Attualità

Scuola, stop alle bocciature? Ecco la nuova proposta

La scuola come la conosciamo potrebbe arrivare alla fine? Ecco la proposta lanciata da Fratelli d’Italia che nelle ultime ore ha fatto scalpore: addio alle bocciature a scuola. È davvero questa la soluzione migliore?

Addio bocciature a scuola

Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia si sono sbilanciati proponendo un sistema di scuola totalmente diverso da quello che conosciamo. La loro idea è quella di seguire il modello britannico, eliminando le bocciature e instaurando dei “livelli di competenze”. Una vera e propria rivoluzione del nostro sistema scolastico, che introdurrebbe un meccanismo per certificare il livello di conoscenze del singolo alunno.

L’idea, quindi, è quella di superare le vecchie bocciature per fare spazio ad un sistema che permetta di fornire agli insegnanti il livello di conoscenza raggiunto dallo studente in ogni materia. Al momento, però, l’idea di eliminare le bocciature sembra essere soltanto una proposta appoggiata solo da Giorgia Meloni e dal suo partito. Il ministero dell’Istruzione, infatti, pare non voglia giungere ad un apertura sull’argomento, chiudendo, almeno per ora, le porte a questo nuovo sistema.

 

Giorgia Meloni (@Shutterstock)

Pareri sull’argomento

Secondo l’opinione del ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, interpellato sull’argomento a Radio 24, eliminare le bocciature per far spazio a questo nuovo modello non sarebbe nient’altro che un artificio. Il sistema britannico, infatti, non prevede le classiche bocciature ma introduce comunque dei livelli da raggiungere. La sua idea, quindi, non sembra quella di abolire le bocciature, perché “in Italia si tende spesso a voler imitare altri modelli stranieri senza tener conto delle specificità della situazione nelle diverse aree”.

Ancora più netta è la posizione di Romano Sasso. Sul profilo Facebook del Sottosegretario all’Istruzione, infatti, si può capire la sua idea sulla proposta: “Non mi schiero al fianco di chi ritiene che il futuro della scuola italiana debba passare per l’eliminazione delle bocciature e l’instaurazione di un sistema anglosassone, con una certificazione del livello raggiunto al termine del ciclo di studi”. Secondo Sasso devono essere garantite le stesse condizioni di partenza per tutti, e successivamente premiare il merito. Non si devono, quindi, appiattire le differenze e mandare avanti tutti. Secondo il Sottosegretario, infatti, una bocciatura non è la fine del mondo e può gettare le basi per una carriera universitaria migliore. Avete la stessa visione ottimistica riguardo la bocciatura oppure la vedete semplicemente come una punizione anziché una possibilità di migliorarsi?

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora

Potrebbe interessarti anche:

 

 

Antonio Stiuso

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

10 ore fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Harry Potter: cominciano i lavori sulla seconda stagione

HBO ha confermato che il lavoro sulla prima stagione di Harry Potter era solo l'inizio.…

15 ore fa