di Redazione Network NCI
È ufficiale: Sebastian Stan interpreterà il Mostro di Frankenstein nel nuovo adattamento firmato dal regista rumeno Radu Jude, uno dei cineasti più acclamati e innovativi del panorama europeo. Vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino nel 2021 con “Bad Luck Banging or Loony Porn”, Jude porterà sullo schermo una rilettura radicale e personale del capolavoro di Mary Shelley.
Stan, attore rumeno-statunitense, è noto per aver dato vita al Soldato d’Inverno nel Marvel Cinematic Universe, ma anche per ruoli più autoriali come “A Different Man” e “The Apprentice”, biopic su Donald Trump. Questa volta si troverà a incarnare uno dei personaggi più complessi e iconici della letteratura e del cinema.
Un Frankenstein fuori dagli schemi firmato Sebastian Stan
Per ora non si conoscono dettagli su trama, ambientazione o cast secondario, e nemmeno una data d’uscita. Ma l’incontro tra l’approccio sperimentale di Jude e la potenza recitativa di Stan lascia immaginare un’opera destinata a sorprendere.
Intervistato da Cultura la dubă, il regista ha raccontato la genesi del progetto: “Sebastian Stan mi ha contattato qualche tempo fa, dicendomi che gli sarebbe piaciuto collaborare, ma non avevo idee. Alla fine, mentre lavoravo al sound di Dracula, ho pensato di proporgli un film basato sulla realtà delle prigioni della CIA in Romania 20 anni fa, e di combinare queste idee con un altro mito cinematografico, quello del mostro di Frankenstein. ha raccontato Jude. “Sebastian ha accettato, così ho iniziato a scrivere la sceneggiatura, ma ci vorrà un po’. […] Lo apprezzo molto, è un attore bravissimo e sembra una persona molto curiosa, quindi perché no?” ha concluso.
Mescolare le atmosfere gotiche di Mary Shelley con pagine oscure della storia contemporanea è una sfida che solo un autore come Radu Jude poteva affrontare. E con Sebastian Stan al centro della scena, il progetto promette di essere una delle riletture più audaci e discusse di Frankenstein.
E voi che ne pensate? Continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma per tutti gli aggiornamenti sul mondo del cinema.
Articolo di Damiano Longo
© RIPRODUZIONE RISERVATA