presenza di posti di blocco o autovelox è una pratica, seppur molto diffusa, illegale. Secondo il Codice della Strada, questo comportamento può comportare sanzioni significative.

Le sanzioni previste per l’uso improprio degli abbaglianti

L’articolo 153 del Codice della Strada vieta l’uso improprio dei dispositivi di segnalazione luminosa. Segnalare la presenza di posti di blocco con gli abbaglianti può essere considerato un’infrazione, punibile con una multa che varia da 42 a 173 euro. In alcuni casi, se l’azione è interpretata come un tentativo di eludere i controlli delle forze dell’ordine, le sanzioni possono essere più severe, arrivando fino a 3.305 euro e il sequestro del mezzo.

(@Shutterstock)

Vietate anche le app per eludere i controlli

Inoltre, l’articolo 45 del Codice della Strada, vieta espressamente l’uso di qualsiasi dispositivo, sia fisico che digitale, progettato per eludere i controlli delle forze dell’ordine. Come per esempio navigatori con rilevatori di autovelox, app e gruppi di messaggistica come WhatsApp o Telegram dove vengono segnalati in tempo reale posti di blocco o pattuglie.

A differenza di strumenti come Waze o Coyote, che si basano su segnalazioni generiche degli utenti e non su fonti ufficiali, le segnalazioni mirate potrebbero configurare una vera e propria ostruzione alla giustizia. Le sanzioni sono severe: si rischiano multe da 825 a 3.305 euro e il sequestro dell’apparato utilizzato. Segnalare la presenza della polizia potrebbe dunque costare molto più caro di una semplice infrazione per eccesso di velocità.

Comportamenti corretti alla guida

È fondamentale rispettare le norme del Codice della Strada per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Utilizzare gli abbaglianti solo quando previsto, come per segnalare la propria presenza in condizioni di scarsa visibilità, è un comportamento responsabile. Evita di utilizzarli per comunicare con altri automobilisti in modo improprio. In quanto possa sembrare un gesto di solidarietà, segnalare la presenza di posti di blocco con gli abbaglianti è una pratica non solo illegale ma anche pericolosa, in quanto può ostacolare il lavoro delle forze dell’ordine e compromettere la sicurezza stradale. È perciò essenziale adottare comportamenti corretti alla guida e rispettare le normative vigenti.

Articolo a cura di: Eros Pilleri

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

Avatar: Frontiers of Pandora: Director’s Cut in arrivo?

Secondo indiscrezioni, Ubisoft starebbe pianificando di rilanciare Avatar: Frontiers of Pandora con una Director's Cut…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Ghost Rider tornerà in Avengers Doomsday?

Ghost Rider è uno dei personaggi più amati tra il pubblico della Marvel e finalmente…

5 ore fa
  • Attualità

Parma: bimbo recupera l’udito con un raro intervento

All'ospedale di Parma è accaduto qualcosa che ha del miracoloso. Grazie ad un raro intervento,…

5 ore fa
  • Attualità

Bassotto sopravvive da solo su un’isola per più di un anno!

Ha dell'incredibile la storia del bassotto tedesco Valerie, fuggita dai padroni e sopravvissuta 529 giorni…

5 ore fa
  • Gaming

State of Play: nuovo evento in arrivo a giugno?

Un nuovo State of Play sarebbe in arrivo il mese prossimo. Secondo il noto insider…

5 ore fa
  • Attualità

Prete aggredito a Maddaloni: “La Messa era iniziata in ritardo”

Uno spiacevole avvenimento è accaduto martedì 6 maggio a Maddaloni, in provincia di Caserta. Un…

5 ore fa